user26730 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:43
PaoloPgC, fa piacere sapere che le mie impressioni e considerazioni possono tornare utili o comunque interessare altri appassionati. Anche in privato lo sai che sono sempre disponibile per ulteriori info. Max |
user80653 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 13:18
Resta da capire come sia possibile che la Fuji, così attenta al design e all'estetica, produca paraluce così brutti (a parte quello per il 18). Se mai esistesse un premio Oscar per il paraluce più brutto lo vincerebbe di sicuro la Fuji. Sembra però che Fuji abbia finalmente capito che gli utenti vogliono qualcosa di più bello di ciò che ha prodotto finora. www.fujirumors.com/fujifilm-lh-xf23-metal-lens-hood-available-at-some- |
user26730 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 14:22
Si Ale90 pero, ad esempio, il paraluce ventilato per il 35 f2 e quello bello rettangolare per il 16mm (entrambi in metallo) la Fuji li produce e li vende a piu di 50 dollari l'uno!!!!!!! Non so se ringraziare o mandarli a quel paese!!! Visto che li ho ordinati, forse dovrei ringraziare, ma quelle cifre sono assurde per un pezzetto di alluminio tornito! Ancor piu assurdo, sempre in casa Fuji, sono i "tumb rest" cioe' gli appoggi per il pollice che si innestano nella slitta del flash. Sono comodissimi e aumentano l'ergonomia in un modo notevole ma glio originali Fuji costano 129 dollari e sono pezzetti di alluminio lunghi 3/4 cm e pesano 10 grammi!!!!!!!! In molte cose, riguardanti il marketing e l'accessoristica, la fuji e' assolutamente fuori di testa!!! Max |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 14:30
Non sono così scemi se li vendono |
user80653 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 14:36
Ah, non sapevo del costo così alto dei paraluce Fuji in metallo. Sono matti! Fortunatamente ci sono anche i paraluce ventilati Made in China i quali però non si innestano a baionetta ma a vite ed è difficilissimo trovarli con la filettatura del giusto diametro. Di poggia-pollice ne ho uno da pochi euro su X Pro1. Su X Pro2 non ne sento il bisogno. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:20
E si il 16mm è un ottima focale già di suo, ma anche perché risolve bene le situazioni quando sei nello stretto senza esasperare troppo la prospettiva, per conto mio è l'ultimo dei grandangolari accettabili, poi diventano troppo esasperati, anche se evidentemente focali come il ( 15 ) e ( 20 ) hanno il loro perché. Però sono d'accordo con Max quando dice che il 18 ( 28 )mm è una delle focali grandangolari più interessanti in assoluto ed è un vero tutto fare, forse fa tutto ancora più del 23 ( 35 )mm che per quanto grandangolare io lo vedo ancora come " normale ". Quello che non mi è chiaro, quando dici che anche croppato la qualità rimane comunque buona. Dopo il crop fai l'interpolazione per riportarlo alle dimensioni originali? Il paraluce della Canon costa 50 euro. |
user26730 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:40
Roberto F, io di pp me ne intendo il minimo indispensabile e non sono sicuro di aver capito la tua domanda sul crop. Se intendi che dopo il "ritaglio" l'immagine viene allargata alla misura originale (prende di novo tutto lo schermo del pc, per intenderci) allora la risposta e' si. Se invece intendi qualche altra cosa.....allora chiedimelo in termini piu' semplici perche non ho capito.Posso dire che dopo il crop, quando raramente mi capita di avere bisogno di farlo, non faccio altre cose. Voglio dire che aggiusto un po la foto come per le altre (contrasto, ombre etc) e poi la ritaglio se credo ce ne sia bisogno e poi basta, nulla piu'! Max |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:58
“ dopo il "ritaglio" l'immagine viene allargata alla misura originale (prende di novo tutto lo schermo del pc, per intenderci) allora la risposta e' si. „ Cosa vuol dire questo? Cioè voglio dire se il formato è 33x50 cm e fai un crop diventa più piccola di qualche cm e fin qui la qualità è la medesima. La perdita di qualità può esserci nel momento in cui vuoi fare una stampa del formato originale 33x50 perché per riportarla a dimensione devi interpolare o abbassare i DPI. Che poi la perdita di qualità se parliamo di cm è relativa. |
user80653 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 16:13
Credo sia più semplice spiegare la faccenda non in funzione della stampa, ma semplicemente in termini di quantità di pixel. La X Pro2 fornisce file che misurano 6000 x 4000 pixel. Se si ritaglia un po' la foto rimarranno, ad esempio, solo 5500 x 3500 pixel perchè gli altri pixel periferici sono stati buttati via. Questo è un comune ritaglio. Se però il file appena ritagliato lo si riporta a 6000 x 4000 pixel grazie a Photoshop, si è fatta una interpolazione, ossia sono stati aggiunti dei pixel fasulli e totalmente inventati dal software. Forse siamo OT |
user26730 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 17:05
continuo a capirci poco comunque ripeto che dopo il taglio non faccio nessun tipo di operazione. Max |
user80653 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 17:12
Max “ continuo a capirci poco „ Non preoccuparti, io ci ho messo più di un anno a capire queste cose e non sono neppure sicuro di averle capite bene. A non saperle si vive meglio e si fotografa meglio e di più. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 17:52
quando si parla di 24mm non posso non ficcare il naso. Anch'io orgoglioso possessore di questo gioiello incompreso! |
user26730 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 17:56
Alex90, pero c'e' una differenza enorme tra me e te. Tu sei giovane e c'e' speranza che queste cose ti entrino in testa. Io ormai sono senza speranza visto che non ho piu 20 anni, ne' 30 e ne' 40! The_misfits, un virtuoso della focale da 24mm!! Max |
user80653 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:13
Max “ pero c'e' una differenza enorme tra me e te. Tu sei giovane „ Giovane di spirito: ho 66 anni. Spero di non averti deluso. Poi ti mando il link del mio sito tramite m.p. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:15
Alex qui è il più stagionato, ma meglio conservato, e poi mi sfida |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |