| inviato il 15 Giugno 2016 ore 0:31
Sta storia che la 70D vada bene solo per i video è una bufala bella e buona e sta iniziando a seccarmi. Le ho entrambe e ti assicuro che la 70D surclassa in tutto la 50D. Dalla pulizia del segnale all'autofocus agli optional. L'unica cosa che non è allo stesso livello è la costruzione in lega metallica contro il policarbonato che comunque da alla 70D maggiore leggerezza (è comunque molto robusta). Anche contro la 7D la 70D ne esce più che bene. In ogni caso avere una macchina come la 7D e scattare in raw è come prendersi una Ferrari e metterla a metano perché consuma troppo. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 0:42
La 7d ha un file ostico. E lo dico per esperienza visto che ho avuto la 30d e ho usato e talvolta uso ancora la 40d (attualmente il mio secondo corpo). Ho la 7d da 3 anni e mezzo e la differenza di lavorabilità c'è. Se si vuole un file più pronto secondo meglio della 40d (restando su apsc in fascia economica bassa) non c'è niente. Quello della 50 ho avuto modo di provarlo una volta e l'ho trovato più simile alla 7 che non alla 40. Detto questo mi son dato da fare con tutorial vari sia scritti che video e da autodidatta qualcosa ho imparato a fare. Purtroppo fotografia digitale vuol dire anche camera chiara, per cui l'impegno ci vuole anche a casa oltre che sul campo (salvo non accontentarsi). Detto questo tieni la 7 e domane il file, le soddisfazioni arriveranno |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 0:58
io ho la 7d da più anni di te e ai tempi mi dissero addirittura che la 50d era una macchina nata male (cosa che non ho mai appurato se fosse vera o no), all'epoca potevo scegliere tra 7d e 60d e ringrazio la mia testa per aver scelto categoricamente la prima che ho portato ovunque e di cui solo ora capisco i limiti. Tralasciando questo discorso leggo che fai solo jpg, con la 7d si fanno ottimi jpg, ma la macchina essendo professionale non è molto userfriendly e deve essere correttamente configurata in termini di bilanciamento del bianco e soprattutto per quello che concerne i profili immagine (quelli che hai sotto l'icona quella con il pennello da pittore ) e per le ottimizzazioni di ombre, luci e rumore (sono nel menù interno) che non sono altro i parametri che la macchina applica al file raw quando lo elabora subito dopo la fase di scatto prima di generare il jpg. Riconosco che i primissimi tempi che lavoravo solo su jpg ho vissuto sulla mia pelle un problema simile verifcando il fatto che la macchina non configurata correttamente e soprattutto con un proflilo immagine errato la foto viene pasticciata e si riducono di molto gli spazi di manovra per la post produzione anche basilare (io lo notavo per esempio soprattutto perchè i primissimi scatti avevo la nitidezza sparata che generava tonnellate di rumore aprendo le ombre e facendo maschere di contrasto). Come ho detto la 7d è una macchina professionale e come tale non nasce per un uso totalmente amatoriale e per certi versi va saputa domare, ma una volta compresa posso assicurare che regala emozioni, il tuo problema è legato probabilmente a qualche settaggio errato che semplicemente sulla 50d era settato meglio (per gli scatti che fai) o peggio era automatico o assente. Detto questo anche io uso la 7d per usi turistici e di totale svacco dall'uscita con gli amici alla cena con i genitori, vacanze eccetera, scatto sempre raw più jpg di modo che ho sempre il jpg da vedere (per fare una selezione) e poi per gli scatti più meritevoli o da stampare tengo il raw da elaborare, poi ovviamente se gli scatti sono puramente dei ricordi senza pretese a volte spengo il raw, ma ultimamente ho smesso di farlo perchè tengo tutte le ottimizzazioni e gli automatismi spenti perchè facendo raw spreco solo batteria a fargliele fare, tanto poi le faccio tutte io in ps solo per gli scatti migliori. Detto ciò quindi riassumendo tre consigli il primo è quello di verificare i settaggi della macchina facendo prove, poi secondo quello di aggiornare ps (tieni conto che quando son passato da cs5 a cc2015 a me personalmente sembrava di aver comprato una macchina foto nuova)oltre ad aggiornare un po' le conoscenze di postproduzione (che fa sempre bene dato che la tecnologia avanza) e infine per il futuro se non vuoi eccessivi sbattimenti punta magari a dei corpi macchina più user friendly (tanto ormai le prestazioni son valide anche a livelli inferiori) perchè il corpo pro è bello ma va saputo usare per ottenere scatti migliori rispetto a un corpo di fascia inferiore(che nasce per un utente meno esperto) con tante automazioni e ottimizzazioni attivate, altrimenti è capace che in certe condizioni una entry level in automatico faccia scatti migliori rispetto a una 7d nelle pari condizioni |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 6:58
Ciao Matteo N. la tua risposta mi ha fatto riflettere. In effetti mi sono sempre domandato se quei misteriosi settaggi anche un po' nascosti ma (ai miei occhi) molto complicati incidessero sul risultato stesso delle fotografie. Ok, adesso so che è così! Io da profano un po' arrogante quale ero tre anni e mezzo fa ho pensato bene di fare il "figo" prendendo la 7D pensando erroneamente di poter non mutare il mio approccio con la fotografia godendo i vantaggi di un corpo macchina semipro "gratis". Mi rendo invece conto che se quei soldi li avessi messi su un'ottica "buona" avrei potuto toccare con più facilità dei buoni risultati. Guarderò di adeguarmi anche per quanto riguarda il software di post produzione...io ho ancora il CS3....magari conta anche quello! Vorrei però, a questo punto lanciare una specie di provocazione inserendo al vostro giudizio due scatti:
 Questo l'ho fatto in .jpeg (naturalmente) ben sei anni fa (quindi se possibile ne capivo di meno) con la mia prima fida 50D, il mio inseparabile 24-105L e condizioni di luce e scatto un minimo pensati.
 Questo scatto invece l'ho fatto, sempre 6 anni fa, sempre con il 25-105L ma con una mitica 5D Old che ho potuto utilizzare per un mesetto circa. Scattata sempre in .jpeg in buone condizioni di luce, con uno sfondo messo da me (che non era nero convinto quindi ho dovuto spingere i livelli per ottenerlo) e nonostante tutte le mie maldestre post produzioni a parer mio ha mantenuto un buon livello. Mi chiedo quindi......il FF può fare veramente la differenza??? una 5D mark II ad esempio a livello di "domabilità" come la collocate?? |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 7:08
...per completare il discorso e ricollegarmi anche all'argomento principale...inserisco anche questo scatto:
 Questo è fatto con la pietra dello scandalo: la 7D con il Sigma 105 f/2.8 macro stabilizzato. Vero che ho scattato a 1250 ISO a mano libera con una velocità di scatto di 1/80 (che è troppo....lo so) però....toccando appena i parametri in post produzione il risultato è parecchio granuloso a parer mio! |
user17361 | inviato il 15 Giugno 2016 ore 7:39
“ Sta storia che la 70D vada bene solo per i video è una bufala bella e buona „ +1 Si leggono certe porcate nelle recensioni di questa reflex che mi fanno pensare che parlino anche chi non ce l'ha. |
user17361 | inviato il 15 Giugno 2016 ore 7:45
“ Vero che ho scattato a 1250 ISO a mano libera con una velocità di scatto di 1/80 (che è troppo....lo so) però....toccando appena i parametri in post produzione il risultato è parecchio granuloso a parer mio! „ È normale che sia granulosa a quella sensibilità, se hai scattato in jpeg poi peggio ancora, prova almeno dei plugin per la rimozione della grana, " dfine " della Google è gratuito |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 8:33
“ In ogni caso avere una macchina come la 7D e scattare in raw è come prendersi una Ferrari e metterla a metano perché consuma troppo. „ Non ho capito bene il senso di questa frase... perché scattare in raw equivarrebbe a "mettere a metano"? |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 8:36
Perché la raffica è minore forse...è l'unica cosa che mi viene in mente :) |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 8:40
“ are 3000 fotografie che poi il computer neppure mi legge „ ?? Che sistema operativo hai? @Luxwave: “ perché scattare in raw equivarrebbe a "mettere a metano"? „ Perchè SI. Un file JPG, per la natura stessa del formato JPG, offre molta meno "lavorabilità" di un file RAW. Provare per credere, fai prima tu a provare che io a spiegartelo: fai uno scatto RAW + JPG, poi aprili entrambi con un software di elaborazione recente CHE SAI USARE, e vedrai cosa ti permette sul JPG e cosa ti permette sul RAW. Un esempio per tutti: scatti in RAW, e puoi modificare il bilanciamento del bianco in camera chiara ... già questo vale la differenza. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 9:16
@Alvar Mayor mi sa che intendiamo l'espressione "mettere a metano" in maniera diversa allora. Quello che dici è abbastanza ovvio (diciamo basilare). Prendere una Ferrari e metterla a metano per me ha un senso denigratorio, mentre usare il raw (sempre per la mia opinione) non lo è. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 9:29
Se usi il solo jpg e vuoi una macchina semplice con migliore IQ punta su una 6D. Anche se il consiglio più sensato è tieniti la 7D che per un utilizzo amatoriale va benissimo. Un saluto Luca |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 9:31
Naigo le tre foto da te inserite mostrano che sei un fotografo più bravo di me permettimi un paragone azzardato: la 50d è una mercedes, la 7d una audi e la 5d2 una ferrari ma scattare solo in jpeg equivale ad andare in prima marcia senza mai cambiare probabilmente con la 5d2 noteresti miglioramenti (al salire degli iso) nel jpeg rispetto alla 7d (che in questo campo non eccelle) MA se decidi di scattare anche in raw oltre che in jpeg avresti tangibili margini di miglioramento anche con la 7d (nella riduzione rumore - aumento dettaglio) forse dovresti mettere in conto di acquistare qualche memoria aggiuntiva quando non puoi scaricarle per lungo tempo (ad esempio durante le vacanze) non sono un mago di Photoshop ma scatto in raw+jpeg, spesso mi va bene il jpeg ma alcune volte il raw mi ha salvato la foto altrimenti rovinata dalla grana del rumore digitale ciao e buona luce, Marco |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 10:09
....ok, diciamo che potrei provare a comprare una memoria più grande e provare a fare un po' di scatti in raw+jpeg ma dopo con cosa elaboro i file raw?? Esiste un programma semplice ed intuitivo per fare regolazioni tipo esposizione, bilanciamenti vari, contrasto, livelli e saturazione canali? ...se fosse anche gratuito sarebbe ottimo! ...mi è capitato certe volte di dare un'occhiata a Lightroom 2 in inglese e mi viene da piangere! Mi hanno suggerito RawTherapee qualcuno lo conosce? |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 10:45
Dpp della canon inizia con quello. È nel cd e poi aggiornalo dal sito! Dpp sarebbe digital photo professional, gratuito... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |