| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:06
Con gli adattatori si perde però la potenzialità della messa a fuoco ibrida della a6000, giusto? Si userebbe la messa a fuoco dell'adattatore? E questa come è? Devo poi dire che dal sito linkato sopra il confronto a6000 e a6300 sembra notevolmente a favore di quest'ultima. grazie Marco |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:03
La differenza reale sul campo sugli ISO è, per la maggior parte dei casi con luci difficili tipo a teatro, di 2 stop scarsi, diciamo che per avere lo stesso risultato scatto a 3200 Iso con la a6000 e a 1000 Iso con la D610. Lo scatto della a6000 con pochi aggiustamenti su Lightroom perde tutto quel rumore sui colori e recupera nitidezza, suppongo che la conversione in macchina del raw non è ottimale come quella della nuova 6300 che comunque avrà anche un vantaggio dovuto al nuovo tipo di sensore ma non quanto sembrerebbe da una comparazione su dpreview. Almeno queste sono le mie impressioni e non una certezza ... e comunque 2 stop non sono pochi! |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 23:05
La butto li senza avere esperienza in merito, per risparmiare qlc potresti valutare una d600-610 con 80-200 2,8 bighiera |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 6:30
Grazie del consiglio. Questa notte ho pensato a questa altra possibilità: Vendo a6000 e acquisto a6300 che a differenza della a6000 permette di guadagnare almeno uno stop (revisione del 16.06: "almeno 1/3 stop") e soprattutto con adattatore La-Ea 3 si mantiene il completo sistema di autofocus della macchina ed è possibile usare tamron 24-70 2.8 e 70-200. 2.8 (revisione 16.06: da verificare"). Ho quindi con la stessa macchina sia la leggerezza mirrorless quando usata con obiettivi leggeri che la potenza del 2.8. Ritengo che seppure non raggiunte le performance della D750 o d600-610 il miglioramento sarebbe notevole. Manterrei poi il mio workflow con capture one che ritengo ottimo software e per sony anche a basso prezzo. Grazie |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 10:11
Sempre ammesso che le ottiche AF adattate funzionino realmente.....cosa che da quel che ho visto e letto in giro pare abbastanza discutibile. Con poca luce poi...e' tutto da vedere. Vai da un negoziante ben fornito e chiedi di provare il tutto prima di fare acquisti. Hai valutato l'ergonomia dell'insieme una volta montato adattatore e Tamron 70-200? |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 10:18
un f4 per teatro... uhmmm. sarebbe preferibile un 2.8 così da poter lavorare leggermente chiuso all'occorrenza o viceversa più aperto. La 750 ottima macchina, in teato se non fai la prima di concerti operistici dove ci va silenzio assoluto... non starei a farmi troppi problemi però è pur sempre una soluzione media... Invece xpro2 con 50-140 2.8 ? scatto completamente silenzioso, pdc perfetta perchè a 2.8 è come avere f4, costi contenuti rispetto agli analoghi sony... |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 10:20
Si, ho pensato che sicuramente la macchina sarà sbilanciata. Penso comunque che userò principalmente la macchina in versione leggera, solo per gli interni monterò i tamron e in quelle situazioni porterò pazienza... La soluzione xpro2 è interessante. Insomma, riassumendo: 1. D750 + 24/70 tamron f2.8 + 70/200 tamron f2.8 3.200€ 2. 16/70 sony f4 + 70-200 sony f4 1.980€ 3. a6300 + LA-EA3 + 24/70 tamron f2.8 + 70/200 tamron f2.8 2.930€ (senza considerare vendita) a6000 4. XPRO2 + 50-140 F2.8 2950€ Direi che la soluzione 1 è la più equilibrata! Considerando che avrei due corpi macchina, uno ottimo come la D750 ed uno leggero come la a6000! Ho visto la XPRO2, cavolo che resa ad alti iso, decisamente migliore della sony a6300... |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 16:23
La XPRO2 può far cambiare il ragionamento... Ero partito dall'ipotesi di avere una mirrorless leggera e semplice da trasportare nelle uscite di montagna e abbinare una più impegnativa FF tipo D750 per foto di interni, teatro, chiesa , ecc... Devo dire che la XPRO2, seppure ha un costo non indifferente, sembra unire queste due esigenze. Quindi: mirrorless + D750 ovvero XPRO2 ovvero altre alternative ps: discorso sony a6300 abbandonato! |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 11:03
La pro2 presa import sta sui 1350 più 1210 del 50-140 e volendo proprio fare la spesa anche un fisso, che secondo me è utile tipo un 28mm eq f2 oppure un 21mm eq f2.8 che ti servirebbe per fare i gruppi ecc. Valuta tu, ti dico che come macchina è favolosa e come resa iso siamo lì con la 750 (la 750 è spaziale e forse ha ancora uno stop di vantaggio come pulizia), il 50-140 è un'ottica di altissimo livello e considera che tutte le ottiche fuji sono di ottima qualità. Io per teatro prediligerei xpro2 a d750, per rumorosità e vantaggi di pdc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |