RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera reflex o mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima fotocamera reflex o mirrorless





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 6:56

@Filtro46

Concordo!
A mio parere con le ML non c'è mai nessuna limitazione, perché hai speso poco o tanto, per la semplice ragione che puoi montare il mondo come ottiche.
E sono le ottiche oramai a fare la differenza, non i sensori (salvo il problema degli alti iso, ma per i quali occorre andare su FF con tutt'altro budget).

Quanto all'AF, certamente non è un problema, anzi per quei generi non è spesso neppure necessario, con un po' di pratica.

Solo che con 600 Euro salta fuori solo un corpo ed un'ottica, oppure un corpo e 2 ottiche andando sull'usato, cosa che - francamente - consiglio, non foss'altro perché così si ha modo di provare ed eventualmente cambiare senza perdere quasi nulla.

user46920
avatar
inviato il 01 Giugno 2016 ore 7:28

Vorrei acquistare la mia prima reflex o mirrorless, principalmente per foto di paesaggi, natura, street.
Budget 600 euro circa


non esiste un singolo modello che abbia tutte queste specifiche !!!

Per paesaggio è forse meglio una FF possibilmente con display orientabile e con ampia gamma dinamica, per natura forse è meglio una reflex tipo 1Dx con ottica da 5-15mila euro e per street sarebbe ideale una X100 o similari...

Quindi, mi sa che ti dovrai "accontentare" parecchio ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 7:37

Se ti può essere utile, io ho la sony a6000, e la trovo fantastica. Piccola, leggera, l'ottica kit non è affatto malvagia e consente di fare bellissime foto di paesaggio, autofocus veloce utile per foto ai bambini, intuitiva. Ci puoi adattare praticamente tutte le altre ottiche (per esempio, un helios 58 f2 che paghi 30 euro o trovi dalle vecchie zenit, per fare ritratti). Ti è sufficiente un cavalletto leggero e piccolo, quando occorre usarlo. Con una batteria di scorta appresso (pagata pochi euro insieme al carica batterie) ci stai due giorni in giro... Non la cambierei mai per una reflex.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 11:07

Grazie a tutti per i consigli!

Gia93... vuoi fare foto o video? perché quello che è meglio per l'uno spesso non va bene per l'altro, ma ci si adatta;
visto che hai messo per prime le foto, io ti consiglierei una reflex.

Direi 70% foto 30% video


se credi però di essere interessato a tecniche stile light painting,startrails,fulmini ecc..ti consiglio caldamente la olympus che ha funzioni avanzate che tutte le altre macchine,reflex e mirrorless non hanno e che facilitano moltissimo i tempi di realizzazione.
pensaci bene a questo aspetto,è un plus da non sottovalutare.

Essendo un neofita sicuramente mi interessa sperimentare tutto, anche questi stili Sorriso

La A6000 con il 16/50 PZ è ottima anche per i video (non fa il 4K però, per quello serve la A6300 che però costa uno sproposito e non si trova ancora usata essendo appena uscita).

Il 4k non mi interessa molto

Solo che con 600 Euro salta fuori solo un corpo ed un'ottica, oppure un corpo e 2 ottiche andando sull'usato, cosa che - francamente - consiglio, non foss'altro perché così si ha modo di provare ed eventualmente cambiare senza perdere quasi nulla.

L'usato lo scarterei perchè non riuscirei a capire se ci sono danni nella macchina o nell'obiettivo

non esiste un singolo modello che abbia tutte queste specifiche !!!

Per paesaggio è forse meglio una FF possibilmente con display orientabile e con ampia gamma dinamica, per natura forse è meglio una reflex tipo 1Dx con ottica da 5-15mila euro e per street sarebbe ideale una X100 o similari...

Quindi, mi sa che ti dovrai "accontentare" parecchio

Lo so Sorry però essendo la mia prima fotocamera "seria" vorrei provare a fare un po di tutto MrGreen

Quindi quindi quindi
La battaglia è tra Sony a6000 e Olympus e-m10 mark ii
Da quello che ho capito la Sony è compatibile con tutti gli obiettivi
Olympus pure?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 11:11

Manco per idea

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 11:14

A cosa ti riferisci?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2016 ore 11:17

Alla compatibilità obiettivi.

Per non dilungarmi e' preferibile che approfondisci la filosofia su cui poggia tutto il sistema m43 che praticamente e' stato costruito al contrario come sarebbe bene che fosse e cioè a partire dalle lenti.

Il vero grosso punto debole del sistema Sony sono proprio le lenti non appena esci dall'ottica kit. Poca scelta o costosa o ingombrante.


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 7:42

In SONY la scelta non è poca.

E' costosa, ma specie in FF, in APS-C è più a buon mercato, ma di alta qualità.

E comunque rimane a disposizione tutto il parco ottico esistente al mondo, che non è poco, nella stragrande maggioranza dei casi anche mantenendo la messa a fuoco automatica (anche se non come quella nativa).

Quanto all'usato, il mio consiglio è pensarci seriamente.

Non so se si possono postare in questo FORUM dei link ad altri FORUM dedicati, ma ce ne sono alcuni dove l'acquisto è sicuro anche sotto il profilo della qualità.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 11:44

Capisco che per voi sono cose ovvie e semplici ma io non ci sto capendo più niente Sorry
La sony a6000 ha il sensore aps-c invece l'olympus micro 4:3, quindi cambia il fattore di moltiplicazione degli obiettivi.
Nella sony posso mettere obiettivi con attacco E e tramite adattatore gli obiettivi per reflex.
Per quanto riguarda Olympus ho letto che le ottiche olympus e panasonic sono compatibili e tramite adattatore posso montare gli obiettivi per reflex (anche se comprare una mirrorless compatta e mettergli obiettivi per reflex enormi mi sembra un po inutile).
Giusto?

user46920
avatar
inviato il 02 Giugno 2016 ore 13:05

giusto!

user94858
avatar
inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:03

io non ci sto capendo più niente
Mi pare che tu abbia capito benissimo ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2016 ore 22:11

4:3 è troppo piccolo come sensore!

IMHO, ovviamente.

Io prenderei SONY A6000 (possibilmente usata) e proverei ...!!!

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:10

Alla fine ho preso l'Olympus e-m 10 Mark II con 14-42 pancake. MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:11

Peggio per teMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:44

Confuso Ma non eri uno di quelli che la consigliava? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me