RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Import da Hong Kong


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Import da Hong Kong




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 19:04

L'agenzia mi ha risposto che in sostanza, nel caso in cui non venga fatta pagare l'iva (il dazio non deve essere applicato per macchine fotografiche) il privato deve contattare il corriere per regolarizzare l'importazione.

Il corriere infatti è il rappresentante del destinatario.

Quindi è il destinatario il responsabile del tutto.

Ciao
M.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2016 ore 21:00

Ma se compro all'estero l'IVA che mi fanno pagare va allo stato italiano? Se si non ho capito perché.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 0:15

Se per esterno intendi extra ue l'iva va pagata allo stato italiano tramite il corriere che effettua l'importazione. Questo è sancito da un dpr in cui si chiarisce che la merce importata va assoggettata ad iva.

Se non erro poi nulla cambia se compri da stato ue: l'iva va pagata in funzione della residenza dell'acquirente e non del venditore.

Poi penso ci siano altre situazioni in cui l'iva non si paghi, come nel caso, penso, che la merce entri in italia ma non sia destinata all'italia.

Perché va all'italia? Direi perché la paga un italiano. Nel senso che l'iva la paga solo l'ultimo attore ed essendo questo un italiano alloro l'iva la tiene lo stato italiano.

Come poi sia possibile che il negozio di hong kong acquisti pagando iva al suo fornitore e rivenda senza iva, rimannedo quindi sempre a credito iva non so come funzioni...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 6:36

Comunque non mi sembra giusto che se compro una merce in Asia poi debba pagare l'IVA allo stato italiano.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 7:57

Ora, non sono esperto, anzi... Ma se l'iva è un'imposta che è relativa all'incremento di valore di un prodotto allora non mi sembra così errato che siampagata allo stato in cui tale prodotto sia venduto.

Altra cosa sono le tasse sui guadagni che sono pagate nello stato in cui ha sede la ditta.

Prendi però con le pinze quanto detto...

Ciao
M.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 13:43

"Comunque non mi sembra giusto che se compro una merce in Asia poi debba pagare l'IVA allo stato italiano."

perchè a te non sembra giusto? puoi spiegarti meglio? A me sembra più che giusto...che sbagli io?MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 13:57

Non dovrebbe essere pagata nel paese dove viene venduto? Se io vado in cina e compro là la reflex, non pago là l'iva?

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:21

Io non ci trovo nulla di strano.
L'iva non è l'irpef / ires / irap.

L'iva rappresenta l'imposta sul valore aggiunto. Il valore aggiunto è l'incremento di valore che un insieme di beni singoli assume quando sono tra loro uniti, assemblati. In altre parole, il valore delle singole parti della macchina fotografica, sommato tra loro è minore del valore della macchina assemblata. Ecco allora l'invenzione di tassare questo incremento di valore.

Ora, che a livello intercomunitario, si sia deciso di far pagare l'iva nello stato in cui l'oggetto sia stato venduto e non nello stato in cui risiede il venditore, sinceramente non riesco a capire se sia corretto o no, ecco perchè io, personalmente, non ci trovo nulla di strano.

Poi lascio la parola a persone più esperte.

In conclusione a questa discussione ribadisco che acquistare dalla Cina senza IVA è corretto, non pagare però l'iva al corriere, nel caso questi non la richieda, è illegale ed è responsabilità del privato che acquista.


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 11:26

D'accordo in toto con mg277 forse è ora he ci facessimo trovare preparati su argomenti che comunque toccano aspetti giornalieri della ns vita...Oggi informarsi costa niente... a patto che si sappia discernere tra opinioni fondate e altre campate per aria!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me