RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:55

La 5dmlIV o come si chiamerà, ha un'eredità bella pesante e aspettative enormi.
L'obbiettivo kit se è stato riprogettato, in meglio, potrebbe essere una buona aggiunta.
Il problema sarà il prezzo.
Non so se tutto questo avvicendarsi, per me non necessario, di lenti già buone per il servizio che fanno, senza un cambiamento epocale, non sia in realtà una strategia per proporre la stessa minestra riscaldata o poco più, a prezzi maggiorati.
Il dubbio è lecito Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:56

E' anche una questione della fascia di prezzo dell'ottica, che pone dei vincoli circa lo schema ottico da utilizzare.

Sul 16-35 f4 L is usm il prezzo di listino si avvicina molto a quello del 16-35 f2.8 II L usm (anche per il fatto di avere utilizzato lenti biasferiche, che probabilmente sono molto costose). Il 24-70 2.8 L II usm surclassa sia il 24-105 f4 L usm che il 24-70 f4 L is usm, dal punto di vista ottico, ma il prezzo di listino è attorno ai 2000 euro.

Insomma, canon non ha certo realizzato il miglior 24-70 f4 possibile, in base alle tecnologie in suo possesso e competenze dei suoi tecnici: è stato un compromesso in termini di costi, peso e ingombri. Questo vale per qualsiasi ottica.

Dipende quindi da quale sia il prezzo di listino in cui collocheranno il nuovo 24-105. Poi, se riusciranno comunque ad ottenere miglioramenti considerevoli sia in termini di aberrazioni che risoluzione e contrasto (ma il 24-105 f4 L is usm non è poi così male, sotto tali aspetti), con un prezzo di listino simile a quello attuale, tanto meglio.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:28


Non so se tutto questo avvicendarsi, per me non necessario, di lenti già buone per il servizio che fanno, senza un cambiamento epocale, non sia in realtà una strategia per proporre la stessa minestra riscaldata o poco più, a prezzi maggiorati.

A mio avviso il punto è che, in molti casi, i modelli precedenti erano già piuttosto validi sotto molti aspetti, e anche per tali ragioni sono rimasti in listino a lungo.

Peraltro, vi è il problema che il costo necessario per ottenere certe migliorie, ad esempio dal punto di vista ottico, non è sempre proporzionale all'entità di queste.

Ad esempio se per aumentare diciamo del 20% la risoluzione nelle zone periferiche delle lenti, a 24 mm del 24-105, il costo di produzione dell'ottica andasse a raddoppiare (a causa delle tecnologie e complessità dello schema ottico conseguente), è chiaro che vi sarebbero delle oggettive problematiche nel posizionare l'ottica in una fascia di prezzo ragionevole.
Chiaramente le percentuali indicate sono solo a titolo di esempio.

Chiaramente un nuovo prodotto deve comunque avere qualche miglioria tangibile, rispetto a quello che va a sostituire (altrimenti non vi sarebbero motivazioni per acquistarlo), quindi cercano di intervenire compatibilmente con i costi dell'operazione.

Ecco perché, ad esempio, capita che i modelli sostituitivi non siano enormemente superiori sotto l'aspetto ottico, se non in un limitato novero di condizioni, mentre magari hanno un netto miglioramento riguardo alla messa a fuoco (velocità, precisione, accuratezza ecc.).

Mi viene in mente il caso dell'ef 35 f2 ed ef 35 f2 is usm, dove le differenze principali si hanno alla massima apertura del diaframma, in termini di qualità d'immagine: in compenso hanno migliorato la costruzione, l'elettronica di gestione della messa a fuoco, e aggiunto uno stabilizzatore.

Chiaramente, più il prodotto è costoso, e più vi è margine per implementare tecnologie sofisticate: ecco perché, ad esempio, sui superteleobiettivi serie L vi sono dei salti qualitativi abbastanza marcati, tra una generazione e quella successiva, nonché riduzioni notevoli di peso.

user4758
avatar
inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:31

Dipende quindi da quale sia il prezzo di listino in cui collocheranno il nuovo 24-105. Poi, se riusciranno comunque ad ottenere miglioramenti considerevoli sia in termini di aberrazioni che risoluzione e contrasto (ma il 24-105 f4 L is usm non è poi così male, sotto tali aspetti), con un prezzo di listino simile a quello attuale, tanto meglio.


Canon ha dimostrato con le ultime uscite d'essere assolutamente in grado di sfornare ottiche grandiose

Vista la bontà dell'attuale 24-105 e la mezza delusione del 24-70 F4 (per non parlare dell'STM!)
sono convinto che il nuovo 24-105 rappresenterà sicuramente un decisivo passo avanti!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:35

La versione stm è nata come alternativa maggiormente accessibile del 24-105 f4 L is usm, per chi fosse interessato ad un'ottica con caratteristiche simili, ma dal prezzo maggiormente contenuto.

Da qui l'apertura variabile e altre scelte per contenere il costo di produzione. Tuttavia, a livello ottico non trovo che sia poi male.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:56

Mi rimane ancora da capire lo scopo del 18-135 IS USM, visto che non pare che sia migliore della versione STM...


un'altra ottica cannata ....... ?


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:01

sono convinto che il nuovo 24-105 rappresenterà sicuramente un decisivo passo avanti!


CassandRcris's 2 cents:
faranno lo stesso che hanno fatto con il nuovo 18-135, in altre parole prenderanno il 24-105 attuale e lo renderanno compatibile con la tecnologia power zoom. Schema ottimo simile all'attuale, stabilizzatore leggermente più silenzioso, prestazioni autofocus similari.
Il motivo: è un obiettivo kit, non può costare troppo e quindi non possono permettersi, economicamente parlando, innovazioni troppo spinte (e costose).

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:15

Scusate però parlando di prezzi qualcuno dimentica che il 24-105 di listino stava quasi 1200 euro.. Ci fu un periodo in cui l'usato si aggiurava intorno ai 900, poi scese a 700 e ora a 500.
Allora questa ottica a questo prezzo va bene ma se oggi dovessi spendere 900 euro, allora non ci siamo.

Tra parentesi il corrispettivo nikon che arriva fino a 120mm è eccellente!

user4758
avatar
inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:45

Tra parentesi il corrispettivo nikon che arriva fino a 120mm è eccellente!


Magari faranno un 24-120... chi può dirlo!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:56

Seguo..

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:56

....oppure il tanto sospirato 28-135/2.8...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:01

Cosa non andava nel vecchio 24-105 per farne uno nuovo?
Lo comprai appena uscito a 1200euro appunto, 10 anni fa. Ottimo autofocus ultrasuoni, ottimo sfocato, nitido già a f4, colori meravigliosi, maf interna, tropicalizzato, stabilizzato, distorsione facile da correggere.
Cosa fa in più il nuovo? Il caffè?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:03

Certamente... Alessandro come obiettivo kitMrGreen

user39791
avatar
inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:04

Tra parentesi il corrispettivo nikon che arriva fino a 120mm è eccellente!
Come range sarebbe perfetto, anche se spero in qualcosa di meglio del 24 120 Nikon come distorsione a 24 (che è anche il vero problema del 24 105 attuale).

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:14

Questo 24-105 nasce per tornare a costare 1000 euri e lasciare il 24-70 f4 attorno ai 600 così scaglioneranno meglio il mercato:

24-70 f4 600 euro
24-105 f4 1000-1100 euro
24-70 LII f2,8 1500-1800

le ottiche da kit saranno il 24-105 stm ed il 24-70 f4, il 24-105 f4 è diventato con il tempo un ottica economica ma era nata come media e li deve tornare per segmentare il mercato



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me