| inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:23
La fotografia è un "medium" bisogna vede con cosa e come lo "riempi". Soprattutto oggi che tutto è immagine ci sono n-mila differenziazioni. Foto da allegare a una perizia, foto delle vacanze, foto pubblicitarie, foto del matrimonio, selfie sui social ecc. E tra l'altro il fatto che sia una foto fatta in "modo professionale" non vuol dire che sia arte. Come ad esempio non si considera arte il saggio di uno scienziato del Cern che ti spiega il big bang... Nei paesi anglosassoni hanno proprio un termine "vernacular photography" per contraddistinguere la fotografia di "tutti i giorni". en.wikipedia.org/wiki/Vernacular_photography |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:27
Passo molto tempo in una fabbrica abbandonata ed ogni tanto la fotografo, in molti lo hanno fatto, a decine in gruppi organizzati o in solitaria scorribanda... concorsi fotografici, grandi talenti che si cimentano nel trovare punti di vista originali e letture diverse del tempo che passa e dell'abbandono... Bene, vedo che un fotografo (artista) espone i suoi scatti della fabbrica in una galleria d'arte in città, vado a dare un'occhiata al suo sito e rimango basito: i soliti scatti, meglio i miei (addirittura ) colori smorti, tagli banali... Mi chiedo questa è arte? Poi vado a vedere nella galleria, le stampe, "tocco con mano" e mi ricredo. Si lo è... arte! E non lo decido certo io... In primis l'autore, dopo il gallerista, dopo ancora il pubblico, chi visita e chi compra l'opera d'arte. Senza commercio, non c'è valore e senza valore non c'è arte! La famosa patata è "opera d'arte" perché lo ha deciso l'autore... e al tempo stesso perché qualcuno ha ritenuto che valga un milione di euro e l'ha comprata a quella cifra Credo che all'origine sia solo l'intendimento dell'autore a stabilire la direzione che debba prendere un'opera... perchè possa diventare "d'arte" occorre che lui voglia, presuma, esiga o anche solo speri che lo diventi... poi si devono allineare gli astri... |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:39
“ La fotografia puó essere arte, ma non lo é a priori. Cosí come tutte le altre forme di espressione. Questo credo sia uno dei piú grandi equivoci dell'era digitale. E qualcuno ci marcia sopra alla grandissima. „ Esatto. Non si è artisti perchè si scatta foto. Si può esserlo, ovviamente |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:39
“ " arte 1. Qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva. 2. Qualsiasi complesso di tecniche e metodi concernenti una realizzazione autonoma o un'applicazione pratica nel campo dell'operare e part. di una professione o di un mestiere: a. poetica; a. militare; l'a. medica; l'a. del fabbro ferraio; mettersi a un'a, esercitare un'a, intraprendere, fare un determinato mestiere; essere dell'a, esperto o competente nell'ambito di un mestiere o di una professione; prov. impara l'a. e mettila da parte, nella vita ogni esperienza o conoscenza può sempre tornare utile. A regola d'arte, in modo tecnicamente corretto. L'arte di Michelaccio (mangiare, bere, andare a spasso), l'ozio. Non avere né arte né parte, essere incapace di un lavoro qualificato, oppure non avere un'occupazione in grado di fornire mezzi sicuri di sussistenza. Arti liberali, in antico, che si esplicano soprattutto con l'intelletto, con lo spirito (così dette in quanto si confanno all'uomo libero), nel Medioevo a loro volta distinte, in quanto discipline, in arti del trivio e del quadrivio (vedi trivio e quadrivio). Arti meccaniche, in antico, le attività manuali dell'uomo, cioè i mestieri, che richiedono pratica manuale. 3. Il modo e i mezzi per raggiungere uno scopo, e la capacità di servirsene: è maestro nell'a. di gabbare il prossimo; quindi, abilità, destrezza (l'ha saputo circuire con a.) e anche astuzia, artificio." conseguentemente la fotografia è arte al punto 1. al punto 2. al punto 3. poi questo non significa che chi scatta foto sia un artista. „ Si, ma non significa nemmeno che la Fotografia sia a priori Arte. L'arte in senso operistico , é un qualcosa a se stante, che si forgia nel momento in cui si esprime un "determinato" livello concettuale, estetico ed emotivo. Ribadisco, andiamoci piano con questa "parolina", perché oggi, anche a causa dell'abuso di alcuni termini, dalla democratizzazione si é passati all'anarchia totale. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:40
Il termine arte non può essere definito se non si considerano le sue componenti, tutte di egual peso: l'artista, l'oggetto artistico, il fruitore o destinatario. L'artista può essere inconsapevole, l'oggetto può essere ininfluente sul giudizio, l'osservatore può essere indifferente. Mescolando gli elementi, con arte, ne esce l'arte. Possono avere peso anche componenti esterne a questa triade, il mercato è il principale, la visibilità in qualche modo; come avviene in pubblicità, qualunque messaggio ripetuto fino alla noia finisce per condizionare, ma forse in questo caso l'arte non si identifica con la triade bensì con il marketing. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:07
Non credo possa esistere arte inconsapevole. .. i disegni di mia figlia di 6 anni a parer mio sono opere d'arte... ma lei non lo sa! Infatti non lo sono Un conto é scoprire un artista a posteriori o la gloria postuma... ma la consapevolezza dell'autore (anche se ammorbata dal talento o dalla follia o dalle droghe) deve in qualche modo esserci... |
user35763 | inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:35
Si puo' fare arte(qualsiasi cosa si voglia o si creda intendere con questo termine)tramite la fotografia? E' chiaro che si fa e si puo' fare,come si puo' fare e si fa con qualsivoglia tecnica,collage,ready made,materiali,istallazioni,happening o concetti ecc. ecc. Alla domanda se fotografia quindi puo' essere arte non si puo' che rispondere che anche con questa particolare tecnica come con qualsiasi altra si puo' fare arte. In quanto all'arte inconsapevole esiste quella che cerca consapevolmente la casualita' e l'inconsapevolezza,vedi le ricerche sull'l'automatismo psichico dei surrealisti,Max Ernst con il frottage,l'espressionismo astratto,il dripping di un Pollock ecc. Le vie del signore sono infinite |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:06
“ ma la fotografia è un arte? Se io come fotografo non sono un artista lo sono stati HCB o Avedon? „ Filiberto, credo che il problema di fondo sia costituito dal chiodo fisso dell'uomo di classificare e catalogare ogni cosa (soprattutto in questi ultimi secoli), cosicché si pretende di definire quali forme dell'attività umana (leggi "tecniche" di elaborazione) posseggano "intrinsecamente" le caratteristiche per rientrare nel campo dell'arte. Poi arriva Duschamp, capovolge un orinatoio, lo chiama "fontana" e rimette in gioco tutto; quale tipologia di "attività artistica" ha esercitato Duchamp per realizzare quell'opera? Non la pittura o il disegno; non la scultura (non ha modellato nulla, ha solo capovolto un oggetto di produzione industriale); men che meno la fotografia. Ecco allora che il "classificatore" monomaniaco moderno ti va a pescare il termine "installazione" come nuova forma d'arte! Anche i ripetitori dei telefonini sono installazioni, ma non rientrano tra le opere d'arte. Credo che i primi a doversi chiarire le idee su cosa sia l'arte siano quelli che pretendono di relegarla esclusivamente entro il campo di applicazione di particolari "tecniche" e strumenti, escludendone altri; e poco importa se tra questi personaggi ci sono importanti critici. Insomma, l'arte la fa l'artista, non lo strumento; è per questo che non basta dipingere, o scolpire, o fotografare per essere artisti, bisogna prima esserlo nella testa e nel cuore. Perciò la domanda giusta credo che sia: si può fare arte con la fotografia? E la risposta è sicuramente si! ... solo che non so come si fa P.S. Non che mi piaccia particolarmente la "fontana" di Duchamp, però trovo geniale la testa di toro realizzata da picasso con un manubrio e un sellino di bicicletta |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:09
“ Si, ma non significa nemmeno che la Fotografia sia a priori Arte. „ in tal senso allora nulla è arte, nemmeno la pittura, la musica, la scultura, la letteratura. mio cugino sa fare tutte queste cose, dipingere, suonare, scolpire, scrivere, incluso fotografare, e nelle sue mani nulla di queste cose è arte. dire che la fotografia o la musica è un'arte, non significa che debba esserlo necessariamente ma che fatta in un certo modo è arte, come la cucina o la trapanatura di un dente. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:14
“ Possono avere peso anche componenti esterne a questa triade, il mercato è il principale, la visibilità in qualche modo; come avviene in pubblicità, qualunque messaggio ripetuto fino alla noia finisce per condizionare, ma forse in questo caso l'arte non si identifica con la triade bensì con il marketing. „ Il marketing sta omogeneizzando (se non proprio uccidendo) parecchie cose oltre all'arte; purtroppo quasi tutte legate alla cultura, vedi la trasformazione di tanti musei in "parchi giochi" per bambini con l'intento, nemmeno troppo nascosto, di fare più "numeri" di Gardaland. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:15
purtroppo, e ripeto, purtroppo, mi tocca convenire con la valutazione di ooo. |
user35763 | inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:18
E' un po come chiedere se la scrittura è letteratura. Puo' essere usata con l'intento di scrivere un romanzo o la lista della spesa al supermercato; La scrittura è la tecnica,neutra(poi si puo' anche obiettare Marshall Mcluhan-mente che il medium è il messaggio...Vabbe' e non si finisce piu' pero') , la letteratura un INTENTO specifico, da inseririsi in uno specifico contesto di fruizione; e a questo proposito -quello della ingiustamente ed equivocamente vituperata fotografia social- se sbircio dietro a un tale che sta scrivendo la lista per il supermarket o la cartolina a parenti-lo ciao mamma guarda come mi diverto del caso- e amici gli dico che sta facendo cattiva e insulsa letteratura e comincio a straparlare di Borges e Cortazar quello GIUSTAMENTE mi piglia per sciroccato e mi ci manda |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:22
Converrete che il marketing è l'arte meglio pagata, arrivando a stravolgere la mia triade drogandola. Probabilmente è l'aspetto più apprezzato dall'osservatore distratto, proprio perché ne viene bombardato ricorrendo, e questo è il paradosso, e veicolato attraverso le vere arti. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:28
“ in tal senso allora nulla è arte, nemmeno la pittura, la musica, la scultura, la letteratura. mio cugino sa fare tutte queste cose, dipingere, suonare, scolpire, scrivere, incluso fotografare, e nelle sue mani nulla di queste cose è arte. MrGreen dire che la fotografia o la musica è un'arte, non significa che debba esserlo necessariamente ma che fatta in un certo modo è arte, come la cucina o la trapanatura di un dente. „ Se al contrario, tutto sarebbe Arte, allora ribadisco, nulla é Arte a priori, ma se vogliamo per forza di cose categorizzare, nessuno puó negare la libertá di farlo. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:31
Io credo che la fotografia per sua stessa natura non abbia l'obiettivo di produrre arte, ma piuttosto di produrre documenti. Per farlo può avvalersi di linguaggi e tecniche artistiche proprie delle arti visive (pittura, grafica, ecc..), ma il suo scopo è la narrazione. Per questo io credo che la fotografia sia più vicina alla scrittura che non alla pittura. Semplificando per me la fotografia non è arte, ma si avvale di essa, e non può prescinderne, per raggiungere i suoi obiettivi. Mia personale opinione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |