RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È giunta l'ora.







avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:15

Non lo vedo un corredo molto razionale, alla fine rischieresti di appoggiarti stabilmente al tuo 18-105...

Il mio consiglio è il seguente:

1) Rottama il tamron. Ce l'ho, giace dimenticato in un cassetto da lunghi anni. Francamente, non mi viene in mente ottica peggiore.
2) Vedi tu se conviene tenere o vendere il 18-105. Non è il massimo della qualità, ma da battaglia può andare.
3) Ripensa al 24-70: è un range poco funzionale all'aps-c, ti copre praticamente solo il range mediotele e std. Ha senso solo se prevedi un upgrade a FF, ma se compri un corpo nuovo adesso...
4) prenditi una buona ottica std (paesaggi più ritratti), buono un qualsiasi 17/-50/55 f2.8 di qualità ma anche il Sigma 17-70 f2.8-4, su aps-c è un eccellente tuttofare e per ritratti e paesaggi non servono ottiche esageratamente luminose, a meno che tu non voglia giocare "duro" con la pdc e allora ci vogliono dei fissi...
5) Integrala con qualche fisso specifico per le tue esigenze, tipo un 85 f1.8 o anche un 100 macro, sono tutti ottimi e ci fai anche grandi ritratti. Puoi spingere sul lato wide con uno zoom tra 8 e 20 o con un fisso, eccellenti i Samyang tra 10 e 14.
6) Cosa te ne fai di un 600? Paesaggi, no...i ritratti non sono più tali, sono paparazzate....se vuoi coprirti sul lato tele, considera anche la soluzione 70-200 f2.8 (se sopravvivi senza stabilizzatore, trovi a 400 o meno l'ottimo Tamron) più eventuale extender 1.4x

Con 800 di body più 250 di std d'occasione (tamron 17/50 f2,8 non stabilizzato, forse ancora il migliore dei terza parte...) più 500 euro di un 90/105 macro stabillizzato più 400 di tele, con 1950 euri (2100 se vuooi anche l'extender) hai messo su bottega alla grandissima...

Un altro consiglio che mi ssento di darti, visti i generi che dichiari, è di non investire grandi cifre in zoom stratosferici: sei destinato a morire sui fissi, risparmia per prenderti quelli. Pensa che bello...17/50 f2.8+70-200 f2.8 (ma anche Sigma 50-150 f2.8, ottica sottovalutata...). Poi un Samyang da 10 mm, un 24 f2.8, un 50 f1.8 e un 105 f2.8 macro...:-P

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:19

Paolostok, ho valutato anche il 17-50 ma sinceramente fino ad adesso non non ho mai sentito l'esigenza di avere un grandangolo e per quello ho optato x il 24-70 (riguardando un bel po di mie foto ho visto che difficilmente scatto sotto i 30 mm). Un altro motivo per cui ho scelto la 7200 e non la 7100 è il buffer, è davvero limitato come dicono? Tieni presente che con l' avifauna partono molte raffiche.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:24

Vigliacco!! Prima dichiari paesaggi e ritratti, poi salta fuori l'avifauna dal cappello a cilindro!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:24

Al posto del 24-70 cosa ne pensi del 16-85, omologo del 15-85 Canon?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:25

Vigliacco!! Prima dichiari paesaggi e ritratti, poi salta fuori l'avifauna dal cappello a cilindro!!

@Andrea, se ha scritto Tamron 150-600 anche un bambino avrebbe capito che c'erano anche quelle mire. ;-)

Questo ha scritto:
I miei generi preferiti sono l'avifauna e il macro, rarissimamente paesaggi e da un po mi sono avvicinato ai ritratti.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:27

va bene, lasciamogliele passare tutte...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:27

il problema che non hai capito e' appunto questo......il come dicono che fa' la differenza


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:27

MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:29

Andrea nel post ho scritto "rarissimamente paesaggi" e che la mia passione era il macro e l' avifauna per quello ho escluso i grandangolari. Comunque i fissi li ho presi in considerazione.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:29

Comunque per il macro punterei ad un 100mm, piuttosto che 180mm. Al massimo il Sigma 150 che ho ed è stupendo.
Ora si trova sui 400€ usato.

Un 150 moltiplicato 1.4x diventa un bel macro 210mm, ma un 180mm se è lungo, non lo puoi accorciare. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:32

Acc...ho avuto un appannamento alla vista!! Devo rivedere tutte le teorie!! Però anche in ambito supertele, il sigma 150-600 gode di reputazione più solida, anche la versione più economica.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:32

Grazie Giobol, andrò a dare un'occhiata alle tue foto x vedere quelle fatte con il sigma 150. Grazie.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:37

concordo col 150 i.imgur.com/kkRso8d.jpg
ed il tamron 150'600 i.imgur.com/NFZoS3E.jpg
i.imgur.com/Qk9TtAV.jpg
per la 7200 no hihihhiEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:38

Confermo la qualità eccellente del sigma 150. Però è già talmente lungo da richiedere termini specialistici di impiego. Scordati mano libera e AF...A quel punto, rassegnato a cavalletto e slitta. puoi anche considerare tranquillamente un 180.

Ah, tieni conto che il Sigma 150 vecchio (non OS) non è completamente compatibile con i moltiplicatori: nonostante sia f2.8, perde la funzione AF. Il problema è superato con la nuova versione OS, ma ballano mille cocuzze...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:40

Luca, ok allora il 24-70 è ottimo, ma hai un "buco" tra 70 e 150mm, quindi potresti coprire con il macro 90 o 100mm, oppure andare sul 24-120 che possiedo ed è molto valido, anche se leggermente inferiore al tamron 24-70mm, e prendere il macro 150mm, come suggerisce Giobol

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me