RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35...anzi no 50...anzi no 35 uff


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35...anzi no 50...anzi no 35 uff





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 5:55

@L'occhiodelcigno io sarò un ignorante ma delle foto che fai tu non me ne piace neanche mezza. Abbiamo due modi di intendere e rapportarci alla fotografia assai diversi.
Se uno con una focale non si trova bene e nonostante tenti e ritenti ottiene scarsi risultati, fa benissimo ad usarne altre con le quali invece riesce ad esprimersi meglio. Che siano le focali dell'occhio umano o degli extraterrestri poco importa.
Da sempre in fotografia c'è chi a corredo preferisce avere il 35 e chi il 50. Poi c'è anche chi li ha tutti e due ma ne preferisce uno e chi li sa sfruttare entrambi (pochi).
Ribadisco che è semplicemente una questione soggettiva, di capacità e scelte individuali. La cosa importante sono i risultati che si ottengono.

Personalmente, in oltre 20 anni di fotografia, col 50 su ff spesso sono riuscito a tirare fuori cose buone, col 35 i risultati sono stati mediamente molto più scarsi, tant'è che ho preferito investire di più sul 50mm. Molti altri fanno esattamente il contrario e fanno bene anche loro.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 5:59

Io credo che usare una focale piuttosto che un'altra è equivalente ad usare differenti tipologie di linguaggi descrittivi. Poi sta nella capacità di chi adopera il mezzo ottenere belle foto con focali impossibili! La differenza tra 35mm e 50mm è praticamente nulla per un fotografo con manico. Ma forse è grazie anche ad Amazon che il mondo ormai è andato ad allegre donnine...;-)

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 7:01

@Dario Rattieri ... quello che dici, giusto o sbagliato che sia, non ha nulla a che fare con il contenuto del topic e poi sinceramente, non capisco che senso ha esprimere giudizi sulle fotografie di altri in questo contesto, se non per una gratuita provocazione.
L'occhiodelcigno ha fornito una spiegazione logica e dettagliata (che condivido in pieno) all'autore del topic sul suo problema che non è intrinseca alla lente usata ma alla percezione che essa restituisce.

@ occhiodelcigno ... hai espresso in chiara sintesi un concetto che avevo ma che non mi sono mai brigato di mettere per iscritto.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 8:49

La focale 35 restituisce foto "grandangolari".Il problema sta nella focale.
Quando si usa una macchina a telemetro e si vede la realtà così com 'è, si sa che la foto riprodotta non sarà cosi.
I soggetti vicini saranno più vicini e quelli lontani saranno più lontani.
Bisogna capire se la resa così restituita piace o no.
A qualcuno piace così ( 35mm.) ad altri cosà ( 50mm.) ad altri nessuna delle due ( il sottoscritto,per esempio).

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 9:00

"@Dario Rattieri ... quello che dici, giusto o sbagliato che sia, non ha nulla a che fare con il contenuto del topic"

Per quale motivo quello che dico non ha nulla a che fare col topic?
L'autore scrive di non riuscire a fare sua la focale 35mm ma di trovarsi meglio, tra le due, con la 50 nonostante ammiri le foto fatte da altri con il 35mm. È la stessa cosa che succede a me da anni ed è una questione soggettiva a mio avviso non legata al discorso della visione umana ma al feeling migliore che scatta con una focale piuttosto che un'altra a livello fotografico, seppure si tratti di focali simili (ma comunque diverse).
La stessa cosa capita a migliaia di altri fotografi che tra 35 e 50 molto spesso si trovano bene con una e male con l'altra.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 9:25

Il giusto obbiettivo é un 50 prova il sigma art 1.4 é piu nitido del 50 1.4 canon . Io ho avuto modo di paragonare il 30 sigma 1.4 con il 50 1.4 canon . Con il primo su apsc ci fai di tutto é la vera lente multiuso, il secondo per i ritratti é favoloso. Su ff quindi il 50 é la misura ideale per fare tutto, prova a cercare qualche zeiss c/y come il planar 50 1.7 vedrai che resa. Quasi tutti gli obbiettivi luminosi per dare il meglio devo essere chiusi almeno di uno stop. Io ho provato molti obbiettivi su apsc, ma la giusta via di mezzo rimane il 30 e 35 io ho fatto una vacanza intera scattando solo con il 30 1.4 trovandomi bene in tutti i generi dai paesaggi,ritratti,street alla fotografia notturna, avevo anche il 50 che non ho mai utilizzato. Alcuni esempi dalla mia galleria:
In vacanza
www.juzaphoto.com/me.php?pg=125975&l=it
Ritratti
www.juzaphoto.com/me.php?pg=134072&l=it
Paesaggi e close up
www.juzaphoto.com/me.php?pg=141718&l=it

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 9:42

direi che come al solito i pareri spesso volgono a discordie. Resta il fatto, al di la dei tecnicismi o del trovarsi bene o meno con una o l'altra, o peggio giudicare gli uni o gli altri, che nel mondo esistono tante focali, ed uno usa quello che più ritiene opportuno usare per fare, o meglio cercare, di fare la foto che pensa di esprimere. che poi venga bene o male, che scopra che ci si trova bene con l'una o piuttosto che l'altra sono cavoli suoi. Credo che sui forum si possa discutere del come e perchè, chiedere consigli e pareri non guasta, ma degenerare credo sia una cosa scorretta sul pensiero o le capacità legittime di ogni singolo utente.
Detto questo ritengo che il "primo parere" di "occhiodelcigno" sia una cosa giusta. non sono un tecnico delle lenti, ne tantomeno un conoscitore, ma se la relazione di occhiodelcigno è veritiera (e non metto in dubbio questo) perchè basata su studi e conferme di persone competenti, trovo plausibile che una persona debba concepire a livello di lettura occhio/lente/cervello anticipatamente quello che realmente verrà fuori da una focale piuttosto che da un'altra. Credo che quelli che abbiano capito il trucco, o quelli che per naturale dedizione connettono automaticamente il risultato finale, abbiano modo di esprimersi al meglio con buoni risultati. Poi ci stà tutto il resto come sbagliare esposizione, composizione ecc, ma questo è u altro discorso

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 10:46

Scusate il ritardo, rientro ora da un po' di impegni familiari.
Prima di tutto ringrazio ancora , trovo sempre tantissime persone cordiali e disposte a discutere di ogni argomento.
Secondo, ho condiviso ed appreso il discorso di occhio del cigno.
Terzo, non mi piace che si scatenino guerre per certe cose, e non ho chiesto pareri sulla bellezza delle foto altrui.
Per concludere credo che manderò con grande dispiacere l'obiettivo al mittente, prenderò poi un 24 stm da abbinare alla 550d che ancora possiedo e vedrò se riesco ad "abituarmi" alla focale. Purtroppo l'investimento del sigma é notevole e prima di "sprecare" su una focale che magari tra due mesi mi trovo a rivendere, con una perdita notevole ( devo mirare bene gli acquisti visto il mutuo della casa). La notte porterà consiglio.
Buona domenica
Luca.

user46920
avatar
inviato il 05 Giugno 2016 ore 11:46

Dario:
io sarò un ignorante ...

ma in realtà, io non ho detto che sei un ignorante. Ho detto solo che lo sforzarsi a non voler capire le cose come stanno, è sicuramente un atto di ignoranza.

E non ho detto nemmeno che ti devono piacere per forza le mie gallerie, per cui non ha senso nemmeno dire che:
delle foto che fai tu non me ne piace neanche mezza.
perché non ha nessun senso logico legato al topic, se non quello il cercare la provocazione, come ha spiegato Gattonero!

cmq mi fa un enorme piacere che altri partecipanti oltre all'autore abbiano avuto uno spunto positivo sull'argomento ;-)


Poi, la questione che ho portato, in pratica è solo una ipotesi, che si può pure discutere e che ognuno può provare ad approfondire; sicuramente i dati tecnici che ho messo appartengono alla realtà e su questo non ci piove, ma che la causa dell'autore possa derivare dal mirino, parte essenzialmente da una ipotesi.

Argomentare e provare a spiegare i motivi per cui si preferisce il 35mm al 50mm o altro (tanto il principio non cambia), soprattutto se ci sono discordanze tra quello che piace in stampa e quello che non si riesce a fare o a capire attraverso il mirino, potrebbe diventare invece una bella discussione, utile ed interessante per tutti, proprio perché questa faccenda è completamente in relazione anche alla visione umana, all'ottica geometrica, alla geometria proiettiva, alla rappresentazione fotografica e a mille altri argomenti correllati con la realtà di questa nostra passione comune, che è la fotografia.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 12:05

Sì preferisce di più una focale piuttosto che un'altra semplicemente perché ci si riesce a fotografare meglio e la si ritiene più adatta a se stessi ed al proprio modo di fotografare, in base ai risultati che si vogliono e si riescono ad ottenere. Ciò che conta alla fine è il risultato artistico che si riesce a tirare fuori e non il perché questo accada.
Spesso dimentichiamo di essere in un ambito artistico e non esclusivamente matematico. Gli obiettivi sono degli strumenti a disposizione del fotografo per realizzare delle opere. Se uno si trova meglio col 35 o col 50 non vedo perché non dovrebbe assecondare questa sua predisposizione. Fa benissimo l'autore del topic a restituire l'ottica.
La cosa importante è che poi riesca a fare dei buoni scatti con quello che ha e non imporsi delle focali con cui non scatta il feeling perché l'occhio umano bla bla bla.
Contano le scelte personali e i risultati che si ottengono da queste.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 17:14

Scusami Clava6 ma perchè devi riuscire ad abituarti al 24mm.????
Te l'ha prescritto il dottore?
Io fotografo da 40 anni ma decido io cosa voglio.
Mi abituo solo se sono costretto dalla circostanza.
Io per esempio manco se me lo regalano userei un 24mm. come ottica standard. Lascia stare le formule....credimi.Ognuno usi cosa meglio crede.
Adesso dobbiamo riuscire pure ad abituarci.......non si può.....

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2016 ore 18:15

Quoto @Giuliano al 100%.

Personalmente i grandangoli li uso mezza volta l'anno e li ho più per feticcio che per utilità. Il mio ''grandangolo'' da oltre 20 anni è il 50mm...

user46920
avatar
inviato il 06 Giugno 2016 ore 1:11

Io Io Io Io Io Io Io Io Io Io Io Io Io Io Io ...

sembra che ciò che va bene a voi, non possa e non debba andar bene agli altri Confuso

A me pare che questo modo di fare non sia per nulla costruttivo e in più il parere personale non dovrebbe essere espresso come se fosse la realtà, in quanto confonde solo le idee a chiunque cerchi invece di chiarirsele.

Per curiosità riporto alcune affermazioni di Giuliano (non ti offendere e non dare la colpa a me, perchè le hai scritte tu ;-) - io le riporto soltanto):
La focale 35 restituisce foto "grandangolari".Il problema sta nella focale.
Quando si usa una macchina a telemetro e si vede la realtà così com 'è, si sa che la foto riprodotta non sarà cosi.
I soggetti vicini saranno più vicini e quelli lontani saranno più lontani.

e quindi provo ad analizzare queste 4 frasi nell'insieme, come le capirebbe un perfetto ignaro sull'argomento (quindi non ancora in grado di distinguere la verità dalla menzogna):
a - le foto grandangolari sono un problema
b - il problema si trova nella focale 35mm
c - il mirino galileiano delle Leica-M ti fa vedere la realtà
d - la foto non sarà così come si vede dal mirino
e - i soggetti vicini sembreranno più vicini e quelli più lontani sembreranno più lontani

Ora, riguardo ai punti a e b , se per Giuliano il 35mm è un problema e se lui lo esprimesse in maniera chiara, senza presuppore il fatto evidentemente non comprovato che questo sia un problema anche per tutti gli altri, la frase apparirebbe come una semplice opinione o parere personale, correttamente esposta.

Ma in questa maniera, invece, usando questa sintassi "contorta" (non capisco nemmeno se volutamente o inconsapevolmente), ovviamente il concetto espresso si presta all'equivoco spiegato sopra, che secondo me per lo più sarà solo "dannoso" nei confronti di tutta la "comunità fotografica", ma forse lui nemmeno se ne accorge, credendo erroneamente che ciò che piace a lui debba per forza piacere anche agli altri ;-), o peggio, che quello che afferma è la realtà Confuso

Poi, se aggiungiamo a questo, il fatto che il punto c è falso, ovvero non corrisponde alla realtà (o corrisponde al falso nella quasi totalità delle sue variabili, escludendo appunto il caso Bessa R3 con 1x e, in maniera non completamente corrispondente, il caso Leica M3 con 0.91x), la soluzione del punto d viene talmente tanto ingarbugliata in un vortice di confunsione concettuale e di incomprensione generale, che qualunque mente lucida perderebbe la stabilità di fronte a questo "insieme".

In realtà, usando un 35mm col fuoco entro i 5m, è altamente probabile ottenere una fotografia che riprende in maniera realistica la proporzione tridimensionale dello spazio, in maniera verosimile a ciò che vediamo normalmente ad occhio nudo (anche se è meglio usare un 40mm eq). Quindi e ad onor del vero (che qui sui fora sembra più che altro un optional), il punto e è coerente con la visione a mirino, ma non con quello della focale che riprenderà la scena.

Anche i mirini delle fotocamere a telemetro (galileiani), hanno generalmente e volutamente una visione con ingrandimento negativo (inferiore ad 1x, in media 0.70x, rispetto alla visone umana), ma la vera differenza sta nel fatto che questo ingrandimento è in pratica sempre lo stesso, siccome dall'oculare non si vede attraverso all'obiettivo e quindi la visione nel mirino sarà sempre identica, uguale e medesima, con qualsiasi ottica che verrà utilizzata e dal momento che la fotocamera viene prodotta, fino a quando verrà demolita.

Questo fatto sancisce una valida differenza tra le due tipologie di mira (telemetro vs reflex), che spiega quella negativa galileiana, ma non quella negativa reflex, ovvero: una volta che ci si è abituati a quella visione scelta per il telemetro (in quanto ci sono varie possibilità di ingrandimento: 0.58, 0.68x 0,72x, 0.85x, 0.91x ...), quella sarà per sempre e questa condizione/caratteristica, facilitata anche dall'abitudine d'uso, aiuterà il fotografo nella ripresa con le varie focali utilizzate ... a differenza della mira reflex, che invece "cambia" continuamente in base alla lente, pur mantenendo ugualmente il nefasto ingrandimento negativo, cambiando così l'apparenza della resa reale propria, della focale montata sulla baionetta.



ps:
Spesso dimentichiamo di essere in un ambito artistico e non esclusivamente matematico.

Dario, la matematica è un concetto che serve solo a descrivere e mi pare che serva anche a definire la differenza tra una lunghezza focale e l'altra ;-) .. oltre che a progettare uno schema ottico e tutto il resto che ci sta attaccato.

Poi, l'Arte è una "azione" che necessita prima di tutto di una completa consapevolezza ... quindi come si fà a fare Arte se non si sa nemmeno quanto fà 2+2 ???

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 5:52

La Matematica è un concetto!?Eeeek!!!Sorriso Andiamo bene! Alla faccia delle analisi pseudo-scientifiche sulla "focale perfetta" che vengono sciorinate quotidianamente da chi crede di possedere il verbo!
Ma questo forum è pieno di scienziati?MrGreen
E comunque, se il campo visivo binoculare è 60°, che è poi quello che si cerca di rappresentare normalmente, la focale corretta su FF è circa 37mm.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 6:26

Poi vai a vedere le foto che fanno gli scienziati e ti chiedi se in fotografia 2+2 fa veramente 4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me