RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprereste una 5dm3 usata, ma molto usata...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comprereste una 5dm3 usata, ma molto usata...





avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:08

Ho acquistato più volte attrezzatura posseduta da fotografi, e non ho mai avuto particolari problemi (se non malfunzionamenti già dichiarati all'atto della vendita, ma ero consapevole che avrei potuto fare riparare il tutto per una cifra contenuta), se non con una eos 5d usata, in cui il sistema di messa a fuoco risultava non funzionante (acquistata su ebay dall'inghilterra). Ho spiegato la problematica al fotografo, che mi ha chiesto di fargli pervenire un preventivo di un camera service, e ha poi provveduto al rimborso del costo della riparazione (90 euro).

Il punto è che sull'usato il rischio di problemi vi è comunque, e per quanto mi riguarda l'unica garanzia degna di nota è quella del produttore, dato che la riparazione viene eseguita da personale qualificato, e con tempistiche ben definite. La garanzia di un negoziante è già decisamente più aleatoria, dato che non si sa chi e come eseguirà la riparazione...


E' vero quello che dice però è innegabile che comprare una reflex da uno che ne ha fatto un uso da "fotografo amatoriale della domenica" è giù di per se una garanzia maggiore rispetto all'uso inevitabilmente più massiccio di un professionista. Io ne ho conosciuti diversi e l'attrezzatura era davvero "bastonata". Sarà per questo che rimango diffindente...Cool

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:13


Voglio ringraziare tutti voi innanzitutto perché mi avete aperto gli occhi su alcuni aspetti che non avevo considerato, ma soprattutto perché c'è sempre da imparare.
Non avrei la possibilità di fare un salto al camera service, troppo lontano. Farei delle valutazioni empiriche montando 2 o 3 ottiche diverse in tutto e di produttori diversi, ma quand'anche tutto fosse OK a una prima occhiata, come giustamente molti di voi hanno detto le magagne uscirebbero presto.
@Zen ho visto le foto, secondo me altro che cum grano salis, è certamente la seconda che hai detto... l'usura è notevole!

Se non vi sono centri di assistenza nelle vicinanze la situazione è più fastidiosa, dato che i costi andrebbero ad aumentare (spese di spedizione): con quel numero di scatti sarebbe tuttavia fortemente auspicabile fare sostituire l'otturatore nell'immediato, se non è già stato fatto. Non è la prima volta che leggo annunci di fotocamere messe in vendita perché, a seguito del cedimento dell'otturatore, una delle lamelle ha graffiato il sensore...

In ogni caso vi sono molti annunci di vendita relativi a 5d mark III, quindi non mancheranno altre occasioni.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:18

@Hbd
intendevo non posso fare un salto al cs mentre la valuto di persona, ma io sono di Napoli e qui c'è un ottimo cs.
Solo che ci potrei andare solo a macchina già acquistata.

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:19

In estrema sintesi, per me è no, a meno che il prezzo sia di un bel pò sotto i mille euro: tieni conto che 500.000 scatti son di un bel 100.000 fuori dagli scatti per cui sono testate le 1DX; poi, come ti hanno già detto, non c'è solo l'otturatore, c'è di tutto e di più attorno e se ci aggiungiamo lo stato d'uso evidente per me è un vero e proprio salto nel buio.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:22

sinceramente no, non la prenderei nemmeno ad un prezzo inferiore, 500.000 scatti sono davvero troppi....

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:24


intendevo non posso fare un salto al cs mentre la valuto di persona, ma io sono di Napoli e qui c'è un ottimo cs.
Solo che ci potrei andare solo a macchina già acquistata.

Se non erro il camera service di Napoli offre un servizio di controllo dell'attrezzatura usata: vengono eseguite delle prove e, se la fotocamera supera dei requisiti minimi, dietro il pagamento di un certo importo (dipendente dal prodotto) offrono un anno di garanzia.

Nel caso della 5d mark III in oggetto, comunque, credo che sarebbe quantomeno necessario sostituire l'otturatore, perché tali requisiti minimi vengano soddisfatti: suggerisco comunque di contattarli per avere informazioni sui costi, e chiedere se vi sia un limite al numero di scatti della fotocamera, riguardo all'applicazione della garanzia da loro offerta.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:28

E' vero che la pagheresti meno del valore di mercato ma considera anche la difficoltà a rivenderla. Al massimo 800 Euro. Poi dipende anche da quanti sono i segni e da quanto è effettivamente usata. 500.000 sono tanti, ma l'otturatore si cambia. Sarei più preoccupato di danni diversi: sensore, ghiere poco fluide, ecc .... che richiedono interventi più variegati.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:09

E' vero quello che dice però è innegabile che comprare una reflex da uno che ne ha fatto un uso da "fotografo amatoriale della domenica" è giù di per se una garanzia maggiore rispetto all'uso inevitabilmente più massiccio di un professionista. Io ne ho conosciuti diversi e l'attrezzatura era davvero "bastonata". Sarà per questo che rimango diffindente...Cool

Ma se uso di professionista vuol dire massacrata, ed uso amatoriale vuol dire tenuta come una reliquia antica ti direi anche io grazie al c...
Ma questo non vuol dire nulla, esistono professionisti che fanno 30 matrimoni l'anno e poco altro, chiese, ristoranti, sempre al coperto, fanno manutenzione ogni anno e magari ti danno un ottimo usato.
Ci sono amatori che scattano a raffica, fanno serate in disco a botta di 500 foto in mezzo all'alcol ogni sera, se la portano sulla neve, al mare, fanno video, se la portano alla gara di motocross in mezzo al fango...
L'uso di un professionista in se non implica un usato piu' sfruttato...

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:14

Ma ovviamente esistono le eccezioni. Però va da se che professionista il più delle volte è uno che ci campa e quindi ha un utilizzo più importante dell'attrezzatura. Spesso fatto di tempi stretti, corse di qua e di là, minore attenzione...Se uno è professionista e fa un matrimonio al mese mica è il suo lavoro, magari non ha neanche la p. iva e i 500000 scatti neanche li immagina. Stessa cosa per il fotoamatore. Io di macchine con 500000 scatti da uno che scatta per hobby nel finesettimana non è ho mai viste prima. C'è poi da dire che io le macchine vendute da amici professionisti che ho avuto modo di esaminare erano tutte rigorosamente parecchio usate. Con l'analogico poco male, ma col sensore digitale auguri!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:54

zentropa, io non mi smerdo con niente. In Italia e sopratutto con Canon se un privato acquista con regolare fattura o scontrino ha 24 mesi PUNTO!

per le ottiche ti ringrazio ma le ho già...


Fferrarini, purtroppo da qualche mese non è più così anche in Canon (c'è un topic aperto dove se ne parla).
Anche se hai scontrino o fattura ma la provenienza è parallela (leggono i seriali) Camera Service può negarti l'assistenza in garanzia.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 19:00

Allora questa cosa (per altro assurda)mi è nuova e mi scuso per la svista. Mi informerò dal mio centro Canon di fiducia, in quanto fino a fine 2015 ne a me ne ai miei colleghi hanno mai fatto storie.

detto questo sentirsi scrivere "attento a non smerdarti" ammetto che mi infastidisca un po' ...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 19:12

La garanzia europea viene riconosciuta solo se il prodotto è destinato a tale mercato: i centri di assistenza effettuano un controllo sul numero di serie, e se questo non è associato ad un dispositivo destinato ad un paese ue, non possono eseguire la riparazione in garanzia.

Pertanto, fare acquisti presso rivenditori che trattano prodotti di importazione è un rischio, attualmente. Tra l'altro, non solo non viene fornita alcuna garanzia, ma viene esplicitamente citata l'assenza di qualsiasi supporto tecnico: il che, a fortiori implica anche che se vi fossero dei richiami, questi non verrebbero eseguiti sui prodotti di importazione.

www.canon.it/about_us/about_canon/parallel_products_information/

user58635
avatar
inviato il 06 Giugno 2016 ore 19:30

Io non compro nulla di usato. Figuriamoci una reflex con 500k scatti e pure ammaccata...

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 19:41

Dal mio punto di vista, anche se la Mark iii è robusta e concepita bene, 500000 scatti non sono pochi, i normali segni di usura ci possono stare, ammaccature o altro no... Anche se fossero 900 euro non è una cifra insignificante.. Almeno per me.... Non la comprerei...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 20:01

Fferrarini, purtroppo da qualche mese non è più così anche in Canon (c'è un topic aperto dove se ne parla).
Anche se hai scontrino o fattura ma la provenienza è parallela (leggono i seriali) Camera Service può negarti l'assistenza in garanzia.

Se lo scontrino/fattura è di un venditore italiano con sede legale in Italia e P.IVA che inizia per IT, la garanzia E' SEMPRE di 24 mesi per vendita a privato, semplicemente la responsabilità è del venditore, come dice il Codice del Consumo www.codicedelconsumo.it/ . Se Canon si rifiuta di eseguire l'intervento in garanzia, se ne fa carico il venditore che deve farlo riparare a sue spese. Se il venditore non è in grado di ripristinare il prodotto difettoso in nessun modo, deve sostituirlo a sue spese o recedere dal contratto restituendo i soldi.

E' tutto scritto dal 2005 che uscì il codice, basta leggerlo. ;-)

La legge della Garanzia Legale Europea (in Italia recepita prima col Dlgs 24/2002, poi confluita nel Codice del Consumo nel 2005) tutela il consumatore e scarica la responsabilità sul venditore. Punto. Non sta a discutere i dettagli della provenienza dei prodotti venduti ed il comportamento dei vari produttori/distributori ufficiali e non.
Che poi al momento opportuno il venditore faccia "Orecchie da mercante" è un altro paio di maniche (esistono anche i Giudici di Pace).

Tornando in topic, io non la comprerei mai, piuttosto sono convinto che l'affare lo faccia il venditore anche se la vende ad 800€. Se è un pro, e credo che lo sia, visto che sono 125.000 scatti all'anno, supponendo che l'abbia acquistata appena uscita, a quest'ora l'avrà anche ammortizzata, avendola messa a cespite, quindi credo che ci guadagna anche vendendola a 500€.

Giorgio B.
P.S. Fabrizio, mi metti il link di cui parli, avevo sentito accennare a questo cambio di rotta di Canon, ma non ne so molto. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me