RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E ora un bel dilemma: Pentax K1 vs K3 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E ora un bel dilemma: Pentax K1 vs K3 II




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 10:03

@salvob satvo parlando di qualità d'immagine infatti. non di sitemi di af etc. se per te la differenza di recupero d'ombre è cosi "wow" missà che la pensiamo MOLTO diversamente. Ma vabbè,ognuno si fa infuinocchiare come vuole ehhehe

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 14:27

Le variabili sono parecchie: gli obiettivi che possiedi..

A parte il 18-55 e 50-200 comprati come primo equipaggiamento, ho acquistato il 50 f1.8, 35 f2.4, DA* 300 f4 lo samyang 14mm (unico compatibile ff). Quindi un altro motivo che mi frena sull'acquisto della k1 è che non vorrei vendere il corredo..però usare i miei obiettivi per apsc su K1, sfruttando "solo" 15mp invece che su k3, sfruttando tutti i 20 non so se abbia senso..forse il passaggio a K1 prevede inesorabilmente anche l'acquisto delle ottiche dedicate, ovviamente..

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 14:34

Il DA 50 f/1.8 o il DA 35 f/2.4 funzionano anche su K1 in modalità FF, con un po' di vignettatura a tutta apertura comunque gestibile facilmente in fase di sviluppo del raw. Mi pare che anche il DA 300 f/4 sia stato testato e funzioni analogamente sulla K1. Il 18-55 e il 55-200 invece no.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:26

Spassionatamente una full frame è giustificata al 100% soltanto se foto principali sono il ritratto, le foto di paesaggi e l'architettura. Per altri generi come ad esempio foto sportiva e macro forse le aps-c offrono gli stessi risultati.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 18:13

@Davide Mascia

se per te cercare il progresso in campo dei sensori si chiama "farsi infinocchiare" allora non farti infinocchiare tu che sei furbo e non cambiare mai!! ;-)

Non te ne passa manco pe l'anticamera che uno può anche avere l'esigenza di un forte recupero in base al tipo di foto che deve fare vero (senza stare a sbattersi con doppie esposizioni e filtri vari, che non sono esattamente "pratici").

MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 20:40

@salvob nemmeno argomento la mia risposta con uno che chiama "progresso" uno stop di ombre rispetto alla reflex precedente o una leggera miglioria nella messa a fuoco MrGreenMrGreen a questo punto non sbatterti direttamente a fotografare se vuoi tutto più semplificato. MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:05

Spassionatamente una full frame è giustificata al 100% soltanto se foto principali sono il ritratto, le foto di paesaggi e l'architettura. Per altri generi come ad esempio foto sportiva e macro forse le aps-c offrono gli stessi risultati.

Per tirare un attimo una riga, potendo suddividere grossomodo i miei scatti in 50% Still life, 30% paesaggi (compresa astrofotografia), 15% sport e 5% varie ed eventuali (ritratti a persone e qualche street) credo proprio che, alla fine della fiera, mi rivolgerò verso la K1...attendendo che escano ulteriori prove e recensioni, nonchè il range di prezzi di vendita effettivi. Ringrazio tutti voi delle risposte fin qui date!

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:08

Il DA 50 f/1.8 o il DA 35 f/2.4 funzionano anche su K1 in modalità FF, con un po' di vignettatura a tutta apertura comunque gestibile facilmente in fase di sviluppo del raw. Mi pare che anche il DA 300 f/4 sia stato testato e funzioni analogamente sulla K1. Il 18-55 e il 55-200 invece no.

Stando così le cose, sarei solo che contento!MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 0:06

Un Aps-c non offre MAI gli stessi risultati di una Full Frame, ma per moti può essere più che sufficiente.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 20:27

però mi applico ad esempio allo still life


La K-1 ha la funzione super resolution con la fusione di 4 scatti e una eccezionale profondità colore (sulla carta); anche la nitidezza aumenta di molto.
Quindi per still NON ti consiglio la K-1 perchè potresti finire molto rapidamente tutte le scorte di fazzolettini in casa MrGreen MrGreen

Quanto alla compatibilità, diciamo che quasi tutte le ottiche fisse DA (per aps-c) coprono perfettamente; la resa ovviamente è ancora incerta/ignota per alcune lenti, ma per molte i risultati sembrano essere molto rassicuranti e positivi. Gli zoom DA invece NON corpono il FF, ad eccezione solo del DA* 60-250 f4 che è noto essere uno schema ufficialmente per FF e del DA 20-40 f2.8-4 Limited che pare coprire con certezza il FF, ma ho dubbi sulla qualità ai bordi.
I DA che coprono "ufficiosamente" (dichiarati da pentax ma non messi sulla line-up della K-1) sono:
DA 35 f2.4 (il plasticoso)
DA 35 macro Limited f2.8 (moderata vignettatura a f2.8 agli angoli estremi)
DA 40 f2.8 Ltd pancake (e quindi anche il 40 f2.8 XS, quello ultrasottile)
DA 50 f1.8 (l'altro plasticoso)
DA* 55 f1.4
DA 70 f2.4 Ltd

In più ci sono 3 che coprono proprio ufficialmente e sono anche nella line-up delle lenti per K-1, ovvero:
DA* 200 f2.8
DA* 300 f4
DA 560 f5.6

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 23:18

Grazie per la risposta Braccobaldo. Infatti, mentre per il DA*300 ho trovato scritto della piena compatibilità, così come per la (quasi) piena compatibilità dello Samyang 14, la stessa cosa non l'ho trovata per i miei due altri obiettivi.. Attenderò che vengano pubblicate prove a riguardo..! In questa fase, la pubblicazione di review, articoli sulle performance/ effettiva compatibilità delle lenti DA e risultati connessi è quantomai attesaSorriso

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 0:20

In effetti il 20-40mm f2.8-4 aveva focali troppo strane per Aps-c e immaginavo fosse concepito per Full Frame.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me