RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K-1 e pixel-shift sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere Pentax
  6. » Pentax K-1 e pixel-shift sul campo





user81826
avatar
inviato il 01 Giugno 2016 ore 12:33

Se si parla di movimento mi pare più della scoperta dell'acqua calda visto che che non potrebbe essere altrimenti . Se si parla di altro tipo di artefatti invece non ne ho idea, so solo che la K3II sta in commercio da un pezzetto e la tecnologia del pixel shift non è nuova e neanche così innovativa, diciamo che è un ingegnerizzazione di tecniche già ampiamente esistenti anche nell'ambito delle misure.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 13:35

Anto74, l'ho visto il tuo raw, favoloso, penso che ancora ACR non sfrutti al meglio il pixel-shift della K-1, quelli di dpreview potevano provare gli altri software, non ci voleva tanto.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 13:49

Infatti la risoluzione pixel shift non và usata al di fuori dei luoghi chiusi. ci sono vari video anche che lo sconsigliano. i soggetti devono essere completamente fermi. quindi il test mi sembra un pò fatto "at cazzum"MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 14:02

Premesso che ognuno è libero di fare quel che più le pare e piace, scegliere come posto per valutare il pixel shift un bosco con una cascata mi fa veramente ridere. È come fare un test alla Ferrari su un tracciato da motocross

2.static.img-dpreview.com/files/p/E~TS590x0~articles/8379739268/IMGP05

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 14:45

È come l' ABS, sul ghiaccio fa ciò che può, nelle altre condizioni per cui è stato progettato...funziona.;-)
Ma io preferisco averlo ! MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 15:34

Il PS è un sistema fatto per soggetti statici e non situazioni dimaniche con forti movimenti. Insomma, fare test su soggetti in movimento e scoprire che i risultati sono mediocri mi sembra come farsi un capitan ovvio da soli.

Ridurre il problema diminuendo il tempo totale dei 4 scatti in realtà non risolverebbe molto. I difetti resterebbero anche ipotizzando di dimezzare il tempo da che so, 3 secondi a 1.5 secondi. Senza contare che se già in partenza è una posa lunga in se non servirebbe a nulla.

E poi se in una foto dinamica si riuscisse anche ad usare perfettamente il motion correction con solo uno dei 4 frame, poi che senso avrebbe se in quella foto l'80% non è in pixel shift perchè è corretta? Non lo usi e fai prima.
Semplicemente non è fatto per quelle situazioni, quindi è inutile forzarlo e continuare a vederne gli stessi problemi.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 15:46

Se non è elaborato da pdcu allora non è molto affidabile per paragoni.
Ammp

avataradmin
inviato il 01 Giugno 2016 ore 15:52

Il PS è un sistema fatto per soggetti statici e non situazioni dimaniche con forti movimenti. Insomma, fare test su soggetti in movimento e scoprire che i risultati sono mediocri mi sembra come farsi un capitan ovvio da soli.


Un paesaggio non mi sembra una situazione fortemente dinamica ;-) e vedendo gli ottimi risultati del pixel shift in studio, in molti hanno pensato alla sua utilità nella fotografia paesaggistica; da questo test però emerge che non tutti i paesaggi sono 'compatibili' col pixel shift, e questa non è una cosa così scontata...

In ogni caso concordo con chi dice che è meglio averlo :-) può sempre tornare utile nelle situazioni adatte!

user44306
avatar
inviato il 01 Giugno 2016 ore 16:25

Più che altro pare che ACR spari artefatti anche in posti dove movimento non c'è se non minimale!
Invece pare che utilizzando PDCU (il software originale Pentax) questi problemi non è che sono ridotti... Scompaiono proprio!!! Almeno per quanto verificato (su paesaggi compatibili con quelli fotografati anche da dpreview) da quelli di CamerastoreTV !!!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 17:00

Credo anch'io che il problema risieda in ACR, anche Lloyd Chambers ne parla e sostiene che in generale il software Pentax fornisce migliori risultati rispetto a quello Adobe anche senza il motion correction e nelle aree ferme:

diglloyd.com/blog/2016/20160523_1523-PentaxK1-PentaxDigitalCameraUtili


Lascio alcuni commenti di Lloyd sul test che non è accessibile agli utenti non iscritti al DAP:

The PDCU Motion Correction=On has done a fine job of removing problem areas of motion and is very close to the StdRes image in areas of motion. The good news is that not only has Motion Correction banished at the obvious pixellation problems, it has retained all the SuperRes quality and detail in the areas of the watch which did not move.

[...]

Pentax Digital Camera Utility not only does a fine job with Motion Correction , it delivers a better image than ACR in areas of motion even with Motion Correction=Off .

What a pity that Pentax does not fund the work at Adobe to incorporate the Motion Correction technology into Adobe Camera Raw / Lightroom: a product is the sum total of its hardward and software, and the use of Pentax DCU is 2nd-rate workflow at best.



avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 17:09

Ma secondo me basta un minimo di testa, si sa il tempo minimo per fare le 4 esposizioni.che resta lunghetto
Chiaro che in certe situazioni anche con i migliori algoritmi per ridurre il mosso, se la scena richiede un esposizione breve, si crea il mosso.
Quando sarà possibile fare tutto a 1/300 o meno si potrá pensare di allargarne gli usi.


Poi resta una bella chicca per certi generi anche così com'è

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 17:16

www.photoacute.com/

user28347
avatar
inviato il 01 Giugno 2016 ore 17:30

quoto in pieno anto 74,io ho provato con cagliari che non si muove e un poco di differenza c'è,nel mio caso che sono pigro preferisco 30 secondi in più con acr e ps;-)

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 18:49

E' uscita la in-depth-review su PentaxForums MrGreen Vi dico subito che sono 25 pagine....e molto lunghe Cool
www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-1-review/user-interface.html

Vi faccio un riassunto delle novità o cose che non si sapevano ancora.

1) Il tasto INFO è noto, e apre una schermata per l'accesso rapido alle funzioni principali. Ma ora è customizzabile e i 20 slot possono essere impostati con varie funzioni, un po' come sui nuovi menu canon. La K3 non mi pare che possa farlo.
Ci sono 20 slot visualizzabili e 38 impostazioni totali tra cui scegliere.

2) Modalità "Star Stream Mode" che in pratica fa un time lapse automatico in 4K montando le riprese notturne di astrofoto fatte con l'astrotracer! Sulla carta una ficata paurosa.

3) Le luci "di cortesia" esterne oltre ad esserci (MrGreen) sono dimmerabili e la potenza può essere regolata su più livelli.

4) Lo schermino superiore è quello che mi ha sempre dato più dubbi per le poche funzioni che mostra, a causa della ridotta dimensione.
Ma la novità è che cambiando modo o funzione cambiano anche le informazioni che mostra!
Quindi in pratica le info ci sono tutte, ma solo non si possono vedere tutte insieme. Ogni modaltà mostra le informazioni più rilevanti, tipo dati di scatto, oppure dati sull'autofocus, ecc.
(metà pag. 10)

Queste sono le "novità" principali.

A pag 20 c'è l'analisi della super resolution, per rimanere on-topic.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 19:05

Lo schermino superiore è quello che mi ha sempre dato più dubbi per le poche funzioni che mostra, a causa della ridotta dimensione.
Ma la novità è che cambiando modo o funzione cambiano anche le informazioni che mostra!

Pentax è ancora una volta più avanti. Anche il cruscotto delle automobili più lussuose recentemente è cambiato. Le informazioni non sono più tutte consultabili contemporaneamente fitte e ammassate ma selezionabili dai pulsantini sulle levette vicino al volante sono più complete singolarmente e più facili da leggere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me