RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO ha misurato la Nikon D 500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO ha misurato la Nikon D 500





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 0:06

Si certo, una scattata a 25600 e tirata di uno stop contro una scattata a 51200 iso nativi.
Ah beh, piace vincere facile?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 0:06

Ma.non era meglio paragonarle entrambe a 25600 iso a questo punto? Tanto si sa che è una sensibilità ampiamente superiore al range che può essere utilizzabile con un corpo aps-c.. Io onestamente questi test a 50000 iso non li comprendo.. Nemmeno sugli ultimi corpi FF..

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 0:26

Si vedeva già dai raw su dpreview, questo spiega perché non hanno mai diffuso raw prima del lancio... Guardando i test come qualità di immagine è all'incirca sui livelli della D7100 che costa quasi un quarto, sopratutto sull'usato... Ed ha pure meno risoluzione... Almeno ha un bel buffer è un buon autofocus MrGreen
Grazie Alberto, almeno hai chiarito che un miglioramento ci è stato, dopotutto il sensore è meno denso.


Dipende dalla situazione, dalla luce, perchè semplificando, con luce buona, e restando di manica larga, va bene anche lo smartphone.
Dipende anche da come si strapazza il file in post produzione. Insomma la cosa è soggettiva.
2/3 di stop a medio-alti iso rispetto a D7100, migliore tenuta cromatica , zero banding su ombre e shift dei colori praticamente assente, direi che sono apprezzabili quando si va a lavorare il file. Ma appunto.. è tutto soggettivo.

Il topic si è aperto con un lapidario "Altra marcia indietro sulla qualità d'immagine."

In realtà è il punteggio sintetico di DXO che non fornisce idea chiara della validità del sensore, valutando solo certi parametri dentro un range ristretto. Mediamente il sensore della D500 è quello che si comporta meglio nelle varie condizioni d'uso.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 0:45

Il topic si è aperto con un lapidario "Altra marcia indietro sulla qualità d'immagine."
In realtà è il punteggio sintetico di DXO che non fornisce idea chiara della validità del sensore, valutando solo certi parametri dentro un range ristretto.


Beh, ma quello e' stranoto, non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo. Per onesta' intellettuale verso Pollastrini, che pur estremista nelle posizioni e' persona che ne capisce, non credo che il suo commento sia basato solo sui dati riassuntivi, ma sono sicuro ha maturato la sua posizone (che ovviamente non e' detto debba essere condivisa) analizzando tutti i dati.
Cmq il marcato passo indietro non lo vedo neppure io, per me la D500 si pone alla D7200 esattamente come la D5 si pone alla D4s ... paro paro

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 0:58

paro paro no...
è vero che c'è quel mezzo stop di differenza di gamma a 100iso, ma che quando vado a correggere esposizione e ad aprire le ombre oltre una certa soglia la 7200 comincia a tirar fuori dominanti magenta, la D500 invece no: ha un file che ritengo più lavorabile.
Poi a 400iso sono allineate e oltre questa soglia la D500 torna in vantaggio anche sul rumore nelle zona d'ombra.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 1:02

paro paro no...
è vero che c'è quel mezzo stop di differenza di gamma a 100iso, ma che quando vado a correggere esposizione e ad aprire le ombre oltre una certa soglia la 7200 comincia a tirar fuori dominanti, la D500 invece no: ha un file che ritengo più lavorabile.
Poi a 400iso sono allineate e oltre questa soglia la D500 torna in vantaggio anche sul rumore nelle zona d'ombra.

ma io non ho detto che D500 e D7200 sono uguali, ma che il miglioramento (in sensore ed altre features) tra queste due e' rapportabile a quello tra D5 e D4s

A sta a B come C sta a D

Segno che ci sono specifiche politiche/roadmap dietro, non e' che la D5 gli e' uscita male come, ridicolmente, si legge.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 6:32

Yaaa: "Per onesta' intellettuale verso Pollastrini, che pur estremista nelle posizioni e' persona che ne capisce...".....Se mi permetti Yaaa, inizio a nutrire un sincero dubbio!;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 6:56

Sembra proprio che Nikon oggi non abbia più a disposizione la tecnologia ultimo strillo che la Sony gli metteva a disposizione: i sensori D5 e D 500, per dichiarazione di personale Nikon, sono di Nikon e........ non brillano proprio.


Alessandro quale sensore sono APS-C è nettamente superiore al sensore di D500 o D7200?

Può anche essere che alla Nikon hanno pensato "Bene Sony ora che ti metti a farmi concorrenza su tutto il range di fotocamere e magari non mi garantisci come in passato l'ultimo grido io Nikon non ti compro più i sensori top di gamma e vediamo quanto reggi con i tuoi volumi di vendita lo sviluppo e la produzione di sensori nuovi"

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 7:32

"
" Sembra proprio che Nikon oggi non abbia più a disposizione la tecnologia ultimo strillo che la Sony gli metteva a disposizione: i sensori D5 e D 500, per dichiarazione di personale Nikon, sono di Nikon e........ non brillano proprio."

Alessandro quale sensore sono APS-C è nettamente superiore al sensore di D500 o D7200? "

Non hai capito quello che ho scritto: il sensore D 500 è Nikon, è nato adesso, ed è peggiore del sensore della D 7200 e D 5500, entrambi Sony, e nati un po' di tempo fa.

Il punteggio di DxO è una misura assoluta della Qualità d'Immagine di una fotocamera ed in elettronica c'è un miglioramento di prestazioni in rapida crescita nel tempo.

Poi se uno che:

- di DxO non gli interessa nulla

- se una fotocamera vada un po' meglio o un po' peggio di un'altra non gli interessa nulla

- se una fotocamera costa il doppio di un'altra che fa immagini migliori non gli interessa nulla

le fotografie le fa lo stesso, vive felice comunque ed è giusto, perfetto, che sia così, non ci vogliono i numerelli di DxO per fare ottime foto, si fanno benissimo anche senza.

Ma....... questo non cambia la realtà dei fatti: una fotocamera nuova che produce una QI d'immagine peggiore di una "vecchia", anche se solo di un anno e pochi mesi, dal punto di vista puramente tecnico non è un lavoro fatto bene, per nulla, e quel sensore, dunque, non brilla.

Le fotocamere per uso fotografico, immagini e filmati, tutte, di qualsiasi formato, servono a fare le fotografie ed i filmati e la QI è, per TUTTE, la caratteristica più importante.

E.........lo è sempre stata, da quando è nata la fotografia.

Il punteggio che DxO affibbia alle fotocamere è importante proprio perché misura quel parametro fondamentale, la QI.

Fino a quando le Nikon non hanno cominciato a far marcia indietro su DxO, quel punteggio era importantissimo, fondamentale, il Vangelo dei sensori: adesso che le ultime Nikon fanno marcia indietro, DxO........ spara balle, le misure non contano o sono fatte male.

Boia Deh......"diano" a Livorno!



avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 7:37

Può anche essere che alla Nikon hanno pensato "Bene Sony ora che ti metti a farmi concorrenza su tutto il range di fotocamere e magari non mi garantisci come in passato l'ultimo grido io Nikon non ti compro più i sensori top di gamma e vediamo quanto reggi con i tuoi volumi di vendita lo sviluppo e la produzione di sensori nuovi"

Cioè in sostanza dici che Nikon ha scelto di suicidarsi? Ormai è chiaro (D5, D500, ecc.) che senza sensori Sony, Nikon non è in grado di proporre alcun reale miglioramento tecnologico a livello IQ nei suoi prodotti... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 7:42

Interessante, vale quello che ho detto per la 80D Canon, ci stanno uccidendo di marketing, sia il sensore della 80D per le Canon che questo per i le fotocamere Nikon non sono per niente rivoluzionari ma discreti miglioramenti ma da settimane si grida il miracolo in tutto il forum. Di fatto non ci sono rivoluzioni all'orizzonte in nessuno dei due fronti, adesso sono curioso di vedere i risultati della 1DXII.....


Non è una novità... è un mercato di elettronica di consumo e come tale viene trattato.
L'ultima rivoluzione (o meglio, grosso cambiamento) è stato al passaggio da CCD a cmos. Dopo di quella, solo cambiamenti a piccoli step e affinamenti.
È compito del marketing far passare un miglioramento di 1/3 di stop di iso come una rivoluzione epocale e/o sbandierare numeroni... e visto quanti abboccano, secondo me han fatto e stan facendo un buon lavoro.

Ad esempio guardatevi quali enormi (?), gargatuesche (?) differenze nei test sintetici ci sono tra una misera, vecchia, obsoleta, antica D90 (una delle prime se non la prima cmos aps di nikon) e la nuova fiammante e scintillante D500:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D500-versus-Nikon-D

tra 1/3 e 1/2 stop ad alti iso
1,5 stop di dynamic range
1,3 bit nei colori
(ovviamente a vantaggio della D500... e meno male aggiungerei).
Ma guardate anche i grafici, tendendo conto che di mezzo ci sono qualcosa come 4 generazioni di DSLR, circa 8 anni di tempo e una fascia inferiore.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 7:54

Io aspetterei di vedere quante lenti riesce a spremere oltre il 75% di risoluzione, anche perché a che mi serve un sensore con un punteggio alto quando non riesce a rendere più del 50% con la maggioranza delle lenti presenti sul mercato!?
Infatti il sensore della Df-D4, progettato da Nikon , è quello che ha il maggior rendimento nel panorama generale, eppure non ha un punteggio altissimo!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:16

DxO ha misurato D 5 e D500 e come QI sono due salti indietro di anni, quello della D5 è quasi (in peggio) un ritorno alla D4 e quello della D 500 è un ritorno alla D 7100.

Quello che desumo io da questa situazione è che:

- la Sony ha preso il largo dalla Nikon, la sua roba buona non gliela dà più.

- alla Nikon i sensori gli costano un botto, di più dei Sony, perché i prezzi della D5 e D500 sono altissimi, ridicoli, ed i prezzi della componentistica standard di una fotocamera (esposimetro, AF, otturatore, corpo, elettronica) non variano di molto sullo stesso formato di sensore, dovrebbero essere circa gli stessi del passato.

- I prezzi ridicolmente alti delle due fotocamere, a parere personale, mio sono solo un tentativo di Nikon di recuperare gli investimenti fatti sui sensori, le spese le hanno avute lì.

Va poi fatta anche la considerazione che quelle due fotocamere sono le due ammiraglie di casa Nikon, il meglio che una casa è in grado di mettere sul mercato: una marcia indietro su quelle non è per nulla una buona cosa, per nulla.

Ed è dunque del tutto logico pensare che le nuove Nikon (sostituta D 810, sostituta D 750, ormai attempate entrambe) potrebbero dare anche quelle delle sorprese molto sgradite, sia sulla QI che sui prezzi.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:35

" ....anche perché a che mi serve un sensore con un punteggio alto quando non riesce a rendere più del 50% con la maggioranza delle lenti presenti sul mercato!? "

Attenzione a non fare di tutte le erbe un fascio.

Canon ha tirato fuori le 50 Mpx ed è corsa ai ripari sulle ottiche: le ultime ottiche che Canon ha messo in commercio (35 F 1,4 II, gli zoom II, etc), tutte, sono delle ottiche capolavoro, ad alta risoluzione, proprio per soddisfare la richiesta di risoluzione delle sue nuove fotocamere, e le nuove ottiche seguiranno quella linea, io sono convintissimo che il nuovo 24 - 105 IS II ed il nuovo 16-35 F 2,8 III, dei quali si sussurra, saranno ottiche eccellenti, Canon ha dimostrato che ha i soldi, la voglia e la gente per fare quel lavoro così impegnativo sulle ottiche, molto più impegnativo, estremamente più difficile ed impegnativo sulle ottiche che sulle fotocamere.

Canon, dal punto di vista del Marketing è stata brava e fa gioco di squadra: ti vendo le fotocamere a tanti Mpx, ma..... poi le devi foraggiare: ti faccio anche le ottiche adatte.

Io sono convinto che il gioco a Canon gli va bene, le ottiche ad alta risoluzione fanno gola a tutti, da sempre, e sempre sarà così, le ottiche nuove le venderà bene.

Nikon ha tirato fuori le fotocamere con tanti Mpx, anche se un po' meno che Canon, ma in contemporanea NON ha fatto quel lavoro così impegnativo e costoso sulle ottiche, addirittura ha fatto marcia indietro anche sulle ottiche, roba tipo il 300 F 4 PF, il 58 F 1,4, il 24 - 70 F 2,8 VR ed altre, vanno PEGGIO delle ottiche vecchie come risoluzione, proprio oggi che hai le fotocamere ad alta risoluzione: hanno fatto e continuano a fare una frittata colossale sulle ottiche.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:48

Solita deriva.. tutti contro le new Nikon perchè costano un botto e vanno male. Non compratele. Vendicatevi del marketing e rinunciate, dopotutto va di moda il vintage, ho la mia Nikon 8400 al collo, salvo in Tiff e dopotutto ha vero un 24-85ED..
Poi uso iPhone 6 per fare le foto..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me