RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a Full Frame







avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:27

Io vado controcorrente, D700 usata e il resto lo investirei sulle ottiche.
htd

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:32

Tu vieni da una reflex entry level e passi direttamente al full frame. Io ti consiglierei di fare un salto per le semi pro come le D7000. Può capitarti (come è capitato a me, da amatore) che il formato pieno sia troppo anche in termini di soldi e ritornare al DX.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:38

Parere personale:
da apsc con relativo parco ottiche a formato pieno e solo un ottica... non so se farei a cambio

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:54

D750 con 24-120 f4 (quello nuovo) e se cerchi la trovi pure Nuova e Nital con il tuo budget. Poi col tempo aggiungi le altre ottiche che ti servono. Venendo da DX il tuttofare f4 è simile alle lenti f2.8 sul dx come gestione della pdc.

Per i fissi puoi risparmiare qualcosa con i vecchi Nikon af-d. Sul grandangolo per spendere poco c'è il piccolo e leggero Nikon 18-35 af-s (quello nuovo è molto migliorato e lo trovi a quasi la metà del più pesante 16-35 f4 VR e sono gli unici due Nikon su cui monti i filtri a vite). Sul tele se non ti servono i f2.8 c'è l'ottimo 70-200 f4 o al risparmio il vecchio 70-300 VR.

D800/D810 con poco budget sulle ottiche non la sfrutti a dovere e sono macchine specializzate. Inoltre i loro raw sono decisamente pesanti sia da archiviare sia da lavorare per pc con hardware modesto. Venendo da una d3100 sono decisamente complicate da usare.

Se non ti serve un autofocus reattivo anche al buio ci sono delle buone d600 usate con otturatore rifatto in giro a meno di 1000€ e forse anche qualche d610 (sono due macchine praticamente identiche) e con il resto ti puoi prendere delle buone lenti.

La D750 in più rispetto alla d600/d610 da schermo basculante, un impugnatura molto più comoda, sopratutto se monti zoom, af con copertura maggiore, più veloce e funzionante con molta meno luce, esposimetro con riconoscimento dei volti e modalità di esposizione sulle alte luci come la d810 (molto comoda questa nuova modalità), è una resa migliore ad alti ISO lavorando per bene i raw.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:03

Attualmente utilizzo una D750 con nikon 16-35 f/4 e 50 f/1.4 e ti assicuro che anche con un semplice 50 mm riesce a regalare immense soddisfazioni, senza doversi svenare in ottiche costose. Dipende da che tipo di fotografia ti piace e quali sono le tue esigenze in termini di lunghezza focale, apertura, ecc.
Non ho avuto modo di provare altre FF di fascia più alta, però ho potuto fare un veloce paragone con la D600 di un amico e ti assicuro che, solamente prendendola in mano, la D750 ha un'impugnatura indubbiamente più comoda e profonda. Inoltre eccelle dal punto di vista di tenuta ISO elevati e recupero ombre in PP.
Altre funzionalità come lo schermo basculante e il Wi-Fi integrato sono eccitanti all'inizio, poi ne fai a meno senza problemi.
Il consiglio che posso darti anch'io è di abbinare fissi di qualità della serie ART. ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2016 ore 14:39

rinnovo su d800, il micromosso lo gestisci con un minimo di prove ed esperienza. Nell'usato ha prezzi ridicoli, sottovalutata a causa delle recensioni negative dei forum ma quando ce l'hai mano te ne innamori, i 36 megapxl ti consentono crop e stampe impensabili su altri sensori e ha un recupero di luci ed ombre che altre fotocamere semipro si sognano. Le funzionalita' poi sono impagabili

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 20:33

Provo a rispondere un pò a tutti Sorriso
Innanzitutto grazie per i consigli.

Sulla D800/810 sono titubante perchè in effetti potrebbero essere un pò troppo impegnative per me. Considerate che spesso porto la reflex in vacanza e queste due macchine mi sembrano "eccessive" per il mio utilizzo.
La D750 sembra essere la candidata giusta.
Sulle D600/610 le escluderei perchè ho fatto una fatica bestiale a vendere la mia DX Entry Level, e non vorrei trovarmi in situazioni simili in caso di cambio corpo (la gente vede entry level e le considera scarti, indipendentemente da quello che serve o fanno).

Resta il dubbio sulla prima ottica. Negli ultimi due anni ho praticamente utilizzato solo il 35mm (70%) e il 10-20 (30%).
Potrei indirizzarmi verso un 35 fisso come prima scelta. Il Nikon f1.8 ci sta nel budget, gli altri siamo un pò fuori a meno di usato. Sugli zoom non ne conosco tanti ad essere onesto

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 21:18

Resta il dubbio sulla prima ottica. Negli ultimi due anni ho praticamente utilizzato solo il 35mm (70%) e il 10-20 (30%).


Il 35mm su FX mi piace parecchio, ho venduto l'1.8 DX e ho preso il vecchio f2D da usare sulla D750. E' piccolissimo, molto nitido e mette a fuoco velocemente, il nuovo 1.8g FX è ancora più nitido ma costa più del doppio. L'accoppiata D750 + 35mm f2D pesa meno di un chilo ed è una lente molto discreta che attira poche attenzioni ed equivale circa ad un 24mm su DX.

Il 35mm su DX è circa un 52mm su FX. Il 50mm f1.8 è il fisso FX Nikon più economico e non costa molto anche l'f1.4.

Il 10-20 invece equivale a un 15-30.... qui la spesa sale, sopratutto negli zoom. Tamron fa un buon zoom esattamente di quella focale. Guarda le tue foto, quante volte hai scattato a 10 e 11 mm? Se ti bastava un 12mm puoi considerare in Nikon il 16-35 f4g VR o il più piccolo 18-35 f3.5-4.5g, entrambi af-s e molto nitidi, il primo stabilizzato e con il trattamento N, il secondo più economico, più corto e cosi leggero che sembra di aver montato un fisso (385g invece di 685g).

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 1:00

Resta il dubbio sulla prima ottica. Negli ultimi due anni ho praticamente utilizzato solo il 35mm (70%) e il 10-20 (30%).


D750, Tamron 15-30 e Nikon 50 1.8G... budget quasi perfetto e stesse focali che usavi finora... cosa vuoi di più? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 10:18

Stiamo tirando i dadi.... ma non sappiamo esattamente cosa Mdm83 preferisce fotografare.
Il mercato dell'usato te lo precludi? Sei più avvezzo all'uso degli zoom o dei fissi? Assolutamente autofocus, o focheggiare sempre e solo a mano non sarebbe un problema? Scatti generalmente all'aperto o al coperto?
Ti piacciono i ritratti o i panorami? o i fotoreportage (stradali urbani o di viaggio)? Genericamente parlando, con quella cifra potresti prendere di tutto un po'...potresti prendere tante cose o poca roba.
Il fatto di essere un fotoamatore (come me) e non un professionista, non ti salva dai crucci/capricci/esigenze/scimmie varie Sorriso
Esempio: se sei appassionato di ritratti e ti piacciono gli stacchi pazzeschi tra i piani focali, e sei innamorato del Nikon 85 f1.4G, 1500euri se ne vanno via già così. Se vuoi assolutamente il prodotto nuovo, il campo di scelta si restringe drasticamente, ma con quella cifra riesci a prendere cose belle.
Esempi:
D700usata (800euri, usata) + Nikon 35mm f2AFD (300euri, nuovo) + Nikon 85 f1.8G (400euri, import, nuovo) + Samyang 135mm f2 (550euri, nuovo) + Nikon 180 f2.8AFD (350/400euri, usato).
*******************************************************************
D610 (1100euri, nuova) + Voigtlander Color Skopar 20mm f3.5 (500euri, nuovo) + Nikon 50mm f1.4G (300, usato) + Nikon 105mm f2.8 micro VR (800euri, nuovo)
*******************************************************************
D750 (1500euri, nuova) + Nikon 24-70 f2.8 (no VR, usato a 900/1000euri)
*******************************************************************
D750 (1500euri, nuova) + Nikon 28-300 f3.5-5.6 VR (900euri, nuovo)
;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 11:26

guarda anche io ho il tuo stesso budget e sono ormai deciso a fare il tuo stesso passaggio a full frame.
io passerò a d750 venendo da d5100... unico dubbio resta la lente da abbinarci... sigma 24 105 f4 art o tamron 24 70 f2.8 vc usd... se guardi su fortiture conti entrambe le accoppiate che ho appena citato rientrano nel budget... ne approfitto anche io per chiedere un consiglio a chi ha provato entrambe le lenti da me citate...che suggerite?

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 11:51

Se non hai bisogno di un autofocus infallibile (necessario, a volte, per foto di sport o quando devi portare a casa lo scatto), la D610 è, in casa Nikon, la macchina con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Se no ti servono focali lunghe, io andrei di Tamron 24-70 f2.8 (ottimo obiettivo) e Tamron 15-30 f2.8 (eccezionale). Se prendi tutto nuovo sfori un po' il budget, ma ti assicuro che l'abbinamento è eccellente.
Se invece hai bisogno di un tele, rimanendo in casa Tamron, c'è l'ottimo 70-200 f2.8 (non VC) che porti a casa con 600 €.
Altra alternativa: D610 e Nikon 24-120 f4 (entrambi nuovi spendi 1.800 €) e con i restanti 800 €: 85 1.8 G, 35 f2 D e 50 1.8 G.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 13:48

Generalmente faccio foto reportage, panorami e qualche ritratto contestualizzato(me la porto nei viaggi o in giro in situazioni carine). Per questo punterei su un fisso 35, o al max un 50.
Come dicevo, ultimamente ho usato quasi sempre il fisso, principalmente per la maggiore qualità.
[negozio 19] è affidabile come negozio? A Torino mi fanno 2050€ il corpo Nital (negozio fisico), li verrebbe molto meno

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 13:52

Se parli di Torino, forse intendi Marvin?
A quella cifra credo che ti vendano la 750 + 24-120.
Ma io personalmente prenderei solo la fotocamera, sul web da rivenditori affidabili (Ebay), a 1500euri, e aggiungerei due bei fissi.
Per le lunghezze, dipende chiaramente da te. ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 13:58

No Marvin, negozio più piccolo riflessifoto.
Dici che è troppo?
Sul Web con garanzia Italia dove mi consigliate di cercare? Sulla d750 ci sono stati un pò di richiami e non vorrei avere la garanzia europa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me