RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprare stampante fotografica...help!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Comprare stampante fotografica...help!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 11:40

concordo col consiglio sulla pro 100, l'avevo consigliata anche io prima (io ho una Pro 1, strepitosa). I costi di gestione non li ritengo alti, se pensiamo a quanto dovresti pagare ad un lab esterno a partità di qualità di stampa. (un A4 ti costa circa 5 euro con la pro 100)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 12:34

le stampanti economiche sono "economiche" in tutto :-)


Dài, non generalizzare.
Io ho una stampante "economica" Canon (Pixma MP 650, mi pare) e la uso da molti anni senza problemi.
In passato ne avevo cambiate tante, e imputo la maggiore durata di quest'ultima alla scelta di usare inchiostro originale anziché compatibile (tanto, su Amazon costa molto meno che nei negozi fisici).

Comunque ci stampo le tesine dei figli ma pochissime foto: per quelle, quasi sempre, ricorro a siti specializzati.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 12:59

mi inserisco di nuovo per cercare di capire meglio le esigenze di Fascione. E' chiaro che la Canon Pro100 sia un ottimo prodotto (ce l'ho anche io e la uso regolarmente), ma ritorno a invitare chi ha iniziato (cioè Fascione) a interrogarsi su cosa realmente gli serva. A mio parere i parametri in gioco sono tre e sono quelli da indicare: 1- il budget, altrimenti non si va da nessuna parte; stiamo paragonando prodotti molto diversi per i costi; 2- le dimensioni delle stampe: anche qui mettiamo insieme cose che insieme non stanno, passiamo da apparecchi semiprofessionali a una macchina, la Selphie che fa solo stampine ,a mio parere inutili, perchè stampare in proprio serve a divertirsi a ottenere il meglio dai propri scatti e io non mi sognerei mai di perdere il tempo con un 10x15 di zia Concettina sotto l'ombrellone. Ovviamente è il mio parere e ognuno fa quel che gli pare, ma stampo in genere le foto che vedete qui su Juza, nelle quali ho perso tempo col RAW, con le regolazioni di Photoshop, curve, bilanciamento colore, saturazione, maschere ecc e poi mi guardo il 10x15? Il resto, i ricordini li tengo nell'hard e se voglio, ma in genere non voglio, me li stampa il laboratorio sotto casa. E ovviamente preferisco guardare una stampa almeno in A4: che si veda, si possano apprezzare i particolari, i colori, la nitidezza. Col 10x15 sinceramente io ci faccio i provini...E poi infine 3-inchiostri a pigmenti o dye? in altre parole, stampe che durano se appese ai muri e alla luce (pigmenti) o meno.
Insomma dico che bisogna partire con le idee chiare da questi 3 punti.
Avevo suggerito la Epson Expression XP 760 perchè non costa tantissimo (su Amazon 149 euro), fa tutti i formati, dal 10x15 all'A4, ha 6 inchiostri (quindi un buon compromesso per una buona qualità soprattutto nel colore), e gli inchiostri Claria HD , pur non essendo a pigmenti, hanno una notevole durata (Epson dice che in album non scoloriscono per 200 anni). Inoltre la conosco perchè posseggo sia la XP 760 che la XP 950 che costa di più ma arriva fino al formato A3 (non A3+) e mi hanno sempre dato ottime stampe. Per il formato A3+ e per il bianconero un tempo utilizzavo la Epson a pigmenti R2400 e oggi appunto la Canon Pro100 che, come hanno detto altri, è sicuramente un prodotto di notevole qualità che uso da un paio di anni, ma che oggi su Amazon costa 400 euro....quindi siamo in un altro segmento (però a me sembra un po' più economica in quanto a consumi di inchiostro rispetto alle Epson). Utile per il colore ma anche per il bianconero, in quanto ha un nero e due grigi e 8 inchiostri a differenza delle Epson che hanno un solo nero e 6 inchiostri, ma che, comunque nel colore vanno benissimo lo stesso. Anche la Pro100 non ha inchiostri a pigmenti.
Lasciamo perdere le Brother.
Per le tesine dei figli va bene di tutto, concordo. Per fare stampe serie, divertirsi con tarature monitor, carte di un certo livello (io uso le Canson), con i profili di stampanti e carte, allora entriamo n un altro mondo e bisogna usare prodotti seri .

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 14:55

Beh...proprio perchè non ho proprio passione per stare dietro a tipi di carta, profili, cartucce originali, ecccc,...e vista la quantità di foto che io stampo in un anno (max 10).... preferisco prendermi una Selphy per giocare.
Grazie dei chiarimenti!

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 15:43

si può giocare con qualunque stampante, magari stampando in un formato più grande all'incirca allo stesso prezzo. E non è che le altre stampanti siano più complicate della Selphie: si fanno le stesse operazioni di stampa, non cambia niente, si premono gli stessi tasti come quando stampi un foglio scritto su word. Solo che, volendo,ma solo volendo... si può fare di più.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 9:52

@claudio santoro

Mi potresti dire qualcosa di più sulla XP760? La qualità delle stampe come ti sembra? E' duttile con la scelta delle carte o è abbastanza difficile trovare una carta sulla quale si ottengono delle stampe di buona qualità?
Mi sto avvicinando alla stampa casalinga ma non vorrei che diventasse un altro hobby, anche in termini di tempo da perdere per arrivare ad un risultato buono. E la tua risposta al topic mi sembra molto buona in questo senso. Grazie.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:00

Personalmente uso la XP 960 che penso si differenzi dalla 760 solamente perche' arriva al formato A3 ( usano
le medesime cartucce ) e devo dirti che sono molto soddisfatto : con una cifra modesta 300 euro per la 960
200 per la 760 si ottengono stampe piu' che dignitose. Io pero' stampo quasi esclusivamente in bw

MImmo Gallo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me