RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per l'analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli per l'analogico





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:00

Fra luce riflessa e incidente, la verità sta nel mezzo... Ci sono situazioni in cui prediligere l'una oppure l'altra.
Comunque continuo a considerare più esatta e raffinata quella incidente. La luce riflessa e il suo sistema zonale secondo me si basano sull'empirico... Sottolineo che mi riferisco esclusivamente a una reflex a pellicola vintage con i loro esposimetri a lancette o a led.... diciamo una Fm. Con il digitale è tutto diverso e se uso una digitale me ne frego altamente dell'esposimetro esterno in luce incidente.


Con un esposimetro esterno a misurazione stretta (o, ancora meglio, spot 1°) in luce riflessa, non c'è un bel niente di empirico. Se misuri un'ombra e la piazzi in zona III, te la ritroverai in zona III anche sul negativo (posto che l'esposimetro sia ben tarato e impostato con la sensibilità reale di quella pellicola con quel rivelatore che andremo ad usare).

Sulla regola del 16 ti do ragione, è imprecisa, ma questo non significa che non si debba conoscere e a me mi ha salvato molte volte....


Vero, conoscere una cosa in più non è mai un male.
L'importante è conoscerne anche i limiti... e la regola del 16 ne ha non pochi. Certo, torna utile quando, sbadatamente, lascia a casa l'esposimetro o quello della fotocamera ti abbandona...

Lo scanner. Si, sarà anche imparagonabile alla stampa da ingranditore, ma non puoi pretendere che un ragazzino che non ha mai toccato una reflex a pellicola si metta a fare tutto insieme. Già solo fare lo sviluppo gli sembrerà un miracolo.... E' meglio secondo me partire per gradi e casomai arrivare anche alla stampa da ingranditore, perchè il passo è enorme e bisogna essere decisi e consapevoli.


Vero... ma l'importante è rendersene conto. Poi la stampa ad ingranditore verrà da sé MrGreen

La prima cosa che farei, fossi in lui, è di comprare subito una medioformato, anche economica o lomo. Tanto il medioformato è sempre un miracolo, anche se usi una Holga!


Mah, lomo e holga secondo me servono solo a svilire il medio formato. Sono delle toy camera e nulla più.
Una minolta autocord o una yashica mat sono delle vere fotocamere medio formato di alta qualità... che oggi si portano a casa con 100-150€ in ottime condizioni. A volte anche meno.
Non ha senso spendere altrettanto o anche poco meno per dei giocattoli come lomo e holga.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:22

Non voglio correre fin da subito, ora sto aspettando che arrivi la mia slr 35mm, se vedo che la fotografia a pellicola diventa per me una cosa seria e mi appassiona veramente posso pensare di passare al medio formato e di attrezzarmi adeguatamente per sviluppare e stampare.

user94858
avatar
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:36

L'unico rischio della fotografia analogica è che possa finire per piacerti troppo

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:45

L'unico rischio della fotografia analogica è che possa finire per piacerti troppo


Ahah perfetto allora, non vedo l'ora di cominciare!

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2016 ore 16:53

Mi è venuta in mente un'altra cosa, dove posso comprare i rullini per risparmiare un po'?

user94858
avatar
inviato il 21 Maggio 2016 ore 22:03

Io la prima volta li avevo furbescamente presi su Amazon...un anno dopo mi resi conto che in negozio avevano lo stesso prezzo anzi forse 10 centesimi in meno; morale della storia, guardati attorno prima di buttarti su internet...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2016 ore 9:26

ars-imago
fotomatica
macodirect
western photo
PFG

E sicuramente altri che non mi vengono in mente

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 1:10

Mi è venuta in mente un'altra cosa, dove posso comprare i rullini per risparmiare un po'?

vai su amazon, sempre affidabili e talvolta ci sono le offertone sulle combo tipo 3 rullini.
poi a rovereto non c'è tutto sto mercato fotografico e quello che c'è costicchia abbastanza...
Se ti serve una mano dimmi pure che sono di rovereto e magari ci becchiamo (in caso scrivimi un MP)!;-)
Ciao ciao
Riccardo

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 7:34

Su amazon non ho mai visto ""offertone"" più convenienti di uno qualunque dei siti di cui sopra.

Felicissimo di sbagliarmi ;-) .

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 14:08

Ho guardato anch'io su amazon e non mi pare che i prezzi siano troppo convenienti.
Comunque, felice di fare due chiacchiere Riccardo se sei di Rovereto Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 15:51

Approfitto di questo thread per fare una domanda a monte: quali sono le caratteristiche che si guardano quando si acquista una fotocamera analogica?

Nel digitale si guardano il formato del sensore, i megapixel, la gamma dinamica, i punti di messa a fuoco, ecc...
Nell'analogico invece? Quali sono i principali fattori da considerare?

La mia è una domanda da persona che non ha mai ne avuto ne usato (se non per qualche scatto negli anni 80 con macchine di altri) una macchina analogica...

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 18:25

Su amazon non ho mai visto ""offertone"" più convenienti di uno qualunque dei siti di cui sopra.

no no non intendevo rispetto agli altri siti sopra citati (che onestamente non conosco e quindi non giudico), ma rispetto al negozioMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 20:21

no no non intendevo rispetto agli altri siti sopra citati (che onestamente non conosco e quindi non giudico), ma rispetto al negozioMrGreen


Dai un'occhio a quei negozi, fidati ;-)

Nel digitale si guardano il formato del sensore, i megapixel, la gamma dinamica, i punti di messa a fuoco, ecc...
Nell'analogico invece? Quali sono i principali fattori da considerare?


Penso che ognuno abbia le sue priorità.
In generale direi formato, automatismi, presenza o meno di esposimetro, corredo di ottiche, peso e dimensioni.
Il sensore è intercambiabile MrGreen .

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 20:26

Nel digitale si guardano il formato del sensore, i megapixel, la gamma dinamica, i punti di messa a fuoco, ecc...
Nell'analogico invece? Quali sono i principali fattori da considerare?


Direi che se si toglie tutto quel che riguarda il sensore, salvo il formato, si può considerare il resto, anche se naturalmente c'è da tenere presente che, come livello tecnologico della fotocamera e relative caratteristiche, con la fotografia argentica si può andare da quello di una scatola di cartone con un buco a quello di una Nikon F6 o qualcosa del genere.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 20:57

Direi che se si toglie tutto quel che riguarda il sensore, salvo il formato, si può considerare il resto, anche se naturalmente c'è da tenere presente che, come livello tecnologico della fotocamera e relative caratteristiche, con la fotografia argentica si può andare da quello di una scatola di cartone con un buco a quello di una Nikon F6 o qualcosa del genere.


Esattamente. Da quel punto di vista il campo del digitale è molto più livellato.

Quando compri una digitale (a parte rare eccezioni, ma son casi particolari), per quanto vecchia, scarsa e brutta, sai già che autofocus ed esposimetro ci sono, sai già che hai uno schermo per rivedere le foto, hai sicuramente qualche modalità automatica o semi automatica.
Se consideriamo le sole DSLR poi, il campo si restringe ulteriormente.

Con la pellicola, puoi passare (saltando il foro stenopeico) dalla folding che è qualche lente, un otturatore e un soffietto con messa a fuoco a stima alla SLR con esposimetro matrix, autofocus a più punti, avanzamento motorizzato, modalità automatiche, mirino pentaprisma, gestione automatica del flash, ecc ecc ecc.
Ci sono molte più cose ""di sostanza"" da considerare nella scelta di una macchina a pellicola che non con una digitale.

Pensa solo a presenza /assenza dell'esposimetro, presenza/assenza dell'autofocus, presenza/assenza di modalità automatiche, presenza/assenza di un eventuale telemetro (dove l'alternativa è la stima), telemetro che non sempre è accoppiato con la messa a fuoco, presenza/assenza di modalità automatiche e soprattutto QUALI modalità automatiche (nella mia FE, la modalità "auto" è in realtà una priorità di apertura), quale velocità massima raggiunge l'otturatore (alcune si fermano a 1/500 o anche a meno, 1/400 o 1/250), se il diaframma è automatico, a preselezione o in stop-down, ecc ecc ecc.
Tutte cose che con il digitale sono date per scontate...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me