RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex al posto della d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex al posto della d7100





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:41

Prima di spendere circa 2000 euro per una D750 (e poi dovresti anche aggiornare l'ottica o le ottiche) io cercherei di provare un 20 o 24G f.1,8 da usare a tutta apertura o quasi per capire se ti basta (considerando anche la profondità di campo che su queste focali non dovrebbe incidere molto)..., riguardo l'85 scattare a 1,8-2,0 potrebbe darti qualche limite per la pdc o anche no..., questo dipende da quello che vuoi ottenere.
Altra possibilità è usare anche software più specifici per la riduzione rumore tipo Neat Image..., tempo fa lo avevo provato e i risultati mi era parsi molto buoni..., e in ogni caso se dopo aver (per ipotesi) comprato un 24 e un 85, non dovessero essere sufficenti, potresti a quel punto passare alla D750 avendo già le ottiche.
Il discorso 6D secondo me è altrettanto valido..., devi solo considerare a parità di corredo cosa ti conviene fare..., però rimanendo in nikon potresti tenere la D7100 come secondo corpo con l'85 fisso per catturare delle inquadrature più strette di solito meglio illuminate e la D750 col 24 (o 20, o 35 o il 18-35 che sia) per il resto e non dover cambiare continuamente obielttivo.
Ciao

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:45

Quindi con la d500 non vedrei questo grande salto di qualità?
Ci stavo pensando piu che altro perchè con 2000 euro circa di solo corpo macchina potrei al momento utilizzare gli obbiettivi che ho (non sono granché, ma risparmierei qualcosa) nell'attesa in futuro di prenderne uno di qualità.
Invece con la d750 sarei sui 2600 corpo+obiettivo kit...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:12

Quindi con la d500 non vedrei questo grande salto di qualità?


Sarei tanto curioso di provarla personalmente! Un miglioramento di sicuro c'è, ma se per tè i 2000iso della D7100 sono già deludenti (io per esempio con un po' di post produzione ero contento dei 4000iso e mi accontentavo anche dei 6400iso sopratutto se li giravo in bianco e nero) potresti rimanere deluso da un "miglioramento piccolo" rispetto alla cifra non indifferente paragonandola alle FX che costano di meno come la D750 e la D610. Il vero miglioramento della D500 è su buffer, velocità, autofocus e molto meno sugli alti iso (se scali a 20MP i file della D7200 non sono molto distanti a livello di rumore fino a 6400 iso).

Ci stavo pensando piu che altro perchè con 2000 euro circa di solo corpo macchina potrei al momento utilizzare gli obbiettivi che ho (non sono granché, ma risparmierei qualcosa) nell'attesa in futuro di prenderne uno di qualità.
Invece con la d750 sarei sui 2600 corpo+obiettivo kit...


Per un miglioramento significativo con poca spesa prendi dei fissi F1.8 che ti danno subito dai 2 ai 3 stop di luce in più sulla D7100 e saranno pronti per un eventuale futuro passaggio a D750 (evitando il 35mm DX).
La D750 solo corpo (1500-2000 euro) costa molto meno della D500 (2000-2300 euro) e con la differenza ti viene un altro fisso F1.8 tipo il 50mm (a 50mm c'è l'unico F1.4 AF-S che non costa e pesa una follia fra l'altro).

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:14

...una sony A7?
sui test al rumore è appena sotto la D750 ma costa molto meno...
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D750-versus-Sony-A7

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:33

a 50mm c'è l'unico F1.4 AF-S che non costa e pesa una follia fra l'altro


Ho trovato anche la versione F1.8... https://www.amazon.it/Nikon-Obiettivo-AF-S-Nikkor-Versione/dp/B004Y1AY

C'è molta differenza con l'1.4?
Più che altro visto che sarà per "provare" e vedere se riesco a migliorare la situazione, risparmiare qualcosina non sarebbe male ;-)

Una sola cosa....che non ho ancora capito bene... come faccio a capire se un obiettivo è compatibile solo FX, solo DX o entrambi?


...una sony A7?


Vorrei rimanere in nikon visto che so gia come usarle, i comandi, le opzioni, ecc.....o al massimo Canon visto che il 90% dei miei amici ha quelle

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 21:00

C'è molta differenza con l'1.4?


A parte 2/3 di stop di luminosità massima c'è poca differenza. In alcune foto l'1.4 dovrebbe restituire sfumature di colore e contrasti migliori.

Tutti gli obiettivi FX sono compatibili con i formati ridotti DX e CX.... a volte la descrizione sui siti di vendita online può essere incompleta e non specificare in modo chiaro quando sono solo DX+CX o solo CX (a parte il costo di norma più basso). Vai sul sito del produttore dell'obiettivo e leggi le specifiche così sei sicuro.

rimanere in nikon visto che so gia come usarle, i comandi, le opzioni, ecc.....o al massimo Canon visto che il 90% dei miei amici ha quelle


In effetti un cambio di marca può spaesare nel breve periodo. Poi ci si adatta. Ho provato quasi tutte le marche e personalmente mi trovo comodo e trovo le opzioni senza problemi in velocità solo con Nikon. Con Canon, o peggio Olympus, perdo sempre un sacco di tempo a capire i menu e a volte non trovò quello che mi serve MrGreen

Hanno in tanti Canon sopratutto per i prezzi un pò più bassi e le offerte delle catene.... Chi non sa cosa prendere, compra sempre la marca che si trova sullo scaffale disponibile e a 50€ in meno (secondo me se Pentax fosse diffusa nei punti vendita Canon venderebbe molto meno).



avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 23:38

Provo a dire la mia: tenere la d7100, usare un fisso di qualità e un monopiede?
Se le foto sono per pubblicazioni sui social dei locali, credi veramente che la gente si accorga del rumore? Prende più like un selfie storto, mosso, sfocato ma con 3 tag giusti, di un ritratto ricercato che ha richiesto tecnica e pazienza.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2016 ore 9:46

Monopiede...Eeeek!!! in quanti locali siete entrati dopo il 1930? Non ha un banco ottico, ma una reflex con un ottichina che arriverà a 300grammi

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2016 ore 10:17

Alle focali da interno locale il monopiede serve per fotografare soggetti fermi.... Mica può dare ritratti a 1/2s... Diventana mosse anche solo per il respiro dei soggetti...
Comunque per foto di social di solito si fanno file a 1200*800 (circa 1 megapixel) o anche per Fhd a 1600*1066(meno di 2 megapixel) e jpg al 70%.... il rumore non si nota anche oltre i 3200 ISO sw lavori bene i file delle D7100... Devi produrre immagini che non sono nemmeno 1/10 della Risoluzione del sensore....
Poi se devi stampare tutte le foto in A3+ a 300dpi allora li serve veramente una FX con ottiche buone.
Online sui social i siti devo essere veloci da visitare e non si possono fare jpg pesanti lenti da caricare con le connessioni dei cellulari.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2016 ore 10:26

Ha ragione Zane_88, ho fatto questa foto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1817441

La ragazza ha tenuto per mesi la foto come profilo... 300 mi piace in 3gg. Messa io qui e su FB, non sarò arrivato a 40... Conta quanta gente segue il gruppo.
FB appiattisce tutto, se deve piacere a te è un conto. Ma 3200 iso su APSC, se le metti su FB, son usabili...
un buon fisso per provare e via.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2016 ore 12:06

No, le foto non mi servono per social o siti. Principalmente per me, per il piacere di fare foto belle e quando ci riesco "artistiche" ;-)
Inoltre facciamo un contest fotografico in cui servono foto di una certa qualità.
Il monopiede è completamente da escludere e inutile, non riesco a scendere sotto i 1/100s e con alcuni soggetti sul palco abbastanza scatenati 1/200s spesso non sono sufficienti.

Oggi vado a prendere il 50mm f1.8G e mercoledi lo testerò sul campo

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2016 ore 12:26

Provalo non ti deluderà, fermo restando che un certo mosso, credo possa dare "verve" allo scatto meglio di un tutto congelato.

Qui con tempi di 1/125 sec

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1817414

Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2016 ore 14:08

In quelle condizioni sei praticamente obbligato a puntare su FF o sulla nuova D500.
La D500 costa 2000euri, ed e' un prodotto ancora pressoche' ignoto, può avere delle magagne.
Con 800euri puoi prendere una D610usata o una 'vecchia' D700.
Non conosco personalmente la D7100... quanto possono averla migliorata sul fronte iso, rispetto alla vecchia D300? Uno stop? (ad essere ottimisti ;-)). Con la mia D300, arrivo a iso800, dopodiche' cominciano i dolori (parlo di foto impeccabili, e non di foto passabili). Quindi i tuoi 1600 sono verosimili.
Chiaro e' che, in giardino, all'aperto, e sotto il sole delle 16:00, a ferragosto, la tua macchina riesce a sfornarti foto meravigliose a iso 25600! Sorriso
Da non esperto quale sono, ti posso garantire che in un teatro al coperto, per riuscire a congelare un minimo i movimenti dei soggetti hai bisogno di tempi brevi (minimo-minimo 1/320-1/400), e se non ti avvali di un cavalletto, parte di questi tempi li spendi per annullare le tue vibrazioni. Con questi tempi, e con un diaframma a f2, hai bisogno di valori iso nell'ordine dei 3200 (minimo), altrimenti concludi ben poco, a meno che non ti piacciano le foto burrose, maculate, piatte, sbiadite, senza contrasti, senza mezzitoni...
Il rumore e' l'ultimo dei mali, anzi, puo' anche fare 'motivo'.
Ho visto in giro delle D7100 con 5000scatti, a 600euri. Non saprei quanto tu possa allontanarti da queste cifre ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:04

Provato ieri il 50mm con ottimi risultati. In alcuni casi anche a 6400 iso il rumore era praticamente nullo.... :-P
Ho scattato quasi tutta sera a iso 2000, f fra 1.8 e 3, tempi quasi sempre sopra al 1/200
L'unica cosa che ho notato è la messa a fuoco non sempre impeccabile... a volte proprio non riusciva anche se il soggetto era ampiamente nel range dell'obiettivo.... usavo la messa a fuoco a 1 spot, ho provato sia auto che c che s.... qualche suggerimento?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:15

magari prova a farti stampare qualche foto fatta a ISO 3200, nulla di esagerato, basta un 30X20.

poi, minima spesa, ti compri un 50 mm f/1.8G e magari un 85mm f/1.8G usato. Spendi in totale 500 euro e la tua 7100 rinasce a nuova vita. ma sempre solo dopo che hai fatto stampare la tua foto rumorosissima, sennò non vale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me