| inviato il 20 Marzo 2012 ore 17:42
complimenti lauro e un grande grazie |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 20:36
Davvero un'ottima guida ! Grazie Lauro |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 20:41
Grazie a voi Ginovet2 e Greg98 del passaggio e della lettura . Ciao e buoa luce, lauro |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 20:57
Di solito croppo solo per raddrizzare le foto o per piccoli aggiustamenti di taglio, ma mi ha fatto piacere questo post. E' una bella guida, precisa,chiara e comprensibile. Bravo Lauro |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 9:10
Molto interessante! Grazie Lauro da me. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 16:53
Molto utile e chiaro questo post! Complimenti!!! |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 23:29
Ringrazio anch'io per questa spiegazione davvero molto utile. Espongo pero' un dubbio, una semplice pippa mentale, ma fatemi capire meglio per piacere: Copio/incollo questi dati riportati da ellemme: originale 5184x3456 pixel = 17,91Mpixel ritaglio del 15% dell'inquadratura, pixel superstiti: 4389x2927= 12,84 Mpixel pari a un crop del 28% (soft crop) ritaglio del 25% dell'inquadratura, pixel superstiti: 3906x2609= 10,50 Mpixel pari a un crop del 41% (moderate crop) ritaglio del 35% dell'inquadratura, pixel superstiti: 3394x2255= 7,65 Mpixel pari a un crop del 57% (high crop) ritaglio del 50% dell'inquadratura, pixel superstiti: 2604x1755= 4,63 Mpixel pari a un crop del 74% (high crop ... molto esasperato) Calcolo alla mano, i conti tornano ed e' tutto molto chiaro. Ma questi sono dati con qualita' RAW a 12 bit. Io, utilizzando una d3s con qualita' RAW a 14bit senza compressione, mi ritrovo un file 4256x2832=17,8 mb. (e non 12,05mb) Considerando che la risoluzione minima da me applicata e' 3000x2000px (crop massimo) a quanto corrisponde in % questo crop..? Che calcolo devo applicare per fornire una percentuale..? Con RAW 12bit il 4256x2832=12,05mb, il mio crop 3000x2000 risulterebbe quindi un crop 50,12% circa. Ma con 14bit dato che il file originale e' di 17,8..? Devo considerarlo un crop del 66,24% circa applicando sempre lo stesso ritaglio 3000x2000.. Spero esser riuscito a spiegarmi.. |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 23:44
Mi pare che fai confusione tra Mb (dimensione del file) e Mpx (risoluzione del sensore). La tua immagine da 4256x2832 px. è pari a 12.05 Mpx e genera un file da 17.8Mb. Se la ritagli a 3000x2000 px., il crop lineare (cioè sul lato) è pari al 29.5% circa. |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 0:03
In realtà, il crop (ritaglio) è la % di px. eliminati rispetto a quelli di partenza. 3000 su 4256, così come 2000 su 2832, fa 70.5%, cioè hai croppato il rimanente 29.5%. |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 9:03
Ottimo post, complimenti.... Avevo un dubbio .... "Ma dopo aver croppato , il nuovo file sarà più leggero ovviamente , ma dovremo dare le dimensioni per la stampa prima di salvarla in jpeg oppure tranquillamente anche dopo?" Inoltre hai parlato di capire il limite di crop della propria reflex.... Va in base ai mega pixel ? Migliora se è FF ? Se è Apsc? O non c' e' diffenza? |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 9:44
“ dovremo dare le dimensioni per la stampa prima di salvarla in jpeg oppure tranquillamente anche dopo? „ Puoi darle anche dopo, tenendo presente che ovviamente più il file è croppato più le dimensioni di stampa - a parità di risoluzione - diminuiscono. “ limite di crop della propria reflex.... Va in base ai mega pixel ? Migliora se è FF ? Se è Apsc? „ Fermo restando che il limite è in parte soggettivo (fino a che punto si ritiene accettabile l'immagine, anche in relazione allo scopo), si potrebbe pensare che quanti più px. ho in partenza, tanto più posso ritagliare l'immagine iniziale conservando comunque un adeguato livello di informazioni. In realtà non è sempre così, perché ha una sua importanza anche la densità (dimensione fisica) dei singoli px: px. molto piccoli limitano la possibilità di crop. |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 17:26
Scusa Guidoalpino ma se parliamo di pixel lineari e di area otteniamo 2 valori diversi di crop in % e questo può portare a generare un pò di confusione. (IMHO) Nell'uso comune andiamo a ritagliare un'area d'origine e quindi trovo più corretto trattare questo riferimento. Se l'immagine di partenza è di 4.256x2.832 px cioè un'area di 12.052,992 px e prendiamo solo un'area da 3.000x2.000 px ovvero 6.000 px otteniamo un crop pari a 50,2% una formula alternativa per calcolare la percentuale di crop è questa: O = dimensioni px immagine d'Origine R = dimensioni px immagine Ritagliata-superstite %crop = (O-R)/O*100. ciao, lauro |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 17:41
sono d'accordo con Lauro: bisogna parlare di superfici! a volte si sottovaluta l'incidenza % dei crop proprio perchè si ragiona linearmente... così come capita quando si fanno proporzioni tra FX/FF e DX/aps-c... (che sempre crop sono) : una cosa è il rapporto tra gli angoli di campo della lente usata, altra è la superficie interessata (la nuova D600, da 24Mpx, restituisce un DX non da 16 ma da poco più di 10 Mpx...) |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 20:06
Del problema se far riferimento a misure lineari o di supeficie si era discusso anche in altro thread già richiamato: www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&t=104334&show=1 Anch'io inizialmente propendevo per l'area, ma poi - anche in seguito ai contributi ricevuti nell'altro thread - mi sono convinto che la misura lineare è la più chiara, e anche la più usata. Innanzi tutto, ricordiamoci che "crop" (ritaglio) viene spesso utilizzato per significare "ingrandimento". Supponiamo di avere un'immagine di 6000x4000 px, cioè di 24 Mpx. Supponiamo di voler fare un ritaglio in formato panoramico, per cui l'immagine diventa di 6000x2000 px, cioè 12 Mpx. Se ragioniamo sull'area, avremmo un crop del 50%, cioè un ingrandimento pari a 2 volte l'originale. In realtà, l'immagine non ha subito nessun ingrandimento, anche se la sua superficie si è dimezzata. Per questo, secondo me, la misura lineare è più chiara, in ogni caso è opportuno chiarire sempre a che cosa ci si riferisce per evitare fraintendimenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |