user17361 | inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:17
“ Quelle volte che mi capita di leggere di filtri IR tolti non ho mai letto che poi vengono sostituiti „ Dentro là reflex un filtro ci deve stare sempre, quelle foto che vedi con gli alberi dalle foglie bianche anziché verdi sono fatte con macchine che dentro e si stato tolto il filtro IR, ma è stato messo però dentro un filtro che taglia le lunghezze d'onda del visibile e lascia passare solo gli IR Anche se si vuol far passare tutto, ultravioletti compresi, ci vuole un filtro, e in questo caso si otterrà una Full Spectrum. Se andate sul sito di astrohobby noterete che in ogni modifica che fa, toglie un filtro dentro e ne mette un altro. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 2:50
il thread si è fatto parecchio interessante; ringrazio tutti per i preziosi contributi “ Una cosa che non mi è chiara è l'utilizzo delle lenti vintage. Perché? non puoi usare lenti moderne? Tieni presente che alcune lenti vanno bene per l'infrarosso, altre proprio no, perché hanno un effetto "hotspot" che rovina la foto. „ perchè non sto prevedendo di acquistare obiettivi, in paricolar modo aps-c; avevo venduto il mio corredo reflex digitale e mi rimanevano giusto quei due obiettivi di cui sopra; ... attualmente non ho gran voglia/disponibilità di mettere grandi cifre su aps-c ... quello che realmente vorrei è una full frame solo bianconero, senza filtri Bayer, low pass... sul genere Leica MonoChrome ... (solo che quella costa uno sproposito, anche senza parlare degli obiettivi..) ... e un po' sto temporeggiando nella speranza che ne facciano a prezzi più umani ... anche se dubito che realmente ne facciano ... da qui le valutazioni su un ff che potessi anche usare per l'infrarosso... ci sarebbero le fotocamere FF senza filtro low pass (per avere tempi migliori e meno aspetti negativi) ma hanno tiraggi non favorevoli se voglio usare obiettivi non proprietari ... e comprarne di nuovi degni di tali corpi macchina spenderei in tutto cifre un po' impegnative .. e vorrei fotografare solo in b/n senza compromessi; quindi anche no zoom ma solo fissi e pochi pure quelli l'IR è una tappa di transizione, perchè comunque passerei tutto in bianco e nero; mi piacciono i risultati che si ottengono “ usare una FF per foto del genere sarebbe un inutile spreco: non noteresti differenze significative con quelle ottenute da aps-c. „ potrei anche valutare le aps-c, ma la tengo come opzione per il momento; in quel caso forse meglio Nikon per la maggiore gamma dinamica? |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 3:48
Eccellente Braccobaldo! info dettagliate... mi hanno chiarito un po' di dubbi “ Se sei interessato posso vendertela io una 600D già modificata. „ Vinx, problema è che sei distante da me... ad ogni modo mandami mp con un po' di info e vediam su che prezzi andiamo ... così comincio a fare un po' di conti |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 7:56
su astrosell, in questa sezione ( beta.astrosell.it/mercato.php?Id=1&catId=3 ) ci son sempre macchine fotografiche modificate (o a tutto spettro o con filtro baader per astrofoto). fino a pochi giorni fa c'era anche una 6D senza filtri a 800€ ma credo l'abbian venduta perchè non trovo più l'annuncio. |
user17361 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 9:03
“ Vinx, problema è che sei distante da me... ad ogni modo mandami mp con un po' di info e vediam su che prezzi andiamo ... così comincio a fare un po' di conti „ Facciamo in pubblico due conti su quanto possa valere una 600D IR perché francamente non lo so neanche io, il prezzo di 800 euro per una 6D modificata mi ha un po' spiazzato le mie certezze. Nel mercatino qui la 600D con il prezzo più basso viene 250 euro, la modifica ne costa 170, quindi se la vorresti prendere usata e poi modificare spenderesti 420 euro . Io con 400 te la spedivo e ti lasciavo pure la scheda con Ml installato ma non so se questo sia il suo reale valore, qui sul mercatino c'è una 350D modificata a 125 euro, praticamente lo stesso prezzo a cui viene venduta senza modifica. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:09
“ potrei anche valutare le aps-c, ma la tengo come opzione per il momento; in quel caso forse meglio Nikon per la maggiore gamma dinamica? „ mai avuto problemi di gamma dinamica per le foto IR con le vecchie D70s a CCD, e ovviamente idem "nuova" 600D... Riguardo il discorso lenti, non puoi riutilizzare quelle che hai per il tuo corredo? Io sulla 600D ogni tanto monto lenti FF. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:24
“ Riguardo il discorso lenti, non puoi riutilizzare quelle che hai per il tuo corredo? Io sulla 600D ogni tanto monto lenti FF. ? „ beh sì sulla 600D montano ben; infatti non scarto a priori l'ipotesi |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:36
Io prenderei una A5000 già modificata per circa 450 Euro. Il risultato è semplicemente straordinario: una punta e scatta (volendo) all'infrarosso ad ottiche intercambiabili ... Attenzione però, con le ottiche moderne l'HOTSPOT è sempre in agguato (ed anche la lista postata da Obizeta non è del tutto esatta: alcune indicate come esenti fanno comunque HOTSPOT). Io mi trovo molto meglio con le vintage non RF (quelle per telemetro) che avendo il barilotto corto non soffrono del problema. Se proprio vuoi andare in FF prendi una A7 usata (6-700 Euro) e falla modificare. Lo stabilizzatore, dopo la modifica, non è detto funzioni (come correttamente già evidenziato) ed inoltre a cosa serve? Una camera senza il filtro AA e con il filtro IR è luminosa quasi quanto una normale (circa -1,7EV), per cui visto che le foto IR si fanno in pieno sole (in linea di massima) non avrai certo problema di mosso !!! |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 20:01
intanto ho ritrovato l'annuncio della 6D, in effetti era stato chiuso. l'utente (da quanto scrive) ha deciso di non venderla. beta.astrosell.it/annuncio.php?Id=69123 |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 22:28
“ Io prenderei una A5000 già modificata per circa 450 Euro. Il risultato è semplicemente straordinario: una punta e scatta (volendo) all'infrarosso ad ottiche intercambiabili ... „ altra soluzione interessante; qualcuno sa se ci sono laboratori in Italia che modificano le Sony mirrorless? purtroppo da Astrohobby ancora non sono previste (eccetto la A7S)... lo farebbero in America e pure su prodotti nuovi, ma con le spese doganali è un bagno di sangue... “ Attenzione però, con le ottiche moderne l'HOTSPOT è sempre in agguato (ed anche la lista postata da Obizeta non è del tutto esatta: alcune indicate come esenti fanno comunque HOTSPOT). Io mi trovo molto meglio con le vintage non RF (quelle per telemetro) che avendo il barilotto corto non soffrono del problema. „ hai fatto bene a segnalarmelo, la stavo quasi prendendo come una Bibbia ... e magari rischiavo uno bella cantonata ... una delle mie due ottiche sembra essere tra quelle buone... l'altra non è nemmeno nella lista... interessante il discorso delle ottiche per telemetro “ Se proprio vuoi andare in FF prendi una A7 usata (6-700 Euro) e falla modificare. Lo stabilizzatore, dopo la modifica, non è detto funzioni (come correttamente già evidenziato) ed inoltre a cosa serve? Una camera senza il filtro AA e con il filtro IR è luminosa quasi quanto una normale (circa -1,7EV), per cui visto che le foto IR si fanno in pieno sole (in linea di massima) non avrai certo problema di mosso !!! „ sta forse riprendendo quota anche questa opzione... così il 35 sarebbe effettivamente un grandangolo con il FF e, visto che principalmente farei paesaggi, mi farebbe comodo questo discorso.. “ intanto ho ritrovato l'annuncio della 6D, in effetti era stato chiuso. l'utente (da quanto scrive) ha deciso di non venderla. beta.astrosell.it/annuncio.php?Id=69123 „ aaaargh sacrilegio! |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 8:10
Ho preso da 2-3 mesi la A5000 a IR e ne sono davvero entusiasta! Ora l'idea sarebbe quella di far modificare una A7 od una A7S (anche se su quest'ultima forse non ha molto senso). Provo a sentire chi mi ha fornito la A5000 (è una ditta che opera nella terra di Albione) e poi vi faccio sapere. Se fossero in grado di fare la modifica sarebbe una gran bella cosa. Consiglio fortemente le ML di SONY per l'IR perché si possono montare le lenti vintage per le telemetro, che avendo un barilotto molto corto, non soffrono in linea di massima di HOTSPOT. Tutte le lenti moderne che ho provato, anche se non sono moltissime, invece lo soffrono chi più, chi meno ... Il VGT 21/4 è tutto sommato la soluzione migliore: diventa un 31,5mm (come angolo di campo), vai sempre in iperfocale, ed è grande come un tappo di champagne. |
user17361 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 8:35
“ Tutte le lenti moderne che ho provato, anche se non sono moltissime, invece lo soffrono chi più, chi meno ... „ Io su Canon non ho mai avuto problemi di hotspot, per la precisione su queste lenti: 70 - 200 f/4 IS 17-40 f/4 16-35 IS f/4 100-400 IS II 40 stm f/2.8 |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:03
“ Ora l'idea sarebbe quella di far modificare una A7 od una A7S (anche se su quest'ultima forse non ha molto senso). Provo a sentire chi mi ha fornito la A5000 (è una ditta che opera nella terra di Albione) e poi vi faccio sapere. „ ah! è scattata la scimmia del full frame infrarosso anche a te? ora che pensavo che potesse bastare una aps-c tipo a5000 o 600D.. mi scompigli le carte in tavola.. facci sapere, facci sapere “ Il VGT 21/4 è tutto sommato la soluzione migliore: diventa un 31,5mm (come angolo di campo), vai sempre in iperfocale, ed è grande come un tappo di champagne „ e sembra pure un'ottima lente: taluni lo considerano alla pari del Leica 21, se non addirittura meglio in qualche frangente.. anche il Voigtlander 25 non sembra affatto male, ma mi sa che viene troppo stretto per paesaggi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |