| inviato il 06 Giugno 2016 ore 20:17
Sono pronto con paragomiti e casco a farmi spazio nel fuime di gente che troverò a Luglio ragazzi Avrei un' altra domanda che magari chi è nelle vicinanze sa, scendo con l'auto, il mio appartamento si trova a San Bernardino tra Vernazza e Croniglia se non erro. Dove metterò l auto ? |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 22:42
Bella domanda,a Luglio la vedo dura parcheggiarla,ma se trovi un posto non muoverla più.Prova a chiedere a chi ti ha affittato l appartamento sapranno dirti meglio sicuramente se ci sono parcheggi disponibili in paese o nelle vicinanze. Usa il treno,che è ben collegato,sarà pieno zeppo tutti i giorni,con i soliti ritardi Italioti,ma almeno ti eviti la rimozione. Nel caso non trovassi parcheggio,io ti consiglio di parcheggiare a Levanto,il paese prima dell inizio delle Cinque terre,magari anche a pagamento,dovrebbero esserci,non è una soluzione comoda per i turisti,ma la Liguria è cosi,parcheggiare è un miraggio. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 1:09
San bernardino sono quattro case sulle alture in mezzo al nulla,lì sicuro il parcheggio è l'ultimo dei problemi, vedo più problematico con il caldo estivo ogni giorno fare su e giu per tornare in albergo senza muovere l'auto da san bernardino. Perchè quasi sicuro a meno di non muoversi alle 7 di mattina non troverai posteggi giù a valle. In ogni caso volessi avvicinarti alle stazioni in auto tieni conto che a Corniglia i primi parcheggi arrivando verso il paese sono bianchi e si può anche sostare nelle piazzole della strada provinciale e qualcheduna c'è (una delle ultime volte ho fatto così), nel caso familiarizza con i luoghi con lo street view di google. In ogni caso alle 5 terre con l'auto per quello che ho potuto sperimentare in ogni mia visita (fatta sempre e rigorosamente con un auto grossa, ma mai oltre maggio) arrivando presto e con un po' di pazienza, organizzazione e accettando il fatto di pagarlo nella maggior parte dei casi il parcheggio posto lo si trova, certo i bianchi sono pochi oppure molto lontani dai centri. Secondo me con la tua location svegliandoti la mattina presto riesci comodamente a scendere giu a corniglia, lasciarla nei bianchi e poi andare a prenderti il treno. Altrimenti per esempio abbastanza comodo sopra manarola andando verso riomaggiore immediatamente dopo il primo tunnel c'è un bello spiazzo che anche lì ci si può lasciare l'auto e con scalette e sentieri si arriva a manarola in circa 20min di cammino (collaudato in occasione dell'accensione del presepe a dicembre di quest'anno). |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 7:44
“ Avrei un' altra domanda che magari chi è nelle vicinanze sa, scendo con l'auto, il mio appartamento si trova a San Bernardino tra Vernazza e Croniglia se non erro. Dove metterò l auto ? „ Chiama il proprietario e spera che abbia posto da qualche parte... altrimenti inizia ad accendere ceri alla madonna. Una volta parcheggiata l'auto... non spostarla a meno che sia strettamente necessario. In ogni caso, dimenticati di trovare parcheggio ai paesini delle cinqueterre o nelle vicinanze, a meno di andarci ad orari impossibili... Personalmente ho rinunciato ad andare alle cinqueterre in auto. Treno, treno e solo treno (e poi piedi), anche in bassa stagione. Da milano, acquistando i biglietti con congruo anticipo, il biglietto costa 9,9€ a tratta (con 20€ vai e torni) e in tre ore di comodo intercity arrivo a monterosso (la spezia è poco più in là, fai altri 10 minuti) e non hai problemi di parcheggio, traffico, code... Con l'auto è un bagno di sangue: i tempi sono simili (SE non trovi coda), ma solo di pedaggio sono 45€ (A/R), a cui aggiungere carburante (30€) e il costo del parcheggio (a memoria tutto il giorno, a monterosso, sono 10€). Oltre a doversi fare 3 ore di guida (andata, più altre 3 ore di ritorno dopo aver scarpinato tutto il giorno) al posto di stare comodamente seduti (a dormicchiare) in treno. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 14:25
Wow dopo gli ultimi interventi sempre più sollevato di aver prenotato l'appartamento (abbastanza casualmente) a Sestri come base... La macchina appena arrivo il primo giorno getto l'ancora e la ritiro su dopo due settimane |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 14:44
“ Wow dopo gli ultimi interventi Eeeek!!! sempre più sollevato di aver prenotato l'appartamento (abbastanza casualmente) a Sestri come base... La macchina appena arrivo il primo giorno getto l'ancora e la ritiro su dopo due settimane „ Hai scelto la soluzione migliore . Se unita all'evitare giugno, luglio, agosto e settembre... è il top . |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 23:03
Ho capito che Luglio non è il mese ideale ma come ho già ripetuto, non posso fare altrimenti. Basta aver voglia di adattarsi. Luglio e Agosto alla fine in qualsiasi parte tu vai trovi una marea di gente, che sia mare o Città d'arte, mica solo alle 5 Terreè vero la Liguria è bellisima ma lo spazio è quel che è. Comunque i signori che mi hanno dato l'appartamento mi hanno detto che un paio di posti riservati nel paesino ci sono e la mia intenzione fin dall'inizio è quella di lasciarla lì e muovermi solo ed esclusivamente a piedi. Grazie a tutti vol per l aiuto ! |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 7:17
Eh, immagino... purtroppo in italia c'è la malsana tradizione del "tutti chiusi e tutti in ferie ad agosto" (i più fortunati riescono ad anticipare a luglio o posticipare a settembre), con il risultato di trovarsi in un marasma di gente e prezzi folli. Ottima cosa i posti auto riservati... E ottima idea quella di muoverti esclusivamente a piedi, ne guadagnerai in salute (mentale e fisica). In ogni caso tra treno, battello e autobus, le cinqueterre sono piuttosto ben servite. Ah, ultima cosa... portati TANTA acqua, almeno una bottiglia da 2 litri se cammini, specie sotto il sole di luglio. Quando ho fatto monterosso - manarola in giornata, ho svuotato due volte la mia borraccia, che contiene poco più di due litri d'acqua. Ed era marzo (o aprile? boh ). (OT: a proposito di agosto: stavo pianificando con amici due settimane in sicilia ad agosto (purtroppo). Il volo milano - catania costa 300€ A/R con le low cost, a cui aggiungere a memoria 50-60€ per il bagaglio in stiva. Alla fine quasi 400€ A/R per neanche due ore di volo, alla faccia della low cost. Grazie agosto (infatti missà che li pacco ). Per confronto ho trovato, per lo stesso periodo, milano-new york a 600-700€ A/R... e non con compagnie low cost, non so se mi spiego.) |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 21:52
Di ritorno dal week end alle 5 terre posso dire che mi sono piaciute molto, c'era molta gente ma l ho trovata tutto sommato "vivibile" mi aspettavo molto di più. Ho notato la grande presenza di turisti stranieri nei borghi e nei sentieri (Inglesi, Tedeschi, Asiatici ..). San Bernardino è il posto ideale per ricaricarsi di energie, 12 abitanti, tanta quiete e un panorama da brividi. Di tutti i borghi quello che ho amato e apprezzato di più è Riomaggiore, incastrato sopra queste rocce a picco sul mare e con il suo porto. Sicuramente se acrò l occasione ci tornerò magari nei mesi più freddi. Vi lascio il link al mio album con qualche scatto se vi va di guardare e lasciare qualche commento costruttivo magari ... www.juzaphoto.com/me.php?pg=172279&l=it |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 23:45
Noto con assoluto piacere che non hai fatto la classica foto di Manarola che da ligure e buon conoscitore dei luoghi ogni volta che la vedo mi viene la nausea, sia perchè ormai ha nettamente stufato, sia perchè è una foto demenziale da realizzare, sia perchè tutti mettono quella mentre pochi o nessuno notano i vari particolari unici che la liguria offre, tu hai invece colto angoli particolari o dettagli simpatici, bravo. Riguardo ai turisti sì decisamente, il turismo ligure è sempre più estero, nella città di Genova ogni anno vedo sempre più turisti stranieri (anche asiatici) e alle 5 terre la cosa è enfatizzata dall'estrema "turisticità" dei luoghi e dal grande sviluppo del terminal crociere della spezia. Una cosa che ti vorrei chiedere è se invece hai avuto modo di fare qualche scatto in notturna (non so se sia il tuo genere), le 5 terre per ovvi motivi presentano un nullo o limitato inquinamento luminoso che le rendono per me molto intriganti, però la lontananza da Genova mi rendono difficile andarci in notturna senza fare alba. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 21:41
Ciao Matteo, son sinciero la fotografia notturna è il genere che amo di più in assoluto. Se cerchi nel mio profilo troverai tantissime lunghe esposizioni. Alle 5 terre però di sera ho avuto ben poco tempo la notte per scattare, ho messo una sola foto fatta di notte che mi è piaciuta particolarmente. Ci tornerò sicuramente per il solo scopo di fotografare in notturna perchè appunto come dici tu non c'è inquinamento luminoso. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:07
Son da ieri finalmente in zona cinque terre, Sestri è tutto sommato comoda per poi andare alle cinque terre e quando cioè si vuol riposare e fare vita da mare è l'ideale per la famiglia con una bimba di 4 anni... Che comunque oggi si è fatta stamattina sestri Monterosso in treno... Bagno tonificante, poi via di sentiero 2h scarse fino a Vernazza, bagno giretto poi foto foto foto foto... Siamo ancora qua ad aspettare il treno di ritorno per sestri, bella giornata... Ho ancora 10gg per visitare il resto ma qualche foro ok è già venuta son contento |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:56
Buongiorno, a fine aprile andremo 4 giorni alle Cinque Terre soggiornando a La Spezia e spostandoci col treno. Avremo il pomeriggio del giorno di arrivo e i due giorni successivi pieni; se dovessi scegliere un solo paese delle Cinque Terre per scattare una foto al tramonto, quale mi consigliereste? |
user160348 | inviato il 02 Aprile 2019 ore 9:12
Mi associo alla richiesta di Fabercula, la cosa simpatica é che ho vissuto in Italia per quasi tutta la vita e ora che vivo in Provenza da alcuni anni, ho voglia di visitare le 5 terre Io in compenso vorrei scattare foto dei vari paesi al tramonto, non ho preferenze. Grazie in anticipo |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:42
vista la posizione del sole la scelta è quasi obbligata tra riomaggiore e vernazza. Anche a manarola appostandosi sulle alture qualcosa di carino ci può uscire, sta a voi scegliere visto che le foto sono vostre, onde evitare di fare sempre le solite foto tutte uguali delle 5 terre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |