user46920 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 20:41
Filiberto, io sarò veramente sincero con te, tu hai postato quel video e io l'ho guardato tutto. La Roberta Valtorta è chiara sia nelle domande che nelle risposte, quando la intervistano, ma quel Claudio Marra è totalmente incomprensibile! Non so cosa ci trovi di così interessante in quei 38min nei quali Lui non riesce a dare una risposta che sia una, alle domande chiare di Roberta (che poi sono state solo 5 o 6). Ti giuro, a me sembrava di sentir parlare un ibrido tra Bergonzoni - Trapattoni e Tomba “ Marra risponde in modo acuto alla domanda: è fotografia tutto ciò che gli uomini hanno chiamato, chiamano e chiameranno fotografia. „ e, a parte che ha usato un aneddoto non suo, ma la domanda era molto chiara riguardo alla definizione ... quindi semmai ha svicolato nettamente la risposta, appunto alla "Bergonzoni", invece di rispondere da professore. E concludo che se dovessi averlo io come professore a scuola, tendenzialmente lo prenderei a calci in c..o finché non mi risponde (in senso metaforico eh! ). Se queste, Filiberto, sono o ritieni che siano le risposte giuste dei nostri professori di fotografia ... personalmente non ci entro nemmeno nella "tua" scuola! o cmq in quella scuola lì. Piuttosto "fogòno" tutti i giorni e vado a bruciare pellicole su pellicole alla Luce del Sole. O mi iscrivo alla facoltà di Fisica, di una qualsiasi università ... almeno lì le risposte le trovo |
user46920 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 20:56
“ L'occhiodelcigno devo dire che mi hai messo un po' in crisi con questi concetti che definisci banali ma che banali non sono... „ Salvo, non è una questione di BN di tempi di mosso o sfocato .. ognuno sa quando e come deve impostare la macchina per fare in modo di registrare quel periodo di tempo che rimarrà impresso ... la definizione di fotografia va trovata nella Luce ed è quella la radice di tutto il significato che segue. Il concetto di "fotografia" come "passatempo dell'essere umano", o come forma d'Arte, o come struttura Autorale, o anche come semplice Documentazione di eventi ... lo conosciamo già tutti (credo). |
user39791 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:00
Amo le persone che non hanno certezze, che rispondono alle domande in modo non asssolutistico. Gli intellettuali semplici che hanno tanta forza da potersi esprimere come i comuni mortali. La Valtorta è antitetica a lui, è l'intellettuale che deve esserlo in tutti i sui aspetti catalogati per la categoria. 30 minuti di sane incertezze e di sottile presa per il culo a chi ha solo certezze sterili da vendere. Un grande. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:03
“ Su questo punto non c'è la minima ombra di dubbio tra cosa sia realtà e cosa no, i paletti alla fotografia si o fotografia no, non li ho certo messi io, ma li mette ogni volta e direttamente la Realtà „ La realtà che voglio rappresentare nelle mie foto è la mia, ed è soggettiva non oggettiva. Il tuo intervento non esprime assolutamente concetti banali , tutt'altro. Solo che tirando le somme lo trovo assolutamente inutile per chi vuol fare fotografia, molto più interessante per chi vuol dilettarsi a discutere di fotografia. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:13
Allora, facciamo il punto della situazione. Abbiamo scoperto che: 1- La fotografia ha a che fare con la luce 2- un grande fotografo non sa cos'è la fotografia 3- la fotografia è di poco successiva alla Creazione 4- la realtà si può descrivere con la fotografia Qualcuno vuole aggiungere qualcosa a tali arditi concetti ? |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:19
5- La fotografia serve anche a raccontare bugie. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:36
La Verità è alla luce del sole, per cui la bugia è all'oscuro. Pertanto, per le bugie, va usato il B/N. |
user39791 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:41
Semmai il solo nero. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:48
Giusto. Per cui le bugie esistono da prima della Creazione, visto che la luce ancora non c'era. Poi arrivò anche l'ora legale, che diede più tempo alla luce |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:56
volendo prendere sul serio alcune affermazioni... “ La fotografia esiste dal primo giorno in cui Dio cominciò la sua creazione: "e luce fu! ... differenziando il giorno dalla notte, poi Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina ..." „ quindi si parte dal dogma Dio, chi non crede è fuori dalla religione fotografia? e comunque fotografia e luce non sono affatto sinonimi. La fotografia non è necessariamente conseguenza dell'esistenza della luce. “ il fotografo è solo una stampella, un treppiede, un supporto più o meno mobile e più o meno consapevole di quello che fa „ proseguendo il discorso religioso, una matita nelle mani di Dio? ... “ In termini più tecnici è l'immagine della realtà che attraversa i nostri occhi e la stessa immagine che attraversa l'obiettivo delle nostre fotocamere. Con lo stesso procedimento fisico, per entrambe le destinazioni, l'immagine fotografica si rifrange nell'occhio del fotografo così come nell'obiettivo „ non " così come " ma in modo analogo. ecco cose che vediamo per mezzo della fotografia e che per il solo occhio, senza fotografia, non sono mai esistite:





 poi dire che il colore non esiste..., altro non è che percezione. in tal senso non esiste nulla percepito dai nostri sensi. come dire che l'orgasmo non esiste. è una percezione umana ed esiste come tale. L'uomo ha cercato di restituirlo in fotografia, con pellicola e con il digitale, sfruttando fenomeni fisici realmente esistenti. e c'è anche riuscito. il colore non esiste realmente per i ciechi e per chi soffre di acromatopsia, è soggettivamente differente per i daltonici, e percepito in modo differente secondo la specie animale. Ma anche l'intera visione è relativa alla specie d'appartenenza e ricordiamocelo, le nostre fotocamere sono molto antropomorfizzate, nonostante siano lontane e solo analoghe alla nostra vista. “ "e luce fu! ... „ e l'alluce fu! esiste anche la termofotografia
 |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:05
Ooo, il colore non esiste in senso fisico. Non esiste una cosa che si chiama rosso o verde e che come la prendi la prendi è sempre rossa o verde. Esiste una una frequenza elettromagnetica che il nostro cervello converte in una cosa che noi chiamiamo colore. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:09
lo so bene Watson che dice la fisica riguardo ai colori, ma che cosa è il rosso se non altro che la nostra denominazione di una lunghezza d'onda? Quindi il rosso esiste, e nello specifico è una certa lunghezza d'onda cui diamo un nome. non è colpa mia se l'uomo è così bravo da trovare tante sfumature tra 400 e 700 nm di lunghezza d'onda. |
user46920 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:11
Filiberto:“ 30 minuti di sane incertezze e di sottile presa per il culo a chi ha solo certezze sterili da vendere. „ non voglio insistere, non siamo qui per parlare di Claudio, ma secondo me non ha nemmeno risposto ... è quello il problema Arconudo: “ La realtà che voglio rappresentare nelle mie foto è la mia, ed è soggettiva non oggettiva. „ Quella che tu vuoi rappresentare è chiaramente soggettiva ... ma è proprio quella che è dall'altra parte dell'obiettivo ad essere la realtà oggettiva “ Solo che tirando le somme lo trovo assolutamente inutile per chi vuol fare fotografia, molto più interessante per chi vuol dilettarsi a discutere di fotografia. „ mah .. secondo me invece è molto importante sapere cosa sia questo e cosa sia quello, in realtà di fronte alla realtà c'è poco da discutere, ma intanto se ne prende atto .. che è già qualcosa, secondo me. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:14
“ ma è proprio quella che è dall'altra parte dell'obiettivo ad essere la realtà oggettiva „ solo che la fotografia non sta di la, dall'altra parte   |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:18
“ di fronte alla realtà c'è poco da discutere „ Sarebbe allora utile una definizione di cosa è la realtà. Occhio però, che su questo argomento i filosofi e gli scienziati si scannano da secoli... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |