user58978 | inviato il 26 Giugno 2016 ore 10:34
Il senso di usare uno zoom per una macchina che sicuramente va usata per ottenere massima qualità e quindi in condizioni ragionate, in studio, su cavalletto, con le giuste luci ecc. ? |
| inviato il 26 Giugno 2016 ore 10:46
Non lo so, dovresti chiedere ai progettisti. Ma forse proprio poterla usare non solo “ in condizioni ragionate, in studio, su cavalletto, con le giuste luci ecc. „ , dunque fare una macchina più versatile, non mi sembra un obiettivo sbagliato |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 10:53
Con le caratteristiche che ha questa macchina può essere anche una tuttofare Gli scatti in studio sarebbero davvero una minima parte per quel che mi riguarda Il 28-45 per paesaggio/street sembra qualcosa di epico |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 11:58
Con questo sistema analogico, i migliori fotonaturalisti degli anni 80-90, es. Fioratti, Gandolfi, e altri esteri, riuscirono a innalzare il livello ormai troppo basso del 35mm, senza ricorrere al mf "normale", tipo Hasselblad o altro, quello sì più orientato verso riprese di tipo statico. In questo sistema, peraltro costoso al tempo, vi erano obiettivi mancanti nei sistemi teutonici, soprattutto i lunghi tele moderni, luminosi, con vetri speciali, messa a fuoco IF, moltiplicatori, etc.. Il sistema prevedeva, con queste caratteristiche, 300/4, 600/5.6, 800/6.7, tutti modernissimi e altamente prestazionali, ovviamente a prezzi adeguati (rispettivamente ben 6milioni, 15milioni, non so esattamente l'800, ma una cifra ancora più alta), e due extender 1.4 e 2x dedicati. Posseggo i primi due tele che, chiusi di uno stop e provati su Sony a7, non sfigurano troppo coi bianconi attuali. 600 e 800 al momento non sono più in produzione, ma il sistema prevede l'evoluzione del 300/4 in versione af, e un 400/5.6 af, che non ho provato ma saranno sicuramente eccellenti. Si conferma l'unica macchina mf a 360°, dunque con velleità ulteriori, oltre che “ da studio, su cavalletto, con le giuste luci ecc. „ |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 12:19
dipende cosa ti piace fotografare di certo io se avessi soldi per prendermi una 645z lo affiancherei ad un 25 mm o 35 eheheh |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 13:13
Il titolo della discussione è "obbiettivi per pentax 645z", dunque un po' più generale di “ cosa piace fotografare a Davide Mascia „ a te piace fotografare paesaggi, se ti viene voglia di fare pure gli animali, con questo sistema puoi anche farlo, con tutti gli altri un po' meno |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 13:59
“ se ti viene voglia di fare pure gli animali, con questo sistema puoi anche farlo, con tutti gli altri un po' meno „ diciamo ni, le focali ci sono, ma l'AF è molto lontano come reattività rispetto a quello di una reflex, se sono fermi nessun problema, ma animali in movimento è quasi + facile focheggiare a mano. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 14:45
Ho detto “ se ti viene voglia di fare pure gli animali, con questo sistema puoi anche farlo „ , puoi anche farlo non vuol dire che è il sistema fatto apposta o che è paragonabile a una D5 Hai fatto delle prove coi tele Pentax? Io sì, 150 e 150-300, che mi sono sembrati molto reattivi e precisi. Da come funziona il 150-300, mi aspetto che il 300/4, in quanto fisso e più luminoso, e il 400/5.6, in quanto fisso, vadano molto meglio. Poi ho provato 300 e 600 in manuale con 645D, e faccio foto regolarmente in analogico, con questi e anche altri obiettivi. Ovviamente se voglio fare il rondone in volo o il ghepardo in corsa non uso il medio formato. Ma il grifone che volteggia o i cavalli selvatici che trottano li faccio anche in manual focus, con 300 e anche con 600, e pure col moltiplicatore, a pellicola ovviamente. Ma solo perchè sono a messa fuoco interna. Con la fantastica Rollei 6008 e il 350 o la bellissima Zenza SQAi e il 500, che non hanno IF, nemmeno ci provo. Dunque con Pentax 645 hai fino a 400mm af abbastanza soddisfacente per usi generali, uccelli in volo tipo rapaci che volteggiano, aironi o gruppi di acquatici, e uccelli posati. Quando l'af non ce la può fare, per condizioni di luce, scarso contrasto, o altro, in manuale, grazie al sistema IF, puoi focheggiare agevolmente in manuale. Siccome parli sempre entusiasticamente di Leica e Hasselblad, ti dico che non so nemmeno se abbiano ottiche tele spinte e non li prendo in considerazione a prescindere, e se facessero un obiettivo simile costerebbe come una casa. Di Mamiya so ancora meno. Parlo di ciò di cui ho un minimo di esperienza diretta. Noto che sei sempre prontissimo a sminuire Pentax 645, e a puntualizzare ogni virgola che dico in proposito. Lo fai per antipatia verso Pentax o verso me? Verso tutti e due magari Ci sta |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 15:19
“ Lo fai per antipatia verso Pentax o verso me? Verso tutti e due magari;-) Ci sta „ nessuna antipatia, ne verso te o verso pentax, non mi pare di aver sminuito pentax, ho solo puntualizzato che l'af su medio formato non è paragonabile alle reflex, non occorre prendere una D5 è proprio il sistema che di per se è lento. Ti dirò di più, gli obbiettivi pentax hanno un af molto più reattivo di Hasselblad (almeno quelle 4 focali che ho provato), comunque hasselblad ha il 300 f4,5 non so ne il prezzo ne come vada, sono focali che non mi interessano. p.s. di leica non parlo, non conosco il sistema, al limite ho visto qualche prova fatta che mi è piaciuta, ma non ne ho mai provata una. p.p.s. se trovi una pentax645z a buon prezzo sono sicuro che ne sarai contentissimo, ha molti pregi, ma non quello che cercavo io, tutto qui... |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 15:49
Comunque la 645Z ha il sistema autofocus della Pentax K-3 (aps-c), quindi più che "paragonabile" direi che è proprio lo stesso di una reflex 35mm... però Pentax, non Canon/Nikon (Comunque attualmente il 25 è il produzione, solo che è il DA 25 e non il D-FA 25 in produzione fino a pochi anni fa). Io spero tanto che l'uscita della Hassy ML preannunci anche la futura 645Y da 100mpx, e il crollo del prezzo delle 645D e Z |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:35
mmm non credo uscirà un nuovo corpo MF, quello attuale è ottimo, andarlo a sostituire non avrebbe senso, si farebbero del male da soli, al limite dovrebbero puntare a migliorare le ottiche. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:55
Una z usata.... Magari a buon prezzo |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 17:47
“ Comunque attualmente il 25 è il produzione, solo che è il DA 25 e non il D-FA 25 in produzione fino a pochi anni fa „ Guarda c'è molta confusione in proposito. Il discorso che fai tu tra DA e D-FA vale per il 35, e non per il 25, di cui, in tutti i cataloghi c'è sempre stato un solo modello. Il motivo per cui ci sono due 35, a mio avviso, non è perchè ne producano due, ma perchè in molto mercati c'è ancora il "vecchio" modello (con -forse- una lente in più) e aspettano di finire le scorte. Stessa cosa per il 25 (che però è solo uno), probabilmente anche qui aspettano di finire le scorte. Sembra stranissimo che abbiano interrotto la produzione di un grandangolo all'avanguardia, moderno e sulla carta interessante. Ma il fatto è che non c'è più sul sito Ricoh giapponese (non quello italiano, mi sa gestito da quei filibustieri di Fowa, gente un po' sui generis) e, soprattutto non disponibile su B&H photo, e quando una cosa non ce l'hanno lì, puzza un po' |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 22:05
No no, i 25 sono due, ma diversamente dai 35. Il 35 è passato dal vecchio FA al nuovo D-FA. Il 25 è passato dal nuovo D-FA al più nuovo DA. Che è in catalogo, che è ordinabile e che costa quasi 6000€ da solo. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 1:12
Confermo la confusione, che regna sovrana nel listino Pentax 645. Effettivamente esistono i due 25mm, D FA e DA. Entrambi non sono disponibili da B&H www.bhphotovideo.com/c/product/755829-REG/Pentax_26360_Pentax_D_FA_645 (D FA) www.bhphotovideo.com/c/product/852725-REG/Pentax_26370_smc_DA_645_25mm (DA) Entrambi non figurano sul sito giapponese www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/lens/645/wide/ (wide angle lenses) www.ricoh-imaging.co.jp/japan/products/lens/images/645_Mount_Lens.pdf (line up) Come dicevo, l'unico posto sul pianeta dove compare questo obiettivo, è la Fowa, (sempre più avanti degli altri questi ), e il sito italiano Ricoh. Ammesso sia vero che ce l'abbiano, può darsi gliene sia rimasto invenduto qualcuno (6000 €, capacissimi di venderlo a questa cifra tzk ) Poichè non è in vendita in nessuna altra parte del mondo e in Giappone non è presente neanche sul loro sito, se ne deduce che purtoppo per qualche motivo non viene più prodotto. Peccato perchè, prezzo italiano, o fowiano, a parte, sulla carta si presentava molto bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |