RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo brevetto Canon EF 1000mm f/5.6 DO IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo brevetto Canon EF 1000mm f/5.6 DO IS USM





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 13:35

Io più che del peso avrei paura del prezzo, visto quanto costa l'800 e visto anche che sarebbe una lente unica ed estremamente specifica, se mai dovesse uscire dubito che si discosterebbe molto dai 20'000€


A me invece il prezzo non tange minimamente...
10k? 15k? 20k? 25k?
In ogni caso non me lo potrei permettere, quindi... chemmefrega? MrGreen MrGreen :-P:-P

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 13:45

Effettivamente non hai tutti i torti MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2016 ore 13:54

Tecnologia straordinaria e prodotto, davvero, di nicchia. Farà la gioia (anche) di molti Paparazzi...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 13:58


Io più che del peso avrei paura del prezzo, visto quanto costa l'800 e visto anche che sarebbe una lente unica ed estremamente specifica, se mai dovesse uscire dubito che si discosterebbe molto dai 20'000€ Eeeek!!!

Considerato il prezzo a cui viene venduto il nikkor 800 f5.6 ed vr, non sarebbe nemmeno fuori mercato:

www.nikonusa.com/en/nikon-products/product/camera-lenses/af-s-nikkor-8

Tra l'altro, il fatto peculiare di quest'ottica è che viene fornito a corredo un extender 1.25x, il quale è però specificamente ottimizzato per l'esemplare di ottica con cui viene venduto, e non è ordinabile come ricambio.

Tornando a canon, è un peccato che non abbiano applicato la tecnologia DO al 200-400: il peso e gli ingombri (in particolare la lunghezza) ne avrebbero tratto beneficio. Tuttavia probabilmente all'epoca non disponevano ancora della tecnologia necessaria per ottenere prestazioni sufficientemente elevate, per un'ottica zoom: non per nulla il 400 do II is usm è stato introdotto sul mercato circa due anni dopo.

Quanto al 1000 mm f5.6 do is usm, i 48 cm di lunghezza dichiarata sono un ottimo risultato, soprattutto se li si compara con gli 836 mm dell'ef 1200 f5.6 usm (introdotto sul mercato nel 1993, anche se si trattava del riadattamento per il sistema eos di un progetto nato per la linea di ottiche fd), che raggiungeva anche un peso di 16.5 kg.

Se, tuttavia, non si sono nuovamente spinti a 1200 mm, evidentemente i costi di un'ottica simile, così come gli ingombri e peso, risulterebbero proibitivi anche con le tecnologie odierne (il che non implica che il citato ef 1000 f5.6 do is usm verrà prodotto). Sarebbe comunque interessante sapere, puramente a titolo informativo, quanto riuscirebbero a ridurre i pesi e gli ingombri, in un ipotetico ef 1200 f5.6 do is usm, rispetto al modello precedente.

user44198
avatar
inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:05

...è sulla fotografia astronomica che mi piacerebbe vedere il risultato,sui colori delle stelle e la loro puntiformità ai bordi... con F 5,6 dovrebbe conservare abbastanza luminosità per permettere di registrare anche qualche nebulosa estesa...tipo una M42 di Orione giusto per citarne una famosa!!! comunque dovrebbe costare molto più di un telescopio di pari focale!!!!un apocromatico per intenderci ;-);-)

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:19

.............peccato che per via del f 5,6 non sarà utilizzabile con 2X, ma solo con 1,4X ...............Ahahahahah!!!!!!!!:-P:-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:27

Eh già...dovevano farlo f2....MrGreenMrGreenMrGreen
Comunque i paparazzi non userebbero mai un'ottica del genere. Per quel tipo di fotografia molto meglio un 150-600 oppure il possibile 200-600 5.6....

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:36

A mio avviso avrebbe senso se pesasse e costasse più o meno come l'800, o non molto di più, altrimenti dubito avrà mercato. L'800 ha avuto, relativamente, successo, proprio per l'usabilità e l'accessibilità, relativa, del prezzo. Se a condizioni più o meno simili, magari qualcosa in più, si può fare un upgrade dell'800, può avere un senso e chi lo ha ci può fare un pensiero. Se costa e pesa anche solo il doppio, dubito fortemente che qualcuno vi riscontri convenienza.
Altrimenti non è neanche detto entri in produzione. Si ricade nel modello 1200: un gran parlare (ma neanche tanto), ma, credo, nessuna reale vendita, solo noleggi, prestiti ad agenzie e simili.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:43

Secondo me, il peso sarà più o meno quello di un 800. Il verdone della Sigma non fa testo, quello non è DO ed è uno zoom (!!) con servomotori per la variazione di focale.

il 1200 f5.6 "dislocava" 16.5kg. Considerando il risparmio derivante dalla compattezza, i 20 anni di progresso che ci stanno in mezzo, la pari luminosità a focale più corta (non è poco, basta considerare quanto passa tra un 300 e un 400 f2.8, più di un terzo del peso!!), la tecnologia DO...
Non mi sembra così peregrina la stima fatta in precedenza, di stare intorno ai 6 Kg. L'800 ne pesa 4,5...si potrebbe addirittura "sperare" di pareggiarne il peso, con 200 mm (150?) in più e le lenti DO...

Quanto al budget, quelli secondo me saranno dolori...tenendo conto anche delle limitatissime tirature dettate da costi, pesi e particolarità estrema della proposta.

Si ricade nel modello 1200


Il 1200 costava (mi pare) 120.000 dollari, veniva costruito totalmente a mano da un laboratorio ad-hoc che ne sfornava 3 all'anno.
Avevo letto un gossip qualche tempo fa, mi pare che ne abbiano prodotti una dozzina in 4/5 anni, poi hanno chiuso. 2 acquistati da National Geographics per darli in comodato a fotografi incaricati di progetti particolari, 2/3 acquistati dalla CIA (...!!) e 7/8 da danarosi quanto anonimi appassionati di fotografia.

L'apoteosi la raggiunse il 1400 f4,5 di Leitz, progettato ad-hoc (a ca 2,5 M$) per uno sceicco che l'ha installato su una jeep con affusto per cannone senza rinculo (pesa oltre 70 Kg...). Pare che ne abbia presi 2, tanto per scongiurare guasti o difetti...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:44

Concordo con Leone Giuliano...
Chiriku

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 15:04

Avevo letto un gossip qualche tempo fa, mi pare che ne abbiano prodotti una dozzina in 4/5 anni, poi hanno chiuso. 2 acquistati da national Geographics per darli in comodato a fotografi incaricati di progetti particolari, 2/3 acquistati dalla CIA (...!!) e 7/8 da danarosi quanto anonimi appassionati di fotografia.



questa ogni tot la ripropongo MrGreen




avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 15:33

Ne avevamo già discusso. Costruiti 4-5 FD, venduti 0. Convertiti Eos, venduti 0. Figurarsi se un'agenzia, per famosa che sia, immobilizza centinaia di migliaia di dollari per degli obiettivi. Semmai se li fa prestare. Distribuiti a rotazione nei vari continenti per reclamizzare il marchio. Provato in un paio di occasioni a Milano. Obiettivo molto poco usabile, da passerella.
Ho una certa esperienza di iperteleobiettivi. Ho avuto un 1000mm e ho da alcuni anni l'800. Con la pellicola a 50-100ISO era un conto. Ora, quello che si faceva con un 1000-1200 si fa tranquillamente con un 600-800. Col digitale, avere un 1200/5.6, un 1200/8 (600/4+2x), un 1120/8 (800/5.6+1.4x), non cambia molto. Quello che cambia è avere un obiettivo trasportabile sotto i 5 chili e che non costi decine di migliaia di euro.

Perbo, ogni volta che metti questa foto, solo a vederti in quella posizione mi fa male la schiena MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:09

Col digitale, avere un 1200/5.6, un 1200/8 (600/4+2x), un 1120/8 (800/5.6+1.4x), non cambia molto.


vero, tutti gli altri fotografi dietro al tipo con il 1200 avevano 500 o 600 moltiplicati.

Perbo, ogni volta che metti questa foto, solo a vederti in quella posizione mi fa male la schiena


be' ma era sul cavalletto, non lo tenevo con le mani MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:37

Praticamente un telescopio rifrattore ....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:13

be' ma era sul cavalletto


Cavalletto? Quale cavalletto? Quello li è un bene immobile, paga l''IMU!!
Non si capisce bene se la vera tortura sia scammellarsi in giro il "cannone" o l'opera muraria per appoggiarcelo sopra...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me