JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se pensi solo al paesaggio FF,la miglior qualità è li,se poi vuoi solo stare leggero va bene anche il telefonino ma avendo gia Canon cambierei solo il corpo con una 6D;poi se hai deciso che ti basta un APSc perchè ti porti dietro1/2 kg in meno va bene così.
user72463
inviato il 31 Maggio 2016 ore 21:41
ma la full frame ce l'ha già,ok non è certo la più moderna ma la 5d old è full frame e ocio,che passando dal 14 al 18 equivalente di grandangolo ne perdi parecchio...
Il punto è che se, vendendo il mio corredo, comprassi una a6000 + lente non spenderai quasi nulla, mentre varie a7 e 6d sono tutte sopra i mille euro. Maxxy quello non sarebbe un problema dato che prima di aver la 5d usavo il samyang 14mm su aps-c e il crop non mi dispiaceva.
user94858
inviato il 31 Maggio 2016 ore 22:00
Lo so che la A6300 è APS-C, ma a parità di ingombri allora tanto vale valutare il M4/3 dato che le ottiche APS-C sono comunque ingombranti e non ha molto da spendere.
“ Approposito ho anche la 6000 e ho provato la 6300 la differenza sul file non fa un'abisso e con la 6000 risparmi e ti ci compri un'ottica „
Per questo sono d'accordo. Le super perfomance per scene dinamiche non gli interessa.
Non consiglio m43 (che ho e uso con soddisfazione anche per panorami) perché provenendo dal FF il salto c'è ed è apprezzabile. Però tanto per dire, guarda che cosa sarebbe una OM-D E-M10 prima o seconda serie con davanti un m.zuiko 12mm f2 per paesaggi (+ un fisheye samyang 7.5mm f3.5) + un Panasonic 20mm f1.7 o un m.zuiko 17mm f1.8 (per la Street)+ m.zuiko 45mm f1.8 (per ritratti) che è quello che mi porto dietro sempre (pure in bicicletta).
Devo dire che il rapporto 4/3 non mi piace particolarmente, e anche se volessi comprare olympus + obbiettivi non spenderei poco. Grazie comunque per i vostri pareri
Ho il sammy 12 su fuji, confermo che non è affatto grande e pur non avendo mai avuto modo di farla, sono sicuro che è molto valido anche per la fotografia notturna, come puoi vedere qua, dove lo confronta con il bel più costoso zeiss 12 mm: petapixel.com/2014/06/04/review-rokinon-12mm-f2-0-great-option-astroph
@Maxxy71, Lo avevo capito che aveva già FF ,la mia considerazione si basava sul fatto che rimanendo in Canon se prendi una 6D hai gia fatto un salto notevole sia come sensore che per ergonomia rispetto a 5D old
Sony A7 mark1...full frame,se fai paesaggi dello stabilizzatore non te ne fai nulla..Ormai sicuramente sotto i 1000 euro.Oppure usata attorno alle 600-700.
C'è chi l'ha comprata nuova in Italia negozio fisico a 695€ +ss.. So che è un occasione rara ma se capita ancora a quel prezzo o comunque poco più, entri nel mondo del ff
Appena acquistato il Samyang 12mm f2 montato sulla mia sony alpha 6000... contentissimo dell'acquisto! ottica ben costruita molto luminosa e facilmente utilizzabile su sony con il focus peaking, ... a parte che con f4 in iperfocale a un metro è tutto a fuoco Mi piace molto come restituisce i colori e a f2 con soggetto in primissimo piano fa bellissimi sfuocati.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.