| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:17
tamron 24-70 |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 11:11
Le foto sul forum devi guardarle e hai fatto bene, ma tieni conto che molte sono passate per maschere di livello, modifiche su parti della foto, selezioni per sfocare, insomma c'è postproduzione. Ormai tutti gli obiettivi (quasi) soddisfano la maggioranza dei palati, anche quelli più fini.. Per esempio, io ho il 28-300 nikon che uso per le gite in famiglia, qualcuno sentendo parlare di super zoom inorridisce, e invece alcuni (un nome a caso- ghizzi panizza) ci ha tirato fuori belle cose.. Io la valutazione la farei soprattutto considerando quelle che sono le tue esigenze, il budget, e l'impiego che ne andrai a fare. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:49
la luce non basta mai per quanto mi riguarda :) |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:56
Mi aggrego. Sono indeciso tra Sigma 24/105 e Sigma 17/70 su D7200 per sostituire il mio vecchio Nikon 18/70 Posso chiedere a Lele.Gigi se aveva preso in considerazione il 17/70 e , nel caso lo avesse scartato, perchè ? |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 0:03
Ciao paolo. ..io alla fine ho optato per il tamron 24 70 e sulla mia d750 va che è una meraviglia...ho scartato il sigma 17 70 perché è una lente per apsc... spero di riuscire entro un annetto a completare la triade con tamron 15-30 e tamron 70-200..più avanti magari un sigma 50 art e poi potrei essere a posto... Purtroppo le cose belle spesso sono le più costose e quindi meglio non avere fretta!!!! |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 0:22
Certo. Solo che ho D7200 e le cose cambiano. Devo scegliere tra 17/70 privilegiando in basso (sotto sono a postissimo con il Sigma 8/16) oppure il 24/105 spingendomi molto più in alto. Su APS-c è come un 36/157 Il secondo per ora è in vantaggio |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 0:48
usavo il Tamron 24-70 f2.8 VC su Canon 6D e oggi su Nikon D750. ottica straordinaria, in tutto! sempre di Tamron, ho anche il 70-200 f2.8 VC. meraviglioso. stabilizzato (come il 24-70), ha un prezzo abbordabile e rende in maniera perfetta. se inveve vuoi andare fino ai 105mm ecco che il Sigma 24-105 f4 ART va benissimo. ho avuto anche quello, al posto del Canon 24-105 e la resa era ottima. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 8:19
Ciao Paolo, per il sigma 17/70 che ho su D7200 ti posso dire solo che bene. La mia abbinata (presa tutta usata qui sul forum) ha necessitato della regolazione front/back (ho preso la dock a meno di 40€), mi sono costruito un bersaglio e con un'oretta di prove fatto le regolazioni a tutte le focali e distanze. Nella mia galleria (scarna e scarsa) c'è proprio un panorama di D7200 e sigma 17/70 (leggero crop in basso ed a sinistra poichè senza cavalletto ho appoggiato la macchina sul tetto dell'auto e fatto autoscatto), ritocco lightroom leggerissimo per esposizione e contrasto. Il vr lo uso pochissimo con questo obiettivo e quindi non saprei dirti se è ottimo e quanto aiuti....lo testerò con scatti dedicati. Di mio ti dico anche che 70 non mi bastano e sarei tentato di provare il 24/105 sigma (sotto ho il tokina 11-16). Ma sono anche un eterno innamorato della focale 85 su apsc per il ritratto, e in carrello vorrei vedere un 70-200 2.8 (per ritratto e sport)..... Quindi uso il 17-70 alle focali di 50, ma spesso a 70 f4 per leggera ritrattistica domestica con moglie e figli. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 10:54
Ciao Meteo Per i ritratti (pochi) uso il Sigma 105 macro. La maggior parte delle mie foto sono di paesaggio essendo appassionato di montagna e , pur riconoscendo la maggior qualità dei fissi, ho bisogno di un "tuttofare transnormale" di qualità. Direi che c'è molta offerta in questo range. Penserò con calma come sostituire il mio vetusto 18/70 che ancora si difende |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 19:08
Stesso mio dilemma,avendo la D7100 sto propendendo X il Sigma 24/105 ,x aver più zoom,X lo stop in meno la 7100 tiene abbastanza... |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 20:19
Non ha senso usare un ottica studiata per il sensore FF su apsc IMHO |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 20:47
Un'obiettivo nativo per sensori FF, su DX rendono anche meglio, poiché si sfrutta la parte centrale della lente, eliminando spesso anche le vignettature. Unici nei : le ottiche native per FF sono più pesanti e costose, la lunghezza focale ( che su DX è ovviamente più lunga). Quindi, direi, che un senso c'è, eccome. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 21:00
Forse una volta sulla qualità si poteva anche usare questa opzione. Ma ora le ottiche apsc sono a volte migliori di ottiche blasonate dei FF con un costo anche della metà. Poi ognuno ha la sua opinione |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 21:31
Certo, d'accordo sul fatto che ognuno ha le sue opinioni, anzi DEVE avere le sue opinioni, che non sono assolutamente dettami matematici o leggi fisiche. Saluti. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 23:42
Ho appena "mollato" il mio Art 24-105 per il "vecchio" Tamron 24-70 f.2,8, che ho preso nuovo di pacca, con permuta e opportuna rimessa al banco in moneta sonante. Ho la D750 ed il Sigma mi piaceva moltissimo per costruzione, escursione focale e per il fatto che, all'occorrenza, potevo smanettarci su con la dock (che possiedo pure). Le quattro incompatibilità di tipo "tecnico" che avevo notato, al limite, accettabili, erano: - la durata della visione foto dopo lo scatto interminabile che per farla cessare dovevo toccare il bottone di scatto"; - il display superiore, restava acceso a lungo e per evitare ciò, ero stato costretto a disattivarlo da menù; - il VR (OS), anche se spento, nei dati exif continuava a risultare attivo; - eccessivo consumo della batteria con OS attivo. Ma non è per questo che l'ho "mollato". C'era dell'altro e se ho scelto di cambiare, "col senno di poi", da quel poco che ho avuto modo di constatare, visto che ho il Tamron solo da una settimana, il "cambio" ha sortito i suoi buoni effetti. Che si sia trattato di un esemplare sfigato? Ai posteri l'ardua sentenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |