| inviato il 02 Giugno 2016 ore 9:52
Vado controcorrente ... o passi ai fissi o Ti conviene tenere il 18-105 che a parte la qualità costruttiva (baionetta in plastica) sforna ottime immagini |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 9:52
Purtroppo il sigma 17-70, pur buono ma non eccelso, puo considerarsi a causa del limite a 70 ed al pari del nikkor 17-55, un mezzo tuttofare! A quel punto , sempre in casa Sigma, ci sarebbero il 24-105 F4 art ( molto buono, ma FX quindi un po pesantuccio e poi parte da 24) e il 18-35 F1.8, questo si eccellente sotto tutti i punti di vista, e le differenze si vedono immediatamente! Ma...puoi considerarlo un tuttofare? |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 10:05
Il 18/105 è un ottimo tuttofare. Tuttavia ha un grandangolo pessimo, lo si doveva aspettare da un'ottica che nell'usato la puoi avere anche a 100€. Quindi in dipendenza di quello che vuoi avere, scegli. Per me che mi trovo quasi nella stessa situazione (di sostituire il 18/105) e avere anche del grandangolo, un 8/16 sigma e un 16/85 nikon. Altrimenti ci sono i sempre validi 17/50. |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 16:35
Leggendo le risposte mi salta in mente un grandangolo e un 24-xxx come accoppiamento. Sono un po all' antica, mi piace toccare con mano prima di comprare. Se riesco a provare queste combinazioni mi posso fare un'idea. Il 16-85 mi stuzzica perché 2mm in più sul grandangolo anche se qualcosa in meno in alto. Faccio un giro in galleria! |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 16:59
Il 16-85 è un altro mondo...altre lenti, altra costruzione...senza dubbio l'upgrade c'è anche se la luminosità rimane la stessa ma hai veramente un grandissimo obiettivo. L'accoppiata grandangolo più 24-xxx può essere una soluzione ma su APS-C non mi hanno mai convinto i tuttofare da FF...24 è veramente troppo lungo e ti costringerebbe ad avere sempre due obiettivi con te. |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 17:08
Prova il vecchio 18-70 3,5-4,5 nikon |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 19:53
17-70, prezzo ragionevole e ottima resa, sulla d 3100 di mio figlio monta un 18-200, sempre sigma, con ottimi risultati. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 9:13
Non l'ho mai provato ma il 18-200 è una gran lente da quel che leggo; chiaro è un super zoom ma come tuttofare deve essere ottimo. Valuta anche un 18-140 se la luminosità non è un problema |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 9:34
Ciao,per la mia esperienza,e con minima spesa massima resa ,ho avuto ottimi risultati con il 28-105 f/2.8 Tamron il 28-70mm f/3.5-4.5 Nikon.Se poi vuoi disfarti degli zoom,consiglio vivamente Samy 14mm,35mm nikon f/1.8,50mm nikon af f/1.8 e 85mm nikon f/1.8 o Samy f/1.4.Nel primo caso riusciresti a cavartela con 100 caffè (sia Tamron che Nikon),nel secondo ,sempre nell'usato,200 x il 14 Samy,130 x il 35 Nikon ,90 x il 50 nikon ,200 x 85 nikon o Samy.In ogni caso cadi in piedi.Buona luce ......a proposito ,ho anche io una D3200 |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 9:36
Ma il 18-70 proprio no? Vale pochissimo sull'usato e al massimo lo rivendi alla stessa cifra. Senti a me. Provalo. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 9:41
Giusto,quoto Gidi,avevo dimenticato il 18-70mm!!!buon rapporto qualità prezzo |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 9:42
Io concordo con Gidi...il 18-70 viene per niente ed è una discreta lente..ma non è stabilizzata (o ricordo male??) è |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 10:12
Non é sta ilizzata ma è una spanna sopra tutti i 18-xxx e anche meglio del 16-85. Provatela. Io all'epoca lo feci. E me ne pentii di non averlo fatto prima |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 10:13
Non è stabilizzata ma è un po più luminosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |