JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aleziggio grazie per la spiegazione, per me è un campo sconosciuto completamente. Mi sono perso su una cosa: se fai paesaggio, come fai a usare un sistema di tracking? Non viene mosso?
@GiovanniF occorre uno scatto con il treppiede fisso per il paesaggio e uno con il tracking per il cielo. In caso contrario bisogna ridurre l'esposizione e accontentarsi del fatto che uno dei due venga mosso, anche se in maniera quasi impercettibile per esposizioni inferiori ai 20 s con obiettivi grandangolari. In ogni caso il beneficio sulle stelle è palpabile con l'uso del tracking
per "tracking" intendo una montatura che compensi la rotazione terrestre, mantenendo l'allineamento con le stelle inquadrate. Da non confondere con il focus tracking! "Tracking" è un termine generico che sta per "inseguimento". Un "astroinseguitore" è un oggetto che si adatta alla testa del treppiede e ruota lentamente e parallelamente all'asse terrestre; su di esso si monta la fotocamera. Se ne è dibattuto in questo thread:
per tornare a bomba, difficilmente chi ha il prezioso 12 2.0 Oly vi rinuncerà per appuntarsi il bollino Leica. Fra l'altro questo mi sembra piuttosto ingombrante.
....e scordiamoci di stare sotto i €1000.. Il 42,5 F1.2 panaleica credo vada a €1200 o giù di lì.. Comunque come diceva credo Mauro la panasonic arriva spesso prima di olympus...gli ultimi 2 casi col sensore da 20 mpx della gx8 e ora col secondo F1.2 in corredo, mentre ancora oly ha solo fatto sapere che presenterà un "nuovo" f 1.2 probabilmente 25 ma nn si sa quando.. A questo punto mi aspetto una GH5 prima della EM2..
Non disperare Marco ;-) Non scordarti che Olympus in fatto di innovazione, storicamente, non è seconda a nessuno. Produce obiettivi da oltre 70 anni. Oltre all'f1.2 in arrivo, sarà presentato anche il 30mm Macro f/3.5.
Secondo me attualmente pochi scelgono lo Zuiko 12mm f2, la maggior parte opta per gli zoom 12-35mm f2.8 o 12-40mm f2.8 Panasonic e Olympus; questo Leica offre una luminosità che fa maggiormente la differenza.
user8808
inviato il 15 Giugno 2016 ore 0:46
Certo! Però se l' f/2 costa 6-700 euro questo sarà costosissimo
"Per quanto sia bella e coperta da marchio Leica a mio avviso se costasse un 1000llino di euri sarebbe veramente troppo per un ottica m4/3 " se pensi sia troppo considerato il sistema m4/3 nessuno sarà obbligato a comprarla!! ma materiali , qualità costruttiva e difficoltà progettuale si pagano..... a prescindere dal brand e dalle dimensioni del sensore che queste lenti vanno a coprire. la stessa panasonic propone un 42.5 1.7 da 300 euro ed un 42.5 1.2 da 1500 euro, la possibilità di scelta può solo rendere più completo il sistema.....per molti sarà più che sufficiente avere il 42.5 1.7 (oppure lo zuiko 45 1.8) alcuni , anche se pochi, saranno felici di poter avere ed acquistare il 42.5 1.2. Insomma meglio poter disporre di una scelta ulteriore che di una in meno. Quello che mi permetto di dire è che nel sistema m43 sia olympus, sia panasonic, se si fanno pagare qualcosa non deludono mai nel dare ai clienti ottiche eccellenti......la stessa cosa non accade sempre in tutti i brand di altri sistemi nel senso che , a volte, propongono lenti economiche di ottima qualità e lenti costose un po......"ciofeche" ps. questo 12mm panasonic sicuramente farà felice il mio amico Melodycafe81
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.