JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Semplice facilita il compito all'ottica. La qualità di un obiettivo è quella e quella rimane ma la resa dipende anche dal sensore che sta dietro, mi pare che sia una cosa molto basilare da sapere no? Invece a te dico cosa c'entra un 300 f2.8 con un 70-200? Ho il 70-200 e ho usato il 300 f2.8 IS. Secondo te con una 7d e un 70-200 hai a casa un 300 f2.8 solo perché hai un angolo di campo equivalente di 320mm? Ma in quale favola di Biancaneve è scritto che me la vado a leggere...
user3736
inviato il 27 Giugno 2016 ore 14:57
Ah ok ....tu scegli la focale reale da usare per assicurarti la profondità di campo esatta...capito....costa caro sto giochetto...
No so per certo che un 70-200 rimane un 70-200 in qualsiasi fotocamera lo monti e un 300mm rimane sempre e comunque un 300 mm. Nessuna ottica si trasforma improvvisamente e magicamente in un'altra. Non è che se hai un sensore con un fattore crop 2x ti basta un 300mm f4 per "avere" in casa un 600mm f4. I miracoli non esistono e bisogna farsene una ragione. Poi per caccia fotografica con un 70-200 (tranne in rarissime occasioni) ci fai solo animali allo zoo.
user3736
inviato il 27 Giugno 2016 ore 15:24
Per quel che ne so io...a parità di distanza dal soggetto l'unica cosa che cambia tra un 300f4 su m4/3 e un 600f4 su 24x36 (risoluzione a parte) è quanto si estende la pdc ...poi se hai voglia mi spieghi in cosa sbaglio. ..
Evidentemente non hai mai usato un 600mm f4, tutto qui Se per te sono la stessa cosa mi fa piacere, ma non dirlo troppo in giro Io penso che tutti possiamo dare consigli che possono essere più o meno sbagliati, meglio "sarebbe" però anche conoscere il genere che l'autore del topic vorrebbe praticare per poter consigliare al meglio cercando nel contempo, se possibile, di fargli spendere il meno possibile per quello che gli serve. COnsigliare un 70-200 per caccia fotografica è quanto meno avventato e vale solo per pochissimi casi, soprattutto in Italia la vita è decisamente più complicata.
Ha detto tutto LeoPizzo. Hai messo 3 punti per cui sarebbe preferibile la Canon. Se puoi soprassedere su quei 3 punti per me la Nikon è globalmente migliore.
Dico solo che in un uscita con alcuni con la 7dII, finivo prima io il buffer. Ma non di solo buffer vive il fotografo!
Se si mette la d750 in crop mode, il buffer cresce notevolmente e il gap diminuisce molto, se non si azzera. Se fai anche un minimo di paesaggio, il FF vince alla grandissima. Poi l'autofocus e' spettacolare, in basse luci e' imbattibile. Dai una letta anche qui.
“ Ah finisce così in fretta la tua convinzione? ... „
Ritengo assolutamente inutile parlare di cose che non esistono se non nella fantasia di chi si crede di aver capito tutto Guarda a volte utilizzo una Nikon V1 con adattatore manuale e col 600 Canon, vuol dire che ho in casa un 1620mm f4 ISII??? O quando lo uso col 2x (spesso) ho un 3240mm f8 ISII Ma per favore dai, mi sai di "fissato" 4/3 almeno così normalmente parla chi ha questo formato che erroneamente considera il migliore in assoluto e cerca in ogni modo di dimostrarlo. Cerchiamo di essere seri ed equilibrati.
Tornando in topic questo è il copia incolla di quanto ho scritto prima: "Secondo me diventa molto importante capire che ottiche hai già in casa e cosa vorrai comprare come tele. Perché anche se non è molto luminoso su D750 (o su D500) potresti montarci un 200-500 ad esempio mentre su Canon mantenendoci "relativamente" bassi sui prezzi metteresti un 400 liscio che comunque non ti darà la versatilità di uno zoom o spendendo di più un 100-400."
Aggiungo che con una focale equivalente in aps-c di 750mm con Nikon (10 mpxl con D750 o 20 mpxl con D500) o massimo 640mm equivalenti su Canon col 100-400 o col 400 fisso su Canon dovresti riuscire a coprire una buona parte delle situazioni. Canon offrirebbe in più la possibilità dell'1.4x per arrivare fino a circa 900mm equivalenti in tal caso DEVI per me andare di 100-400 ISII che globalmente moltiplicato va meglio e mantiene un buon af su 7d markII. Insomma cadrai comunque in piedi.
user3736
inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:23
L'equivalenza tra formati non è altro che quello che hai fatto all'inizio. ...si...su v1 hai un 1600 f4 ...perché quello è l'angolo di campo proiettato su QUEL sensore...esponi a f4 o no?? Semplicemente stai ignorando 5/6 della luce che arriva dentro la baionetta. ..essendo quel formato un semplice ritaglio di un formato più grande. ...la qualità dell'amplificazione alzando gli iso dipende dalla tecnologia di QUEL sensore ...casomai le prestazioni ottiche potrebbero non essere adeguate in quanto quell'obiettivo che adatti è concepito per un altro formato, che comunque risponde sempre ai stessi fenomeni ottici...il sensore della nikon v-j non è nient'altro che un sensore 24x36 da 80 megapizze ritagliato ! Poi ..convinto tu...contenti tutti.... se pensi all'angolo di campo che ti serve in una foto e mischi la profondità di campo che otterrai allora nemmeno il tuo 600 f4 ,se lo metti su una hasselblad per il tuo stesso ragionamento diventa un 300 f8 che nemmeno copre l'intero fotogramma !! Quindi mettiti il cuore in pace che gli strumenti cambiano ...un 300f4 per formato 17x13 (m4/3 ) è all'atto pratico un 600mm f4 dove esponi realmente a f4 e ottieni il doppio di pdc in quanto sono ottenuti dal ritaglio di un 300...
Se dici che la 750 é una buona occasione io prenderei quella.
Si adatta veramente molto bene a quasi tutti i generi fotografici
user3736
inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:36
Leo pizzo
Perché mai "se fai paesaggio il ff vince...alla grandissima???" Il sensore ha un solo compito...amplificare il segnale quando è poco...la qualità delle immagini che registra mica dipende dal sensore.....
Invece in parte si. La presenza di fotositi piu' ampi, uniti ad una minor densita' del sensore aiutano non poco nella gamma dinamica e nella pulizia del file. A parita' di lente questi due parametri ti garantiscono una lavorabilita' migliore del RAW.
Per questo vince il FF se fai paesaggi. Poi Canon o Nikon vedi tu: ho Nikon, per cui non posso dir nulla di Canon, ma leggendo sembra che Nikon abbia una maggior gamma dinamica.
La logica dovrebbe essere questa: fotositi piu' grossi=>registrano piu' fotoni=> serve meno amplificazione=> ho meno rumore. Le FF che hanno fotositi uguali come dimensione ad una APSC (D7000-D8xx) hanno una risoluzione maggiore, quindi il noise totale risulta minore a parita' di dimensioni in pixel.
user58495
inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:25
Tra Nikon D750 (al netto dei richiami...) e Canon 7d non c'è proprio storia...Nikon è un salto in avanti decisamente importante. Se però hai già esperienza e obiettivi Canon non ti conviene cambiare marchio: la 7d è comunque un'ottima macchina. Se poi decidi il passaggio al full frame Nikon con la D610 ti mette da subito in condizioni di apprezzare il cambio di formato:l'equivalente Canon ha sempre il problema della gamma dinamica ferma a dieci anni fa e il fatto di non poter legare l'esposimetro al punto AF e un'ergonomia da scherzi a parte. Poi se l'ergonomia la conosci e non è un problema, Canon va bene lo stesso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.