JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Prenditi questa, cambia il mondo per ergonomia. „
ciao Max
dipende da cosa ti devi tirare dietro io ho un paio di mirrorless leggere e ottiche leggere e con queste due tracolle ho risolto bene poi ognuno valuta i pesi e le proprie esigenze personalmente le macchine le metto solo al collo ! ho amici che ci caricano ammiraglie (molto pesanti) ma a quel punto lì, se la si fa in casa, si deve studiare ad un certo punto una tracolla che si allarga altrimenti ti sega il collo ... e avrei dubbi che la cosa a questo punto possa essere conveniente ...
Beh le cinghie larghe in casa Peak ci sono, una media ancora buona per le mirrorless con ottiche "pesanti" (in questo caso puo' essere utile anche l'impugnatura per migliorare il grip anziche' il laccetto da polso che serve solo per sicurezza) e quella larga che va bene anche per le reflex pesanti. Entrambe si regolano in modo semplice e fluido, passando da molto corte ad esempio per il trasporto per evitare che ciondoli il tutto, a lunghe quanto basta per lo scatto in piena liberta'. Pero' poi non sono cinghie "tascabili".
Il neo di questi prodotti e' il costo, si paga molto (forse troppo) l'idea.
Ciao Silvano, non ci siamo piu' sentiti, io devo tirarmi dietro una reflex piuttosto pesante con ottiche di conseguenza. Adopero la cinghia della Peak Design piu' stretta per tenerla al collo e l' impugnature laterale Clutch quando scatto. La cinghia si toglie e si mette in un attimo. Lo avessi fatto prima, con il braccio rilassato e disteso, tre chili fra corpo e il il 70-200 non ti affaticano e il tutto non si sfila dalla mano.
Il laccio da polso non mi convince, sara' anche una sicurezza, ma non ti aiuta a sorreggere un corpo macchina pesante o leggero che sia. Con una m.less poi, data l'ergonomia piuttosto carente dalle impugnature, la Clutch e' l'uovo di colombo.
“ Con una m.less poi, data l'ergonomia piuttosto carente dalle impugnature, la Clutch e' l'uovo di colombo. „
Forse si, forse no. Faccio un uso spinto dei vari tasti funzione e dei tasti freccia e già normalmente non tutti li trovo al volo. Se poi fossero pure difficilmente raggiungibili per impedimenti alle dita... Una reflex seria ha un'ergonomia diversa.
Per i microquattroterzisti ed in particolare gli olimpionici segnalo questi commenti (per carità tutti da verificare, tant'è che forse alla prima occasione forse una clutch la prendo ma non sono molto convinto):
Does not allow access to controls or shutter release.
“ I wish it worked! While the design and concept are great, it didn't work as I had expected. I put it on my Olympus OM-D1 (n.d.r. OM-D E-M1) and, once it was secure on my hand, I could not reach any of the controls, especially the shutter release. The strap securely held the camera in my hand, but the angle did not allow me to press the shutter release. I had to significantly loosen the strap in order to twist my hand around to get to the shutter release. This may only be a problem with smaller cameras like mine. May not be a problem with larger cameras, but for smaller DSLRs and Micro 4/3rds, it will be an issue. „
Nice design, however NOT practical for Olympus E-M5 series bodies.
“ I REALLY like the capature clip series of products, unfortunately this one is not practical for use with the Olympus E-M5 series of bodies as the combination of the body and strap design makes it impractical to reach either the shutter release or the right side rear controls - the shutter and forward dial are *somewhat* more accessible with the accessory grip installed, but this does nothing improve access to other right rear controls, in either configuration my hand began to cramp up within a minute or two if I attempted to keep finger on the shuttter release - and I have small hands for a man.
Likely this strap would work better for larger bodies, but I suspect it's impracticable for any small body camera with a top mounted shutter release. „
Se poi devo tenerla larga per garantire la mobilità delle dita, allora non serve per aumentare il grip ed è pure poco sicura.
Segnalo anche il consiglio dato da Gianni Trevisani di Poliphoto all'utente Sporanox circa la diversa impugnatura ad adottare con le mirrorless che molto di discosta da quella classica adottata con le reflex: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1718363&show=3
user8808
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:05
A prima vista trovo interessante questo prodotto. Mi riferisco alla tracolla (il polsino mi ispira molto meno invece). Dite che per una em10 gli "anchors" sono troppo ingombranti? O danno fastidio nella zona vicina ai pulsanti? Certo che costano parecchio
Il laccetto da polso è utile anche per estrarla velocemente dalla borsa. Ed è molto meno ingombante del leash che comunque è assai piccolo e leggero di suo rispetto alla tracolla originale.
user8808
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:36
Addirittura la tracolla è più piccola dell'originale? Cmq grazie
I suoi pro sono anche ovviamente i suoi contro. E' una fettuccia stretta, più o meno (anzi mi sa uguale) al laccetto da polso. Quindi non va bene se devi tenere la macchina per ore ed hai ottiche "pesanti" (nel senso del m43). Ma se monti i piccoli fissi va benissimo.
Il laccetto da polso, la tracolla, l'hand grip, etc. non sono mutuamente esclusivi. Grazie al sistema degli anchor (messi in tre punti), metti uno o l'altro a seconda della necessità. Su treppiede, levi tutto, così non impiccia. La tracolla tradizionale sulla vecchia reflex mi faceva impazzire. Ho rischiato più volte di impigliarmici.
Gli anchor messi in tre punti permettono anche di agganciare la tracolla in vari modi per meglio trasportarla a spalla con l'ottica attaccata. A seconda dei casi cambio aggancio.
Vedo con piacere che l'argomento interessa a più persone, molto bene!
Silvano: la tua idea fai da te sembra molto molto valida però, personalmente, stò cercando qualcosa di più "snello" infatti stavo guardando il laccio da polso.
Adesso che mi avete fatto vedere il camera clutch sono ancora più indeciso fatemi capire una cosa, il clutch,oltre a aumentare il grip (diminuendo la praticità e la facilità nell'arrivare ai tasti funzione) può essere considerato "sicuro" (nel senso che non rischio di far cadere la mia em5 in terra) oppure da quel punto di vista è meglio il laccio da polso?
Hanno messo una sicura nel moschettone, dovrebbe essere abbastanza sicuro che non si apra. Andrebbe usato per come e' stato concepito, cioe' stare sempre in trazione sulla mano non afferrato a mo' di laccio. Cosi' e' molto difficile che si sganci.
Pero' sono oggetti diversi, tracolla, laccio da polso e clutch. La tracolla e' la prima da prendere perche' avvolgendola attorno al polso, rimedia alla funzionalita' del laccio da polso. Pero' nessuno dei due aumenta il grip anche se accresce il senso di sicurezza e quindi permette di impugnare la macchina con disinvoltura quindi senza stress e quindi fa stancare meno.
Il treppiede lo attacchi con tutto, senza togliere nulla. Pero' se da' fastidio e' un attimo e via.
Il clutch non ce l'ho. Poiche' trovo giudizi contrastanti, ad esempio questo proprio con la mia macchina e' estremamente positivo a differenza dei precedenti, penso che lo prendero' per toccare con mano.
La mia e' ancora intonsa. Dopo l'esperienza con le vecchie macchine, l'ho sostituita immediatamente. Sulle OM-D e' perfetta.
( P.S. Se in futuro vuoi anche qualcosa di piu' comodo ma non piccolo, dai un'occhiata anche alla SLIDE LITE. La SLIDE e' ancora piu' comoda da indossare ma e' davvero ingombrante da riporre e sovradimensionata per una mirrorless a meno che non ci sua attaccata un'ottica pesante ).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.