JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco i dati Canon, gli epson non li conosco. nelle spec. di canon pro10 sul sito i consumi sono riportati solo per il 10x15 (10.16 x 15.24 cm) e per il formato A3+ (32.9 x 43.8 cm). Foto in formato A3+² Nero fotografico: 45 foto* Nero opaco: 238 foto* Grigio: 31 foto* Ciano: 75 foto* Magenta: 83 foto* Giallo: 83 foto* Ciano fotografico: 86 foto* Magenta fotografico: 69 foto* Rosso: 132 foto* Chroma Optimizer: 31 foto*
Seguo anche io,ho appena ordinato una sc p600 da un certo "Daddi" (speriamo bene) e per quest'ultima un kit taniche esterne (ciss) da Marrut Usa. Vedremo come andrà.
Pero' dalle cifre che dite siamo su costi davvero elevati... da lab professionali io pago molto meno... considerando anche che una buona carta costa tanto. Rimango sempre dubbioso sulla convenienza di stampare da se... io lo faccio solo se devo consegnare in sala.
ciao Giuseppe, dai tuoi dati di utilizzo direi che si fanno curca 40 A3+ con un set di ricariche. Cinsiderando che il costo di un set completo di inchiostri sta sui 100 euro direi fhe si spendono circa 2,5 Euro per un A3+, se consideriamo anche che un A3+ di carta fine art sta intorno ai 2,5 Euro anche (es canson barita pacco da 25), allora una stampa A3+ costera 5 euro. Giusto? io ne ho girato dinoagoratori per stampe a pigmenti su carte fine art ma i prezzi di rado vanno sotto i 25 Euro per un A3+!
Il consumo varia molto da grafica a grafica, è difficile fare confronti così. La cosa migliore sarebbe valutare il costo medio per ml di ogni produttore, perchè tanto poi quello che devi mettere giù non cambia molto da macchina a macchina.
Più si stampa in qualità più conviene a casa. Per stampe 13x18 su carta lucida meglio (come costi) stampatore; un a3 su carta fine art e stampante a 10-12 inchiostri meglio a casa ... se si fanno abbastanza stampe da ammortizzare costo stampante.
Bah, tanto per capirci, la stampa fine art hd di graphistudio, quindi inkjet con macchinari della madonna, voi la ritenete migliore o peggiore di una eccezionale stampa inkjet casalinga? Perchè io reputo la fine art hd di gs (che costa un ira di Dio) non migliore della chimica del mio lab (ottima chimica ma che pago poco...)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.