| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:05
Hanno anche il miglior sistema AF per ML ma su sensore piccolo e hanno praticamente abbandonato il progetto V/J...vorranno pur farci qualcosa e dopo il lancio d5/500 hanno emesso una dichiarazione dicendo che quest'anno sarebbe stato denso di lanci e si era solo all'inizio Il dubbio è che hanno anche avuto un brutto quarter e stanno cambiando il management: vedremo se è turnaround o declino a breve, credo |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:08
No credo, per poter sviluppare i sensori Sony non ha sufficienti numeri da sola per sostenere la ricerca, si darebbe le martellate in quel posto come Tafazzi. Nikon ha bisogno di Sony (fino ad un certo punto, non è l'unico produttore) e Sony ha bisogno di Nikon per avere numeri significativi per produrre sensori. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:14
anche io non ci credo piu' di tanto... devo andare a rivedermi i fatturati, ma dubito che il settore imaging senza vendere i sensori a terzi stia in piedi... non so... a me la cosa non convince... il silicio piu' lo si produce meno costa, e piu' soldi si possono dedicare in R&D e in nuove Farm che sono le cose che fanno la differenza... IO trovavo la strategia di Sony molto molto furba, se non geniale, in quanto i suoi nemici erano i suoi amici... se sei tu che fornisci le armi ai tuoi nemici, sai quanto sono forti e puoi "limitarli" se vuoi... addirittura i tuoi nemici ti "aiutano" a svilupparne di migliori... se invece li fai andare a rifornirsi da altre parti, ci sara' si un periodo di sbando nel breve periodo, ma nel lungo periodo rafforzi gli altri produttori di "armi" e ti trovi una concorrenza spietata, che fa si bene al mercato, ma non a te... |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:15
Lupo non mangia lupo ma per le dimensioni di Samsung e di Sony che sovrastano Nikon di uno a cinquanta o forse di più, penso che se volessero acquisirla per mantenere il blasonato nome e fetta di mercato, non ne rovinerebbero il nome prima di mangiarsela in un boccone. Certo che se il management di Nikon si impuntesse.. prima si stracciona, poi si compra a metà prezzo. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:15
Si parla di "camera moduls" ovvero moduli completi su commissione per smartphone. Chi se la prende in quel posto è Samsung, hawei o come si scrive, e cinesi vari... A Nikon, Fuji ecc ecc fornisce lo stesso sensore che fa per se, quindi gli aumenta solo i volumi ammortizzando i costi di produzione. L'unico sensore specificatamente prodotto per altri è il 20 mp m4/3. Potrebbe interromperne la produzione. Come tutti i precedenti 16 mp Aps-c. Daniele |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:15
Uhmmm ... alquanto vago come annuncio, per non dire volutamente fumoso, il classico voler far parlare la gente senza in effetti dire alcunché di reale. Ma di certo, se significasse quello che in molti sperano e che in tantissimi temono (e che io preconizzo fin dall'inizio di questa quantomeno anomala collaborazione), vi dico fin d'ora che a mio modesto avviso ben poco accadrà, se non nulla, di particolarmente catastrofico ... e questo semplicemente perché: morto un papa se ne fa un altro! In altre parole qualche altra anima pia si preoccuperà di salvare lo storico nemico (ma sarà poi davvero un nemico? ... io peronalmente ne dubito!), ossia chi già lo salvò una ventina di anni orsono concedendogli di sfruttare il proprio brevetto sui motori ultrasonici! Senza contare che, ma proprio come extrema ratio, c'è sempre FUJI cui rivolgersi (che a quanto mi dicono produce anch'essa degli ottimi sensori) ... anche se quest'ultima potrebbe avere un tantino il dente avvelenato per come fu trattata proprio da Nikon la quale, all'inizio della proprio collaborazione con (in realtà dipendenza da) Sony smise sua sponte, ma forse dietro altrui pressioni, di fornirle i desueti corpi macchina che all'epoca essa adoperava per ... come dire ... vestire (passatemi il termine) i propri sensori. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:35
se nikon fosse rimasta collegata a fuji avrebbero ancora l'apsc. La d810 ha ancora poche rivali sul mercato, sony dipende dai vetri zeiss, come anni orsono dipendeva hasselblad.Poi li è una zona di terremoti, alluvioni e cataclismi vari, sono bravi a ricostrure ma è un attimo che spariscono un paio di fabbriche di sensori, e siti di disaster recovery non è che sono così semplici da riattivare.Poi sony storicamente ha sempre pagato prezzo quando da fetta di mercato ha voluto diventare monopolista di mercato nei vari settori imponendo standard ecc. ecc. ve lo ricordate vhs e beta ? Ma questa non è forografia... Ciao Rob |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:54
Buenavida dixit “ upo non mangia lupo ma per le dimensioni di Samsung e di Sony che sovrastano Nikon di uno a cinquanta o forse di più, penso che se volessero acquisirla per mantenere il blasonato nome e fetta di mercato, non ne rovinerebbero il nome prima di mangiarsela in un boccone. „ ehm... forse non ti sono chiare le varie dinamiche societarie... Nikon fa parte di un piccolo e sconosciuto gruppo chiamato Mitsubishi :-) E il settore fotografia di Sony attualmente pesa poco piu' di "uno sputo" sul business di Sony |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:16
“ figuriamoci senza i sensori sony!! „ Non cambia niente. Alla fine che li acquisti da Samsung, Aptima o que che è le macchine faranno sempre foto e saranno sempre di qualità. In più il 90% di chi usa Nikon manco sa e meno gli interessa il tipo di sensori che utilizzza, e scatta foto lo stesso. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:24
Ho provato a impostare una ricerca in rete con le parole chiave "high functionality camera module": salta fuori una pletora di produttori che fanno componentistica per videocamere, sistemi di sorveglianza, apparecchi ottici con funzioni elettroniche integrate tipo zoom, videocamere per riprese ad alta velocità, le cose più disparate. Non è che Sony intenda smarcarsi da tali mercati, caratterizzati da bassi volumi ed esigenze molto "taylored", per mantenere e concentrare la presenza e la ricerca su settori tipo la fotografia, con finalità applicative più omogenee e standardizzate e dove gli alti volumi e l'industrialità dei flussi produttivi garantiscono dinamiche più certe e controllabili di ammortamento degli oneri di ricerca e sviluppo? Provate a ricostruire la storia industriale e commerciale di Jaguar e Land Rover, tanto per capire quanto niente se ne fregano a livello di grandi gruppi industriali, di sentimenti come la gratitudine e dell'etichetta appesa a quello che c'è "sotto il vestito" del prodotto...Qualità, prestazioni e costi non hanno marca. Forse il mondo Nikon può stare sereno...Quanto ai sensori Samsung, magari hanno solo un alto livello di prestazioni e un miglior rapporto Q/$ |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:32
non credo che un marchio storico si faccia prendere alla sprovvista per questa sciagura. Sicuramente si rivolgerà ad altri fornitori, magari avrà sensori canon che essendo anch'essa una multinazionale, magari venderà e sperimenterà di più nuovi sensori... e cmq è ora che ognuno pensi a se stessi, e sviluppino tecnologie proprie. Nikon credo che in questo possa farcela e debba farcela, altrimenti i canonisti con quale concorrente storico potrebbe misurarsi? |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:34
Quando vengono pubblicate queste notizie, in genere la pentola bolle da tempo col coperchio sopra. Personalmente non sono per nulla pessimista nei confronti di Nikon, inoltre la concorrenza di Nikon fa bene anche a Canon, altrimenti Canon ci delizia meno con i suoi prodotti che devono stare al passo col concorrente. Troppi avvenimenti strani negli ultimi sei mesi: Samsung molla il comparto Fotocamere, Sony smette di vendere sensori pregiati ai suoi concorrenti... Il coperchio prima o poi si toglie del tutto e conosceremo la verità. Giorgio B. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:34
Un applauso ad Andrea, che prima di parlare si è informato... Credo che il quadro sia proprio questo! Sensori, wafer di sensori a vagonate... E tagli so fronti più "dispersivi", meno redditizi e soggetti a morane ti repentini sulla fornitura... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |