| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 8:23
da una recente intervista rilasciata da uno dei "capi" Fuji le legge chiaramente che nessuna FF verrà prodotta. Fonte Dpreview. |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 11:27
“ La X pro 1 non è adatta al reportage. A meno che il nuovo firmware non abbia fatto miracoli. „ Ragazzi, se non avete la macchinetta evitate di riportare giudizi così tranchant.. Il fw ha fatto notevoli migliorie, e la macchinetta era ottima per il reportage già prima Chi è interessato, faccia un giro su ">www.scoop.it/t/fuji-x-pro1?page=1 „ e trova tutte le prove del mondo. |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 11:43
Mi sarò letto almeno una ventina di recensioni. Come a Obizeta anche a me interesserebbe un (secondo) corpo più leggero e portabile di una 5d2 per viaggi e street e avevo identificato proprio nella fuji e nella nex 6 le due "contendenti". Appena posso le proverò, meglio dopo l'uscita della xe-1, e sperare che fuji entro 6 mesi rilasci un nuovo update del firmware. L'idea che mi sono fatto è che è una macchina rivoluzionaria ma ancora immatura, ma che per l'uso con i vintage la nex è ancora migliore: certo, se fuji includesse una sorta di focus peaking in stile gxr, e migliorasse la latenza del refresh dell'evf, sarebbero davvero in molti a diventare fuji fan. Tra 6-9 mesi avremo più ottiche af per entrambi i sistemi (anche da zeiss, il che non è poco), i prezzi si saranno abbassati, e i software di gestione del raw saranno ottimizzati... allora sì sarà interessante vedere la risposta del mercato, e credo che ci saranno delle sorpresone, almeno da quel paio di file raw che ho visto della pro, che mi hanno fatto saltare sulla sedia come quando passai dalla 40d alla pulizia dei file della 5d (old). |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 13:03
“ " La X pro 1 non è adatta al reportage. A meno che il nuovo firmware non abbia fatto miracoli. " Ragazzi, se non avete la macchinetta evitate di riportare giudizi così tranchant.. ;-) Il fw ha fatto notevoli migliorie, e la macchinetta era ottima per il reportage già prima ;-) Chi è interessato, faccia un giro su " ">www.scoop.it/t/fuji-x-pro1?page=1" e trova tutte le prove del mondo. „ Lungi da me l'essere caustico, anzi mi rammarica perché trovo il progetto X pro 1 molto interessante, ma so per certo che la maggior parte dei professionisti (reporter) non hanno adottato questa macchina proprio per i problemi di AF. Voglio dire, se parliamo di reportage in senso amatoriale, può darsi che sia più che sufficiente. Se devi lavorarci, il discorso è diverso. A meno che, ripeto, questo nuovo firmware non abbia fatto miracoli. Qualcuno ha qualche link-test? [P.s. i problemi di conversione dei file Raw esistono ancora?] |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 13:41
Lithos, personalmente tra nex6 e fuji non avrei dubbi e prenderei la seconda. Per una questione di sensore più performante e innovativo, e per la scelta oculata che sta facendo nel produrre obiettivi (al momento pochi, ma buoni). Obiettivi che hanno un prezzo più abbordabile degli Zeiss annunciati. Con l'uscita della x-e1 il prezzo sarà poi simile e avranno lo stesso evf. E per finire, Zeiss produrrà gli stessi obiettivi anche per fuji A mio parere, ovviamente |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 14:31
Personalmente, e soprattutto con il nuovo fw, non vedo motivi per sconsigliarne l'uso reportage. Sul sito che ho linkato ci sono diverse prove sul nuovo fw, fatte da gente sicuramente più autorevole di me, quindi vale la pena dare una lettura. Ciò che può frenare un professionista è invece la questione raw, qui Fuji farebbe molto meglio a collaborare seriamente con Adobe. |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 14:57
Le prove le ho viste ma sono relative, semplificate. In condizioni di scarsa luce, cioè in una situazione frequente nel reportage, una macchina non può mettersi a focheggiare. Cercherò di provarla il prima possibile. Ma quali sono i problemi con la adobe? |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 15:06
In due parole, i jpg della macchina sono migliori dello sviluppo da raw, in termini di dettaglio e definizione. Ho provato a sviluppare con il silkypix in bundle, però, ed il risultato non mi è dispiaciuto. Però sviluppare con silkypix e ripassare su LR non è che sia il flusso di lavoro più lineare del mondo.... Prove in scarsa luce: ne ho fatte in casa, sw 2.0 e luce bassa. Aggancia bene, tranne se la scena nell'area di messa a fuoco è troppo uniforme (tipo una tovaglia scura). Sinceramente, anche la 40D che avevo tentennava in questi casi. Mi riservo però di fare altre prove "cattive". |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 15:08
“ Lungi da me l'essere caustico, anzi mi rammarica perché trovo il progetto X pro 1 molto interessante, ma so per certo che la maggior parte dei professionisti (reporter) non hanno adottato questa macchina proprio per i problemi di AF. Voglio dire, se parliamo di reportage in senso amatoriale, può darsi che sia più che sufficiente. Se devi lavorarci, il discorso è diverso. A meno che, ripeto, questo nuovo firmware non abbia fatto miracoli. Qualcuno ha qualche link-test? [P.s. i problemi di conversione dei file Raw esistono ancora?] „ C'é anche da dire che il nuovo fw é uscito da pochissimo...gran parte di quelli che l'hanno testata probabilmente non la possiedono ma gliele hanno data in prova...quindi molte prove sono state fatte prima del nuovo fw. Infatti, quelli che hanno aggiornato le prove parlano di "una macchina completamente differente" |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 15:12
Con il 35 non agganciava malaccio neanche prima, ma ora è molto più reattivo e finalmente si può usare la distanza "macro". Se ricordate il famoso filmato di steve huff in cui il 35 non agganciava mai il fuoco su un oggetto che teneva in mano, ecco ora non succede più. Ripeto i generi per i quali secondo me NON va assolutamente considerata: sport e caccia fotografica. |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 15:51
“ In due parole, i jpg della macchina sono migliori dello sviluppo da raw, in termini di dettaglio e definizione. Ho provato a sviluppare con il silkypix in bundle, però, ed il risultato non mi è dispiaciuto. Però sviluppare con silkypix e ripassare su LR non è che sia il flusso di lavoro più lineare del mondo.... Prove in scarsa luce: ne ho fatte in casa, sw 2.0 e luce bassa. Aggancia bene, tranne se la scena nell'area di messa a fuoco è troppo uniforme (tipo una tovaglia scura). Sinceramente, anche la 40D che avevo tentennava in questi casi. Mi riservo però di fare altre prove "cattive". „ Allora aspetto i tuoi test malvagi. La mia 40d al buio non se la cavava male. Meglio della 5d mark II, provate nello stesso frangente. Per quanto riguarda lo sviluppo del RAW dovrei un attimo informarmi. Tu passi in LR perché non utilizzi Photoshop o perché te lo impone il tipo di sviluppo? |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 16:00
non paragoniamo le varie nex alla xpro1....il solo sensore è un deciso passo avanti e le ottiche del sistema nex sono davvero lontane dalla qualità raggiunta da quelle fuji...mi ricordo il 16mm sony che è davvero inguardabile come resa.... secondo me molti parlano senza aver mai provato le fotocamere altrimenti non si vedrebbero scritte certe cavolate. |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 16:10
Mi trovo meglio con LR, ma è una questione personale. Si può fare lo stesso con photoshop. 40D+35f2 mi dava qualche incertezza di messa a fuoco. xpro+35 con il fw 2.0 sta andando un pelo meglio. Ma parliamo di situazioni al limite, sia chiaro. |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 16:15
Mi piacerebbe leggere il commento oggettivo di un utente che davvero ci ha montato sopra ottiche vintage e le abbia utilizzate in manuale. I commenti degli utilizzatori, infatti, che si leggono altrove, sostengono che il focus peaking sia tuttora la modalità di focheggiare in manuale più veloce e affidabile, e che il tempo di refresh dell'evf è meglio che sia molto reattivo, altrimenti il soggetto è già scappato. Sul sensore e sulle ottiche proprietarie nessuno, mi pare, ha avuto da ridire. |
| inviato il 01 Ottobre 2012 ore 16:26
Il focus peaking resta più immediato perchè segnala le zone a fuoco in modo chiaro. L'evf fuji è comunque valido ma si va a occhio. Chi ha provato la X con lenti adattate ne ha comunque parlato bene. Resta da valutare se si vuole usare le ottiche af o adattare le vintage. Può essere una discriminante per chi ne possiede già |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |