RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda sui gradi Kelvin


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda sui gradi Kelvin





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 14:20

La spiegazione scientifica corretta è quella di Daniele Ferrari.Cool

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 14:34

Daniele Ferrari ha scritto correttamente. Sono al cell e non riesco a scrivere tanto. Cmq se vuoi farti una ricerca su internet l'argomento che devi cercare è "radiazione di corpo nero". Quando lo leggerai capirai che anche tu brilli di tua luce propria MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 14:50

Ma banalmente non basta dire che l'equivoco é dovuto al fatto che i colori chiamati "caldi"(giallo,rosso..) sono quelli che corrispondono ad un corpo radiante relativamente freddo e che i colori "freddi"(tendenti al blu) sono quelli che corrispondono a corpi radianti più caldi?

user46920
avatar
inviato il 19 Giugno 2016 ore 15:58

Ma in realtà, le radiazioni Infrarosse , quelle "più rosse" oltre al limite del nostro spettro visivo, sono proprio quelle che trasportano il calore e rispetto a tutte le luci, una luce rossa è certamente "più calda" di una luce blu.
Quindi per certi versi ha ragione Vinx83 .. quel cursore non è così user friendly come ci si aspetta, ma molto più "macchinoso", a livello cerebrale.



ps: Poi alla fine è una convenzione scelta, come anche la polarizzazione elettronica (+ e -) delle correnti continue, dove la carica attribuita è letteralmente invertita, rispetto alla realtà.
E così anche la terminologia "del kelvin": se la temperatura kelvin è coerente con una scala, per forza di cose si dovrà "usare" un grado e quindi rappresentare una scala in gradi kelvin, ma la normativa del Sistema Internazionale riguardo ai gradi kelvin, che corrispondono perfettamente come "spostamento" ai gradi Celsius, ha tolto il simbolo del grado ° dal simbolo del kelvin K (il disegno è vecchio) e, ad esempio, una temperatura T di 200 gradi kelvin, si scrive 200 K e si pronuncia 200 kelvin omettendo appunto il grado ... ma restano comunque "gradini di una scala".

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 16:09

"Ma in realtà, le radiazioni Infrarosse , quelle "più rosse" oltre al limite del nostro spettro visivo, sono proprio quelle che trasportano il calore e rispetto a tutte le luci, una luce rossa è certamente "più calda" di una luce blu. "

No tutto sbagliato.
Il termine infrarosso comprende una vasta porzione di spettro elettromagnetico ed è definito cosi semplicemente perché è radiazione em con energia inferiore al visibile. Tutta la radiazione em trasporta calore. Quello che senti tu tendendo il palmo di una mano verso un termo o stufa a 50-100°C (o se vuoi 333-373 Kelvin) non è il cosiddetto vicino infrarosso anzi è abbastanza lontano. Il rosso più scuro che l'occhio umano riesce a vedere è intorno al 700 nm corrispondenti a circa 450/500°C o 723/773 K. Anche per te occhiodelcigno rimandato a ripassare o studiare l'argomento "radiazione di corpo nero".

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 16:30

No tutto sbagliato.
....Finalmente qualcuno che racconta le cose come stanno!;-)Sorriso
Anche per te occhiodelcigno rimandato a ripassare o studiare l'argomento "radiazione di corpo nero".
...Finalmente un Professore che boccia! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 16:33

Ci provo io:
se prendo il disco di Newton, lo scansiono, lo importo in Photoshop, e con lo strumento -ruota- lo faccio girare attorno al suo asse centrale rapidamente, vedrò tutti i suoi colori mescolarsi insieme dando origine al bianco.
Con CTRL+stamp, faccio uno screenshot del disco bianco, e dopo aver fatto -file-nuovo- glielo importo dentro.
A questo punto: -immagine-regolazioni-inverti- e ottengo il corpo nero radiante di cui si parlava?? MrGreen Cool

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 16:40

"Finalmente qualcuno che racconta le cose come stanno!"

Mi spiace ma non avevo i corsi "tecnologia delle scie chimiche" e "alieni nuove rivelazioni" alla laurea in fisica. Poi se qualcuno ha le "verità che non ti dicono" sono tutt'orecchi MrGreenCool

user46920
avatar
inviato il 19 Giugno 2016 ore 16:47

Riccardo:
Il termine infrarosso comprende una vasta porzione di spettro elettromagnetico ed è definito cosi semplicemente perché è radiazione em con energia inferiore al visibile.

Eeeek!!! .. non capisco perché me lo spieghi!

si chiama infrarosso perché la frequenza del colore o della radiazione è inferiore ( infra ) a quella del rosso visibile, mentre gli ultravioletti hanno una frequenza maggiore ( ultra ) a quella del viola visibile.

Quello che senti tu tendendo il palmo di una mano verso un termo o stufa a 50-100°C (o se vuoi 333-373 Kelvin) non è il cosiddetto vicino infrarosso anzi è abbastanza lontano.

Infrarosso = è quello che ho detto!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 16:49

@Riccardo Boldrini, io aggiungerei che le radiazioni blu-violetto vibrano con maggiore frequenza e questo implica una maggiore temperatura! Dico bene Professore? Cool

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 16:54

se prendo il disco di Newton, lo scansiono, lo importo in Photoshop, e con lo strumento -ruota- lo faccio girare attorno al suo asse centrale rapidamente, vedrò tutti i suoi colori mescolarsi insieme dando origine al bianco.


Newton non fece mai questo esperimento.... se costruisci un oggetto di questo tipo e lo fai ruotare sul suo asse ottieni un colore apparente grigio, con intensità e viraggio dipendente dalla tinta dei sette componenti.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 16:56

L'occhiodelcigno, grazie per non avermi "cancellato"! :-P Sei sempre un tantinello esagerato nelle tue repliche! Alla fine bisogna pur capire chi dice le cose esattamente e chi spara cannonate a raffica!
Io personalmente mi fido più di un laureato in Fisica come Riccardo Boldrini, specialmente quando si parla di luce e di radiazioni elettromagnetiche!;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 17:07

E in effetti Riccardo ha detto bene; ma non vedo perché scendere a toni del genere per una cosa così semplice.

user46920
avatar
inviato il 19 Giugno 2016 ore 21:38

@Riccardo, se abbiamo letto tutti gli stessi libri, è praticamente impossibile differire dalla realtà nelle discussioni, per cui o uno si è espresso male o l'altro ha letto male ... o un po' di entrambe le cose.

Ma l'importante è l'intento che ci si mette, quando ci si muove.
Tu hai usato il termine "vicino", che io non ho mai usato:
non è il cosiddetto vicino infrarosso anzi è abbastanza lontano

Quindi, non so da dove hai potuto/voluto estrapolare questa cosa, per poter dire addirittura:
No tutto sbagliato ... Anche per te occhiodelcigno rimandato a ripassare o studiare
Eeeek!!!



Raamiel:
E in effetti Riccardo ha detto bene;

perchè, cosa vorresti dire, che io invece ho detto sbagliato?

ma non vedo perché scendere a toni del genere per una cosa così semplice.

su questo di do ragione ... ma sai com'è: quando ti circondano in gruppo, c'è sotto qualcosa che puzza di mala-intenzione ... come si è visto.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 21:51

Non prendertela anche con me, per favore.

Questa frase :

Ma in realtà, le radiazioni Infrarosse , quelle "più rosse" oltre al limite del nostro spettro visivo, sono proprio quelle che trasportano il calore


E' sbagliata. La radianza trasporta sempre calore, in tutte le frequenze.
Ovviamente non ho nessuna malizia a dirtelo; è solo che la fisica è fatta così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me