JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
C'è poco da stare allegri. Rispetto al passato, in quanto a qualità costruttiva non c'è un marchio che abbia fatto passi in avanti. Nulla è fatto più per durare, così impone la società consumista...
Non conosco quali possano essere i problemi e da cosa derivino, però una cosa è certa: finora Nikon e anche Canon hanno come si sul dire campato di rendita vendendo soprattutto sul nome e sulla campagna pubblicitaria. Ma vi pare logico e normale sentire in continuazione di gente che dopo aver comprato una 1200D o una D5100 senta il desiderio di cambiare? È E i motivi sono quasi sempre gli stessi: costruzione al risparmio, pentaspecchio, una sola ghiera per le regolazioni, etc. Quindi, secondo me che mettessero più qualità nei loro prodotti e adeguassero i prezzi in base al mercato anziché pensare di continuare con questo andazzo. Però una domanda la vorrei fare: ma nessuno un casa Nikon ha mai guardato a quello che facevano gli altri: Fuji, Olympus, Pentax e Sony? Forse guardando L'erba del vicino avrebbero potuto svegliarsi prima
appunto, cerchiamo di non confondere qualità costruttiva con obsolescenza...quanti di noi hanno vecchie fotocamere digitali perfettamente funzionanti? magari la prima 5D(per dirne una) non arrivera viva a 30 o 40 anni di età come la vecchia F1 ma di sicuro arrivera prima l obsolescenza della morte di vecchiaia
“ Probabilmente Sony ha eroso più mercato a Nikon che a Canon. „
Eppure mi pare di aver sentito più gente fare sony->canon tenendo magari le lenti da sfruttare sul nuovo corpo (visto ottimo sensore per foto e video) che sony->nikon.
Penso più alla solita storia invece: compatte 'mangiate' dagli smartphone, qualche errore di gestione della clientela, unicamente prodotti foto/video a differenza di altri che hanno anche altro (canon stampanti, fotocopiatrici etc, sony non ne parliamo).
Diciamo che Nikon ultimamente ha deluso alcune aspettative, sfornando alcuni prodotti non all'altezza del passato e della concorrenza: penso al 24-70 2.8VR, alla D5... Però non si può generalizzare, perché sempre Nikon ha dato alla luce la miglior APS-C presente al momento sul mercato (la D500) e una serie di ottiche costruite si in "plasticaccia", come direbbe qualcuno, ma dalle ottime performances: 20 1.8G, 24 1.8G, 28 1.8G, 35 1.8G... Per il discorso compatte, credo sia una cosa comune a tutti i marchi...oggi un Samsung S6/S7, tanto per fare un esempio, offre una qualità fotografica veramente alta. Sempre più raramente chi possiede uno smartphone (oramai tutti) acquista una compatta...
Se la riduzione costi è solo nel settore video pro, non vedo nulla di male o di strano a focalizzarsi solo su ciò che si sa fare bene. Per i pro va aperta tutta una nuova linea di prodotti (vedi canon con le ottiche) e di assistenza adeguata, non ha senso restare a cavallo del mondo prosumer .. chi produce seriamente cerca prodotti adeguati. L'importante è che non rallenti, anzi magari anche aumenti, lo sviluppo del reparto fotocamere. Alla fine pare che la nuova D500 sia un vero gioiello .. sicuramente avanti la diretta concorrenza canon (da utente canon, sono ben contento che ci sia forte pressione competitiva)
Un'azienda in difficoltà economica non è mai una bella notizia. Non lo nemmeno quando è in difficoltà creativa. La Nikon fa ormai parte della Storia della fotografia e, anche se non entra (più) nella mia shopping list, apprezzo comunque i suoi prodotti.
Ad ogni modo, non capivo il proliferare di obiettivi f/1.8, che davano pochi margini. Ecco le conseguenze di un piano industriale suicida.
“ gruppo specchio che rimbalza quando scende (è da li che è nata la leggenda del micromosso) „
Beh ma rimbalza solo quando lo specchio si riabbassa, e l'otturatore è bello che chiuso da tempo. Non vedo come possa generare micromosso.
Forse nelle raffiche...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.