RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony





avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2016 ore 9:51

il che la dice lunga sulla loro utilità


questa non l'ho capita... Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 9:58

Forse intendeva dire che se non ci sono ottiche adeguate a sfruttare in pieno le caratteristiche della macchina tanto vale avere una macchina meno evoluta.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 10:08

Comparare formati diversi non è il massimo, i confronti si fanno tra macchine dello stesso formato.


Perché altrimenti si rischia di accorgersi di quanto esigue siano le differenze fra formati diversi?

Comunque dillo a Steve Huff...

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 10:40

Ciao, premesso che trovo definitiva la conclusione dell'articolo

"If I took the RAW files from each image and adjusted them to have the same exposure and color and then printed a 20X30 of each I bet no one could tell me what camera shot what image",

anche se fossero pollici invece di cm...,

considera la post produzione, nel senso che se fai foto solo raw o fai molta pp allora vediti tutti i pro e i contro dei file raf (RAW).

Io che non ho molta pazienza/tempo per la pp non ho investito in Capture One o Iridient (allo stato sembrano i migliori nella conversione, soprattutto per il dettaglio) ma uso software free (Darktable e Rawtherapee); alla fine mi tengo i jpeg o li rielaboro in camera con le ovvie limitazioni che questo ha.




avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2016 ore 10:44

Era per capire... Che non ci siano lenti che risolvono i 42 mpx su FF è noto. Ma siamo sicuri che aumentare i mpx serva solo alle line per pollice? Al di là della stampa ovviamente.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:13

Dipende tutto dalle tue esigenze. Che tipo di foto fai. Se hai la necessità di muoverti molto leggero. Se privilegi la QI prima di tutto, oppure la comodità. Il budget a disposizione ...

Io ad esempio, per le mie esigenze, ho commesso un errore ad acquistare un corredo 4/3 Olympus da affiancare ad un corredo Canon per privilegiare la portabilità.

Dopo circa un mese l'ho rivenduto e ho preso una A7RII.

All'inizio ero entusiasta, ma ben presto ho capito che non incontrava le mie priorità fotografiche.

Pensavo che la QI dell'Olympus (una Pen F), per le mie esigenze fosse accettabile ed invece mi sono reso conto che non faceva per me (troppo rumore, file che degrada troppo presto in postproduzione, "granulosità" delle immagini).

Prima di acquistare la Pen F, non ti puoi immaginare quanti files e raw ho guardato e scaricato ... Ma alla fine mi sono reso conto che non faceva per me solo utilizzandola secondo le mie personalissime esigenze.

E quindi ho rivenduto e preso una A7RII (aggiungendo alcune ottiche inutilizzate Canon che avevo) e sono decisamente soddisfatto anche se ho perduto un po' di portabilità.

Tutto questo per dirti che, averne la possibilità, la cosa migliore sarebbe provarle. E non due scatti ad una fiera o in negozio. Scaricare prove e files certamente aiuta, ma talvolta porta fuori strada. Io ho sbagliato a non rendermi conto che la mia priorità principale era la QI e non la portabilità.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:31

francesco facci vedere qualche bella foto scattata con la costosa sonySorriso

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:40

Come si fa a paragonare una m4/3 ad una ML Sony FF che 'finita' è grande e pesa (e costa) quanto una 5d3 o una D750?

boh, le cose si comprano *anche* per delle esigenze (peso, dimensioni etc) non solo perchè a iso elevati una va meglio dell'altra.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:46

Io avevo una Canon FF

poi ero stanco del peso ed ho preso una Olympus omd 10

Col tempo mi sono accorto che era inadeguata alle mie esigenze, l'ho rivenduta e preso una Canon 1dx MARK I

All' inizio ero contento ma poi anche questa non mi bastava, l ho rivenduta ed ho preso una hassemblad da 100 megapixell, anche qui ero felice all'inizio ma poi ingrandendo al 300% non mi sodisfaceva.

Alla fine ho venduto tutto....

Mi spiace ma allo stato attuale la fotografia non è ancora abbastanza avanti tecnologicamente parlando per soddisfare le mie esigenze.........

MrGreen

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:46

Come si fa a paragonare una m4/3 ad una ML Sony FF che 'finita' è grande e pesa (e costa) quanto una 5d3 o una D750?


Quoto alla grande. Infatti sono le esigenze che contano. Non si possono paragonare i 4/3 con le FF.

Le prime vinceranno sempre in portabilità le seconde in QI.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:52

ma sei sicuro?
proprio sempre?
non posto immagini fatte da altri autori,ma ci sono migliaia di immagini di una qualità disarmante scattate pure con le d750 e buoni vetri davanti.
pure a 100 iso son affette da rumore evidente senza croppare!

in assoluto si può dire che restituiscono una qualità migliore,ma poi vanno sapute usare sennò chi guarda si fa delle grasse risate ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:56

@francesco scusa ma perche una volta capito che la m43 non era adeguata invece di approfondire canon sei passato a Sony FF che come giustamente hanno fatto notare come peso/ingombri sei a livello di FF reflex?
Ora hai FF Sony e reflex canon ( Ma forse canon aps-c )

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:00

Non capivo il sarcasmo di Filtro46 e Oliva ... Poi sono andato a vedere i loro profili e ho visto che hanno Olympus ...

Mi spiace ragazzi, ma il mio post non voleva denigrare in nessun modo il vostro marchio. Ma voleva consigliare l'autore del post a scegliere non in base ai files che si trovano in rete ma alle proprie reali esigenze che a volte vanno aldilà della qualità degli scatti.

Le Olympus non hanno rivali in portabilità, ma il prezzo da pagare è una QI inferiore, causa misura sensore.

Se l'esigenza primaria è la portabilità Olympus è il marchio numero uno.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:01

Io faccio la campana contraria; avevo una Sony A7II con 35mm; 55mm; 28mm e 24-240mm. Venduta e ho preso una pen F e una fuji, a livello fotografico mi ci trovo meglio e in stampa non ci vedo differenze. Contare i pixel a monitor non mi interessa.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:02

mi permetto di osservare che il 17 montato su Olympus non è una lama e non è il miglior obiettivo disponibile nella categoria micro quattro terzi. Certo un FF è fortemente avvantaggiato. Vorrei considerare le differenze di prezzo visto che la Em1 si trova a 700 euro ormai (nuova) e nel normale uso è arduo trovare differenze con le altre due.
Opinione personale



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me