| inviato il 30 Maggio 2016 ore 12:28
La a7II è il compromesso migliore per foto. Stabilizzatore, af molto migliore, giusto numero di pixel, corpo un pò piu' cicciotto. A7r specifica per foto di paesaggi e/o comunque preferibile per foto dove è richiesta una elevata risoluzione. A7s per foto ad altissimi iso e per video. |
user3736 | inviato il 30 Maggio 2016 ore 12:50
Perché formato pieno? Ci vogliono ottiche di qualità per avere immagini nitide con poca distorsione vignettatura aberrazioni etc ...per avere opportunità di scattare con poca luce servono ottiche luminose...per sony costano un eresia e sono enormi. ..per scoprire poi che a diaframmi aperti devi fare i conti con pdc molto esigue....ti consiglio una olympus m4/3 da 450 euro nuova ..la em10 mk2. ..mirino enorme stabilizzazione sul sensore raffica 11 fps ... 1/16000 di otturatore. ..touchscreen per foto da angoli di ripresa creativi..controllo flash offcamera dal touchscreen fino a 4 gruppi col flash integrato....e grazie al formato ridotto le ottiche sono minuscole...il sistema è maturo e offre decine di fissi luminosi di altissima qualità da bordo a bordo ...l'unica cosa che cambia dal ff è la pdc in quanto devi montare ottiche dalla focale dimezzata per ottenere lo stesso angolo di campo... Anche te la regalassero una A7 mk2 ...un zoom di qualità 3x costa 2000 euro ed è gigantesco flic.kr/p/HsQzsH mentre un 12-35 f2.8 lumix si trova a 540 euro ...pesa 400 grammi e qualsiasi recensione lo promuove a pieni voti cambia solo la pdc equivalente. ..che talvolta fa pure molto comodo flic.kr/p/GJYaGA |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 13:43
“ ....ti consiglio una olympus m4/3 da 450 euro nuova „ Ed ecco comparire anche dove si parla d'altro il paladino del m4/3. Poi qualcuno si chiede come mai le discussioni finiscono con la guerra sul formato.... E tra l'altro recitando sempre la stessa manfrina su come con un sensorino si ottengono gli stessi risultati di un sensore quattro volte tanto. Melody, a quando passerai a un compatta? O sei già avanti e scatti con il cellulare? A proposito Melody, ma lo sai che molti dei tuoi fantastici obiettivi per4/3 se non ci fosse un profilo lente incorporato nel raw farebbero pena, nitidezza a parte (che pare essere per te l'unica caratteristica di una lente)? Lo sai che i tuoi fantastici grandangoli hanno delle distorsioni che chiamarle imbarazzanti è un eufemismo? |
user3736 | inviato il 30 Maggio 2016 ore 13:47
Big is better dice tutto.... Datti un occhiata a photozone.de o gli altri che fanno le pulci alle ottiche....se trovi una recensione che ne parli male fai un fischio... |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 13:49
“ A proposito Melody, ma lo sai che molti dei tuoi fantastici obiettivi per4/3 se non ci fosse un profilo lente incorporato nel raw farebbero pena „ un po' come quello montato sulla leica q da 4000 euro,per dire. comunque hai ragione sul fatto che si parlava di altro. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 13:49
Utilizzo proprio questo sistema (a7 + 28 + 55)... come corpo ti consiglio pure io la a7ii |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 13:52
Melody, io le cose le provo. Ho usato quasi 1 anno il m4/3, e sono felicemente tornato al FF, e non sono il solo (come ci sono quelli che invece si trovano bene). Le recensioni le leggo, e infatti photozone.de sulle recensioni del grandangoli misura anche la reale distorsione non corretta via software, ovvero la reale distorsione del progetto ottico. Un disastro.... Dovresti smetterla però di venire però in discussioni dove si parla di altro a fare il pusher del m4/3 raccontando solo la tua faccia della medaglia, gli utenti insoddisfatti del sistema non sono tutti scemi come tu vorresti fare credere. Tra l'altro la scelta di una A7con 28mm 55mm pesa 1 kg scarso, anche uno con l'ernia del disco può girare con un peso simile altrimenti ha proprio sbagliato hobby. “ un po' come quello montato sulla leica q da 4000 euro,per dire „ Esatto. Non sono "classista". La resa ottica è un fatto, la resa via software un altro. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:03
beh vero che qui si parlava di sony e FF ma il punto di vista di Melody non lo trovo sbagliatissimo. Non vedo che male ci sia a consigliare un altro sistema a un utente che cmq fà della praticità il primo motivo per passare a mirrorless oltre al 4/3 io mi sentirei anche di consigliare la nuova a6300, sempre mirroless e sempre sony (nel caso sia amante del marchio) sarà poi al massimo Paolino a rispondere dicendo che non è interessato ad alternative |
user3736 | inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:10
Io ho chiesto in primis,visto lo scopo del cambio,perché scegliere una formato pieno... La dimensione del sensore non conta.conta la tecnologia. ….su una 5d classic da 12 mpx hai iso 3200 inutilizzabili…su ff di quest'anno hai 50 mpx ,iso 10 mila molto buoni e gamma dinamica da spremere come limoni Tra una 5D e una A7RMK2 hanno migliorato l'efficienza di 5-6 stop…e la famigerata gamma dinamica è la possibilità di strapazzare ombre e luci …pure quella è aumentata incredibilmente. …tutto questo su un sensore delle stesse dimensioni. ..cambia la densità. ..12 mpx allora e 60 adesso. ..fin qua ci siamo? Tecnologia del 2003 contro efficenza della tecnologia del 2015…ci siamo? Prendi il sensore di una A7RMK2. ..con la forbice ne tagli via metà in altezza e metà in larghezza. …ti resta in mano un sensore di una m4/3….siamo d'accordo vero? Adesso ti resta da metterci davanti un obiettivo….un fenomeno ottico vuole che per ottenere l'angolo di campo di un 300mm su formato pieno ,su un sensore ritagliato (crop) devi usare un obiettivo più corto per ottenere la stessa focale equivalente. ….guarda caso puoi pure togliere lo specchio che costringe gli obiettivi ad essere giganteschi per compensare la caduta di luce dello spazio occupato dallo specchio…quindi senza specchio le ottiche possono stare più vicine al sensore e per avere stessa trasmittanza possono essere decisamente più piccole….sarai d'accordo che è più facile realizzare uno schema ottico da 67mm che non da 82????? Allora …cosa cambia tra una m4/3 e una full frame? ????????? La focale reale dell'obiettivo e di conseguenza? ???? L'unica cosa che cambia è solo ed esclusivamente LA Profondità di campo….lo stacco dei piani….due facce della stessa medaglia! In studio serve tanta pdc (scattano tutti a f8 per i ritratti e a f16 per le macro o still life) su ff devono necessariamente diaframmare quindi su con gli iso o su con le bombe dei flash…. In chiesa o dove c'è poca luce per tenere bassi iso apri più possibile. …e? Fai un battesimo con un 50 mm a f1.4 per caso? Con 1/4 di bambino a fuoco e la mamma bokeh? Diaframmi a f2.8-4 come minimo e quindi su con gli iso…la stessa foto con m4/3 la faresti con un 25mm f 1.4 A TUTTA APERTURA di conseguenza iso più bassi oppure tempi doppi! Lo schema ottico produce microcontrasto…nitidezza aberrazioni. …curvature del fuoco…resistenza ai bagliori….omogeneità di linearità (distorsione) cuscinetto barilotto non omogenea ,vedi il 24-70 tamron…tutti questi aspetti valgono sia per formati grandi che piccoli….ci sono ottiche azzeccate con gran nitidezza, ma TIPO di bokeh tutto tranne che bello,come i sigma Art ,e ci sono ottiche poco nitide ,poco resistenti al flare ma che rendono microcontrasto e TIPO di bokeh spettacolare con punti luce fuori fuoco che assumono forme più o meno gradevoli ….anche questo su entrambi i formati…quello che sempre li distingue è la pdc…ma una cosa è certa….un batis 50 1.4 manual focus costa 4000 euro e un 50 1.4 costa 350 euro….bene…quando leggo che una D750 è meglio di una m4/3 vorrei rovesciare il tavolo dal nervoso…. In studio hai 1000 motivi per usare una economica m4/3…scatti a diaframmi dimezzati e i flash possono essere più economici non costosi perché bastano lampi più deboli !!! Per fare still life non servono alti iso e la qualità del file dipende comunque sempre e solo dall'obiettivo. ..e di obiettivi otticamente performanti nel corredo 4/3 ce ne sono a bizzeffe!! chi ssenefrega se l'angolo di campo è frutto di un ritaglio di una focale piu corta? ?? Volete dire che riuscite a distinguere un ritratto in studio fatto da un 45 su m4/3 da un 90 su formato pieno? ? È una follia! Se,e dico SE si scatta alla stessa apertura e ci fosse uno sfondo dietro,la QUANTITA di separazione dei piani è puramente un aspetto estetico!!! E se lo sfondo non c'è? ? Se fotografi una parete dipinta col 35 100 su m4/3 e 70 200 su ff qualcuno riuscirebbe a distinguere chi ha fatto la foto ?? sei fuoristrada… non esiste una dimensione ottimale del sensore. ..e le dimensioni del sensore non sono destinate a crescere nemmeno se il sensore di una D800 costasse 5 euro,e quello di una medio formato 10 euro…che diavolo di obietto ci metti su una medio formato per ottenere l'angolo di campo di un 24-70 2.8 su ff? In fotografia esiste solo l'angolo di campo inquadrato,e a seconda di quanto è grande o piccolo il sensore si adegua la lunghezza focale reale,una cosa è cera ,la prerogativa unica del formato pieno è, con ottiche grandangolari f1.4 (24 1.4 ? 35 1.4) ottenere foto dall'aspetto che gli altri formati più piccoli non riescono a replicare perché servirebbe una focale piu corta e ancor più luminosa…il resto sono solo svantaggi avere un sensore grande…. Sensore grande,lente grande,lente grande uguale compromesso….un 17-55 2.8 su apsc costa 700 euro…un 24 70 2.8 su ff costa 2400 euro…vuoi vedere che l'immagine passa dal vetro? E tutto questo per cosa? Per avere 10 centimetri a fuoco anziché 20 ? × che trovata Il motivo unico per cui tutt'ora canon e nikon spingono sul formato pieno e non fanno una mirrorless è perché hanno le ottiche già fstte e quelle devono continuare a vendere. .. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:17
Si Melody ma entrando in topic dove m4/3 non viene richiesto rischi di passare per stalker Si scherza eh |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:21
Si, ma la D750 è meglio di una qualsiasi m4/3 |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:33
“ Ho usato quasi 1 anno il m4/3, e sono felicemente tornato al FF, e non sono il solo „ Io dopo un mese e mezzo ho rivenduto la Pen F Olympus per una Sony. Non che non andasse bene, però dipende cosa ti aspetti dalla qualità d'immagine. La questione è tutta lì. Un po' di differenza tra FF e 4/3 c'è. Come c'è tra una MF e una FF. C'è chi la tollera senza problemi e vive felice con un corredo leggerissimo e c'è chi è più pignolo (come me) e preferisce qualche kg in più sulle spalle ed una QI senza compromessi. Per inciso, soprattutto in postproduzione le differenze si amplificano. Mentre in stampa diminuiscono. Se invece uno scatta in jpg una 4/3 va più che bene. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:35
Ragazzi vi prego, faccio appello a chi ha un po' piu' di testa...
 |
user3736 | inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:50
Che centra? Se uno scatta in jpg va bene se invece vuole il massimo e scatta in raw é meglio una A7? La qualità delle immagini che porti a casa dipende al 100% dal vetro che hai montato...il sensore ha il solo compito di amplificare il segnale quando è poco...quindi ad alti iso...occorre chiedersi PERCHÉ si finisce ad alti iso? Per l'ottica buia? Per scongiurare il micromosso? Per l'assenza di stabilizzazione? Perché si rende indispensabile chiudere il diaframma per avere SUFFICIENTE pdc? Per quanto riguarda il micro tra le minuscole ottiche f1.8(equivalenti si va dall'16 mm f1.8 al 150 mm 1.8) la stabilizzazione sul sensore,e la pdc doppia nel 90% dei casi bastano iso più bassi di quello che si DEVE usare su formato grande.. Questo è un raw a 200 iso schiarito 3 stop e aperto le ombre +100% Recuperato le luci -100% Contro una 5Dmk3 con l'ottimo 24-70 2.8 mk2 flic.kr/p/HfmWQj E i crop flic.kr/p/HfmWQj flic.kr/p/HEFwoB |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |