user3736 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 17:49
Pinscher 68 diccelo tu cosa cambia da usare un sensore 4/3 a usare un sensore 24*36 grazie |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 17:50
io ho provato una fuji credo x-10 comunque una delle più belle, l'ho presa in mano e sembrava fantastica, il corpo veramente bello e solido, dettagli veramente curati si sentiva che non era un giocattolino, ma quando ho guardato nel mirino aimè, mi è venuto un brivido :( |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 17:51
“ con Nikon passi a Olympus col sensore grande quanto un'unghia? Stimo tantissimo Olympus da sempre, ma a Cesare quel che è di Cesare... poi dipende da cosa ci fai...Olympus sicuramente è più leggera e se vogliamo più carina,ma.... „ ...che cosà si puo fare con sensore a-psc Nikon che con Oly m4/3 non si puo fare?? Grazie |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:00
Posso dirti solo due cose: mettici su un 17 f1,8 e tieni conto che hai la profondità di campo doppia. Io la uso per la Street e va più che bene |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:01
“ Pinscher 68 diccelo tu cosa cambia da usare un sensore 4/3 a usare un sensore 24*36 grazie „ Se a te non fa nessuna differenza fotografare con sensori di dimensioni differenti qual è il problema? |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:05
“ Sono possessore di una Nikon D7000 e da quasi un anno della D750. Già quando ho dovuto mandare via una settimana la 750 per il richiamo Nikon, usando la 7000 mi mancava terribilmente la sorella maggiore. Poi essendo un maniaco dello scatto il che vuol dire che mi porterei la fotocamera anche al cinema, ho deciso di acquistare una mirrorless per sopperire a questa mia esigenza e per avere sempre con me una piccola fotocamera. Ho optato anche il suo aspetto vintage sulla Em10 II versione limitata. Ho letto le recensioni compreso qui su Juza e tutti d'accordo per le sue qualità eccelse riguardo le fotografie. Inizio a scattare da ieri e rimango invece molto deluso. Ma ho letto recensioni positive da chi ha la full frame!! Quindi mi chiedo sono io abituato all'immagina FF oppure devo capire ancora come funziona? Qualcuno che la usa mi può illuminare, Magari faccio in tempo a cambiarla l'ho presa solo ieri. Grazie a tutti „ Quotone, ho usato ed apprezzo tuttora molto il m4/3 per la sua estetica e per le sue dimensioni, ma in quanto a prestazioni del sensore mi son sempre trovato in disaccordo con i "sostenitori" del sistema, anche rispetto al diretto concorrente aps-c, per me il FF è un'altra storia |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:07
“ ...che cosà si puo fare con sensore a-psc Nikon che con Oly m4/3 non si puo fare?? „ non è questione di che cosa si può e di che cosa non si può........si può fare tutto anche con una superzoom o con una polaroid, se si è appassionti di un certo tipo di fotografia |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:09
Il mio consiglio è di prenderne una qualunque (anche la em10 prima versione) ma usata e, sempre usati, di provare qualche ottica. Se ti piace bene, puoi sempre upgradare, se non ti piace la rivendi e ci rimetti poco. Io con la mia, presa nuova con l'EZ e il 40-150, cio ho rimesso oltre 200 euro in meno di 10 mesi , in compenso chi l'ha presa ha fatto un affare. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:11
Vabbé dai,non cadete nelle provocazioni di chi ha 5 macchine fotografiche e non sa scattare una,dico una,fotografia decente. Magari se l' autore del thread ci dicesse con che ottica usa la nikon e con quale usa la oly,per quale genere fotografico ecc...si potrebbe pure rientrare in tema,in alternativa vai coi troll che buttano i soldi. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:15
“ non è questione di che cosa si può e di che cosa non si può........si può fare tutto anche con una superzoom o con una polaroid, se si è appassionti di un certo tipo di fotografia „ ..concordo, ma molti dimenticano che stiamo parlando di fotografia! |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:18
........ni............ si sta parlando di attrezzatura fotografica, non di fotografia, credo sia diverso |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:20
...e che ci si fà con l'attrezzatira fotografica?? |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:23
“ ...e che ci si fà con l'attrezzatira fotografica?? „ Si fotografa, esattamente come con gli smartphone entry level da 3.2 megapixel, ma in un forum di fotografia non si guarda solo cosa, ma anche e soprattutto COME. (Per inciso NESSUN riferimento alla lotta fra sensori e dimensioni, solo pura riflessione di principio) |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:24
Io l'ho affiancata alla D800E, sostituendo una Canon 1200D che avevo vinto ad un concorso e con cui non mi sono trovato mai a mio agio... Vedo differenze? Sì, certo... da una parte e dall'altra, direi che sono complementari, per certi generi D800E con zoom e fissi, per altri E-M10 con fissi... |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:26
“ ...e che ci si fà con l'attrezzatira fotografica?? „ ......fotografia, ma per farla ognuno può richiedere a se stesso le prestazioni di una un Holga, ritenendole adatte e suffienti, oppure una Hasselbald...........la qualità "tecnologica" di una eventuale stessa foto credo che ne risenta, o no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |