| inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:00
Ho fatto delle prove proprio adesso
 Formato Aps-c!!! Qui ho chiuso a f/11, a TA è parecchio sfocato (potrebbe essere sia perché non ho messo a fuoco bene, sia perché le lenti sono molto sporche...proverò a pulirle), luce e iso sono quelli che sono (volevo solo provare). Provato su Sony A7s A spanne parerebbe un 300mm circa (o come scrivevano una volta un 30cm). |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:14
Io continuo a vedere un piacevole effetto "old" nella resa, a prescindere dai limiti della lente. Mi viene da pensare che le immagini pre-digitali avessero un look riconoscibile non solo per il fatto che fossero impresse su pellicola, ma anche per come erano fatte le lenti. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 22:25
ma il formato aps-c ........ perché? |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 22:58
non me lo spiego neanch'io, mi aspettavo come minimo una copertura da medio formato anche perché la massima apertura è f/6 e la distanza tra obiettivo e sensore per fare la foto è di circa 24cm |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 17:13
A mio avviso il cerchio è dato da una strozzatura da qualche parte: una lente di quell'epoca dovrebbe coprire un'area ben più ampia di qualsiasi sensore. Smonta tutto e guarda attraverso, forse trovi l'inghippo. |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 17:41
Ciao Loris, l'hai provato ancora il tuo obiettivo ottocentesco sulla tua A7? Per allontanarlo puoi usare un soffietto se ce l'hai, oppure degli anelli di prolunga macro (ma mi sa che non bastano...). Poi trovi un adattatore che abbia un diametro analogo, infili il tuo obiettivo e lo fissi col nastro adesivo. Così come ho fatto io per una macro, ma davanti ci metti il tuo. Col soffietto oltre ad arrivare alla giusta distanza puoi mettere a fuoco. Saluti, Roberto |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 21:11
Ciao Roberto, eh purtroppo non ho più provato... però nel frattempo ho preso dall'ufficio il cartone centrale del rotolo del plotter! prima o poi mi creo il mio adattatore... ma nei ultimi tempi ho avuto poco tempo per certi esperimenti... Saluti, Loris |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 6:24
facci sapere, sono curioso |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:10
Concordo con Skylab, il cerchio è dovuto a qualcosa che "stringe" il campo inquadrato. L'epoca dell'obiettivo e la lunghezza focale, fanno pensare ad un formato molto grande, sicuramente molto maggiore dell'APSC di oggi, e poi gli obiettivi, quando si supera il loro limite, prima di arrivare al cerchio nero, perdono definizione e vignettano gradualmente. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:13
La forte velatura con perdita di contrasto fanno pensare ad un'infiltrazione di luce... Sicuramente quella lente può fare di meglio, molto meglio |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:46
Marco appena posso lo faccio, purtroppo è un periodo dove ho poco tempo Fileo in realtà avevo diversi soffietti per FF, ma non mi ricordo bene. Mi ricordo che per la foto avevo tutto in mano in una qualche maniera e quindi le infiltrazioni di luce e vari altri problemi ci saranno di sicuro come detto da Skylab :) Il prossimo adattatore provo a fare qualcosa di meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |