| inviato il 08 Giugno 2016 ore 16:09
E' la stessa funzione che hanno anche la k3-K3II e K1. In fase di scatto lo stabilizzatore muove il sensore di qualche micron simulando in modo meccanico quello che un normale filtro AA fa in modo ottico. Il filtro AA ottico semplicemente divide un "raggio" di luce in più raggi che quindi vanno non solo su un pixel ma anche su quelli adicenti, diminuendo la nitidezza e quindi il moireè tipico di aree con dettagli lontani e ultrafini. Il risultato è lo stesso. Ma siccome dipende dal movimento del sensore hanno pensato bene di farlo su 2 livelli di "potenza". |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 16:34
Quindi.. per ridurre il moire .. basterebbe la classica vecchia calsa tra ottica e corpo.. giusto?  Tra l'altro.. “ 3.0 inches 921,000-dot Vari-angle LCD monitor. Night Vision Red Light „ Capito che di notte il display gira in rosso per non affaticare la vista.. ma “ Vari-angle LCD monitor „ Cosa vuol dire?.. display inclinabile? |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 16:47
Il monitor articolato non è affatto da fighetti, al contrario è molto utile e ormai dovrebbe essere presente su ogni fotocamera. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 17:21
“ Una cosa mi pare contraddittoria.. è Low-pass-less ma ha " Low-pass selector (OFF, Type1, Type2,3 sheets of the bracket) " Quest'ultimo è un filtro elettronico?.. solo sul jpeg spero.. Sarebbe interessante sapere quale sensore realmente monta... Peccato non ci sia un LCD articolato.. per me è obbligatorio.. „ Troppo difficile da capire per chi non conosce le Pentax. Il filtro passa passo come noto ha un vantaggio e uno svantaggio. Il vantaggio è l'utilità in caso di falsi colori: il moirè. Lo svantaggio è la brutta sorpresa di avere meno definizione nei dettagli. Quindi come fare ad avere entrambe le soluzioni? Quella trovata da Pentax consiste nella simulazione del filtro antialiasing o passa basso da attivare tramite lo stabilizzatore d'immagine. In questo modo il fotografo può scegliere e decidere in base alle situazioni del momento. Detto questo mi sembra ovvio che senza un sensore con lo stabilizzatore questo non è possibile, così non sarebbe possibile il pixel-shift. Semplice. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 17:24
“ Quindi.. per ridurre il moire .. basterebbe la classica vecchia calsa tra ottica e corpo.. giusto? „ Basterebbe comprarsi una Pentax con questa funzione, la calza, con la zeta lasciamola alle donne |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 17:28
Tornando al display articolato... Di solito, nella mia d5300, quando non lo uso , lo tengo con il display rivolto all'interno. Sicuro.. spento.. non consuma e non rischia di rigarsi.. In più si riesce a fotografare da posizioni altrimenti impossibili o quantomeno scomode. Non riesco a capire le ammiraglie, macchine costosissime senza questa opzione.. Non ditemi che il problema è l'affidabilità.. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 17:41
Probabilmente secondo Canon e Nikon fa più professionale, un pò come l'assenza del flash incorporato, ma le cose stanno cambiando basta vedere Nikon D750 e D500. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 18:21
Molto interessante. Grande Pentax |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 18:28
“ ..un pò come l'assenza del flash incorporato, ma le cose stanno cambiando basta vedere Nikon D750 e D500. „ Anche la d700 e la d800 lo hanno il flash pop-up . |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 18:54
Il professionista non usa il flash...scatta a 1000000000 di iso |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 18:56
L'assenza del flash potrebbe avere un senso logico se ad esempio lo spazio fosse occupato da qualche dispositivo elettronico come il GPS. Ma toglierlo senza motivo e addirittura dire, come ho sentito dire, che ad esempio nella D500 è stato tolto perché una professionale di distingue anche dall'assenza del flash effettivamente fa un po' ridere. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 19:04
“ Ma toglierlo senza motivo e addirittura dire, come ho sentito dire, che ad esempio nella D500 è stato tolto perché una professionale di distingue anche dall'assenza del flash effettivamente fa un po' ridere. „ Hai sentito dire male e comunque i professionisti usano Nikon e Canon fattene una ragione. Pentax per come funzionano i flash potrebbe anche smetter di fare quelli esterni. Comunque l'assenza di flash integrato serve a diminuire l'ingombro per montare certe ottiche ... vabbè se vuoi informati. Poi sempre a tirar in ballo gli altri marchi, perchè non parli di Pentax e basta. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 19:12
“ Hai sentito dire male „ Quindi sarei un bugiardo? Si da il caso che questa affermazione l'ha fatta un rappresentante Nital in un negozio di Bologna, non un pinco pallino qualunque. La stessa persona che poi con enfasi ha fatto notare che sulla D500 adesso il tasto per impostare gli ISO si trova vicino al pulsante di scatto per rendere la regolazione più intuitiva. “ Poi sempre a tirar in ballo gli altri marchi, perchè non parli di Pentax e basta. „ È arrivato un altro rosicone |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 20:19
Se il prezzo di questa nuova macchina non sarà eccessivo, sarebbe una ottima alternativa a marchi più diffusi. Gli obiettivi Pentax sono sicuramente al top delle prestazioni ottiche. Essendo ignorante sulle Pentax: in questi modelli l'autofocus è rapido e preciso come le Canon 7d? Lo chiedo perchè ho visto pochi scatti di volatili in movimento con la k3. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 20:33
E' opinione diffusa che Pentax non brilli in velocità AF rispetto alla concorrenza ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |