RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop cc ridurre foto di dimensione e dpi in modo indipendente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshop cc ridurre foto di dimensione e dpi in modo indipendente?





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 20:20

è solo un valore arbitrario indicato nei metadati del file, modificabile a piacere e sostanzialmente privo di alcuna rilevanza pratica. Per la stampa, o qualsiasi altra applicazione, l'unica cosa che importa sono le dimensioni in pixel dell'immagine.


ma anche no !

ho dovuto mandare in stampa dei 100x140 e continuavano a rompermi i maroni perchè volevano i parametri esatti al decimo di miillimetro sia per dimensioni pixel che dpi.
ovviamente a mio avviso erano degli idi0ti ma forse anche no visto che è uno dei laboratori più famosi al mondo.

sta di fatto che alla fine se volevo le stampe dovevo attenermi alle loro direttive, comprese dimensioni dpi !!

user28347
avatar
inviato il 15 Giugno 2016 ore 20:21

io tanto tempo fa creavo un file nuovo con i pixel che volevo con 300 dpi color quel che vuoi,poi prendevo la foto e facevo copia e incolla e poi tagliavo la parte in più che stava sotto ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 20:31

ovviamente a mio avviso erano degli idi0ti

Se ti hanno fatto sti problemi dei dpi.. avevi pensato il giustoSorriso.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 20:33

ma anche no !


Non so cosa esattamente ti abbiano detto, quindi non azzardo ipotesi sul livello di competenza, ma ti confermo precisamente quello che ho scritto. Si tratta semplicemente di un valore (anzi due, benché di solito siano uguali) nei campi XResolution e YResolution degli Exif. Fissate le dimensioni in pixel dell'immagine, in quei campi ci puoi mettere quello che vuoi: servono solo per indicare le dimensioni di stampa quando apri l'immagine con qualche software, e lì naturalmente se ne può anche cambiare il valore a piacimento.

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2016 ore 20:34

ovviamente a mio avviso erano degli idi0ti ma forse anche no visto che è uno dei laboratori più famosi al mondo.


Le dimensioni di un'immagine espresse in pixel sono assolute.
N Pixel=lunghezza in pollici della stampa x PPI (DPI sarebbe inesatto).

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 8:44

I PPI ti danno la risoluzione dell'immagine che vedi, mentre i DPI ti danno la risoluzione della stampante con la quale la stampi: un singolo pixel dell'immagine, lo puoi stampare con risoluzioni diverse, cambiando appunto i DPI, la risoluzione della stampante.

Su qualunque formato, mai stare sotto i 150 DPI per una stampa un minimo decorosa: a 72 DPI le stampe farro pietà.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 8:58

ho dovuto mandare in stampa dei 100x140 e continuavano a rompermi i maroni perchè volevano i parametri esatti al decimo di miillimetro sia per dimensioni pixel che dpi.
ovviamente a mio avviso erano degli idi0ti ma forse anche no visto che è uno dei laboratori più famosi al mondo.
Alleluia! MrGreen

è normale che ti diano delle misure/dpi fisse, laboratori grossi come riviste ecc ecc hanno dei software di controllo automatici, che vanno a rilevare se mandi delle basse risoluzioni in stampa e ti bloccano il lavoro.

Photoshop può cambiare i dpi, se metti a 72 chiaramente è una bassa, ma devi modificare anche la dimensione dell'immagine, altrimenti avere un file 100x140cm a 72 dpi non è una bassa, ma un file 10x14cm a 72dpi si. Spero di essermi spiegato.



avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 9:21

Husqy, quelli dello screenshot sono PPI non DPI. ;-)

user46920
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 9:26

con salva per web ottengo un file a 96 dpi , grazie è quello che volevo.
Poi ciò non toglie che possa essere usato a 300 ma almeno parte a 96.

Ma non c'entra assolutamente nulla che parta da 96, i dpi sono un valore attribuibile arbitrariamente ed in qualsiasi momento.
Quello che fa fede, come hai visto, è proprio la quantità di pixel dell'immagine ed in base a quelli, attraverso i dpi di decide la dimensione fisica della stampa.

Sia che si attribuisce 96 o 600 dpi ad una immagine, non si risolve per nulla la possibilità che poi venga utilizzata a 300 o a 9600 dpi e nemmeno a 72dpi.
Il valore attribuibile in dpi rappresenta solo la misura della densità alla quale verrà poi stampata quell'immagine e ne decreta a tutti gli effetti anche una dimensione fisica.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 9:35

Husqy

Photoshop i DPI non te li cambia, PP opera su di una immagine e quella a monitor o stampata. ha una risoluzione che si misura in Pixel per pollice, in PPI e che Photoshop ti permette di cambiare: i PPI sono la risoluzione dell'immagine.

I DPI sono la risoluzione di stampa, quello che riesce a fare la stampante come risoluzione dei suoi puntini d'inchiostro sulla carta: i DPI te li cambia invece la stampante, ma solo se buona.

I DPI certe stampanti permettono di cambiarli, altrimenti stampano ad un valore nativo, fisso.

Una immagine di una certa dimensione in Pixel, ad esempio 200 X 200 Px, che ha una sua risoluzione di 72 PPI, se la stampi con una stampante laser te la stampa a 300 DPI, le laser di solito usano quella risoluzione di stampa, se la stampi con una getto d'inchiostro buono, te la stampano anche a 1200 DPI: ad ogni PPI di risoluzione d'immagine, a seconda della risoluzione di stampa, ci vengono associati diversi DPI di risoluzione di stampa.

Per evitare che uno rubi immagini poi stampabili, si usa la risoluzione d'immagine di 72 PPI ( e NON DPI), ossia molto bassa: con quella bassa risoluzione d'immagine, anche se la stampi ad alta risoluzione di stampa, con una getto d'inchiostro, a 1200 DPI, l'immagine ti viene male, sgranata.


I laboratori seri DEBBONO chiedere i due parametri di stampa, sia i PPI che i DPI, al Cliente, e lo debbono fare per conoscere che cosa vuole il cliente come qualità di stampa, sia la risoluzione d'immagine, che di stampa.

..........peccato che a volte i Clienti che diavolo siano i PPI ed i DPI non lo sanno e si chiedono il perché di tali strane richieste.


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 9:42

Husqy, quelli dello screenshot sono PPI non DPI. ;-)


chiedo venia, sono ritardat0 !!
le specifiche richieste dal laboratorio erano dimensioni pixels e ppi (e non dpi).

mi autobanno per una settimana per la caxxata detta ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 9:42

Husqy, quelli dello screenshot sono PPI non DPI. ;-)
se vuoi una bassa risoluzione, quindi non stampabile decentemente, quello e la dimensione, sono i valori da cambiare.

La voce della risoluzione in photoshop è legata alla dimensione, se hai un immagine da 180x120cm a 72ppi (pixel x pollice/pixel per cm/chiamalo come vuoi) non hai sistematicamente una bassa, perché in realtà portando i ppi a 300 senza ricampionare, la dimensione dell'immagine ritorna a 40x30cm, che è il suo valore max per una stampa di qualità.

scusate ma io parlo sempre in cm, al max in mm, in pixel proprio non sono abituato a ragionare, per me la stampa si fa in cm non in pixel...

I DPI te li cambia invece la stampante, se buona: i DPI sono la risoluzione di stampa, quello che riesce a fare la stampante.
il parametro della risoluzione in photoshop su stampa va tenuto a 300 (dpi/ppi come si chiamano si chiamano) quello che conta dopo quello è la dimensione in cm del file.

qui è spiegato bene (ovvio è adobe MrGreen) c'è anche tutta una spiegazione sulla stampa a retino (offset) ed è da qui che generalmente viene ripreso per errore o meno il valore 300ppi/dpi di risoluzione in photoshop, che in realtà sarebbe per una stampa offset 330ppi, ma che nell'uso generico e per comodità si usa sempre a 300ppi.
helpx.adobe.com/it/photoshop/using/image-size-resolution.html

io generalmente sono abituato a chiamarli dpi invece che ppi, ma cambia poco, in stampa va tenuta sempre a 300 Sorriso almeno di non stampare manifesti e allora è chiaro che va ridotto questo valore, altrimenti è ingestibile.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:10

Il problema è proprio qui i PPI che tu vai a modificare non centrano niente o poco con la stampa.

PPI = Pixel per Inch (pollice)
DPI = Dot per Inch (punti per pollice)

Il PPI ti dice quanti pixel ci sono per ogni pollice (o centimetro), più questo valore è alto più è alta la risoluzione.

Il DPI sono le "goccioline" di inchiostro che vengono "spruzzate" sul foglio di carta in fase di stampa per ogni pollice (o centimetro) di carta a prescindere da quanti pixel ci siano su quel pollice.

Ovvio che un'immagine con pochi PPI a parità di DPI farà più schifo, in stampa, di una con tanti PPI. ;-)

Come giustamente detto da Alessandro i DPI si cambiano nelle impostazioni della stampante, non è una proprietà del file.

(e speriamo di non aver scritto fesserie)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:19

Il PPI ti dice quanti pixel ci sono per ogni pollice (o centimetro), più questo valore è alto più è alta la risoluzione.
ok, ma se vuoi fare una bassa risoluzione ed hai un immagine a 300ppi, metti semplicemente l'immagine a 72ppi, se poi la vuoi proprio rendere + schifosa possibile cambi anche la dimensione e fai un francobollo, ma sempre a 72ppi o meno.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:41

le specifiche richieste dal laboratorio erano dimensioni pixels e ppi


In tal caso, confermo la tua prima impressione sulla competenza di chi ha fatto una simile richiesta. Fissate le dimensioni in pixel, non ha alcun senso richiedere altro poiché a quel punto si tratterebbe di un dato completamente irrilevante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me