| inviato il 19 Maggio 2016 ore 15:12
RCE Foto Padova (ma devi telefonare, parla con l'ottimo Marco), altrimenti Galaxiastore |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 20:50
Grazie |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:31
Il problema è capitato pure a me, e me ne sono accorto fotografando gli scoiattoli sulle piante. Pare che capiti abbastanza frequentemente, cosa non accettabile su un'ottica di questo costo. Io l'ho riparato e poi venduto, non lo ricomprero' più, non si può dire " ma tanto non fotografo verso l'alto" è una cosa troppo limitante. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:39
Quanto costa riparare |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:40
se ricordo bene intorno a 350, letto sul forum. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:47
Che botta |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 22:45
Io l'ho preso da non molto tempo, sapevo del fenomeno ed ho subito verificato: solo scattando con l'obiettivo del tutto verticale o quasi, l'autofocus va "avanti e indietro" un paio di volte ma non sempre fallisce, dipende dalla distanza del soggetto: verso l'infinito fatica, più vicino tutto ok. Comunque la "prova del nove" si può fare anche senza fotocamera: lente in verticale, si ruota la ghiera della messa a fuoco e si osserva il gruppo salire verso la lente frontale: se è tutto ok arriva in alto, altrimenti si ferma un po' prima. L'opposto ruotando tutto di 180°. L'ho comprato usato, ha sicuramente sulle spalle molti anni ma ha ancora della garanzia residua. Devo pianificare il momento giusto per farlo "operare". |
user67391 | inviato il 20 Maggio 2016 ore 22:50
Assurdo, che esista questo problema, e non sia ancora stato posto rimedio. Nessuno sa niente se succede anche con il non Is? |
user67391 | inviato il 20 Maggio 2016 ore 22:58
Nessuno ne sa niente del non Is? |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 23:01
molto meglio l'is con il focus slipping. |
user67391 | inviato il 20 Maggio 2016 ore 23:05
Cioè Ooo? Si sente di meno il problema? |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 23:11
Si tratta di un difetto che non interessa tutti gli esemplari (da diversi anni centinaia e centinaia di 70-200 sono stati messi in verticale per provarli, e molti come me lo hanno fatto perché lo hanno letto in giro...). Non so se la versione non stabilizzata rientri in questa casistica, ma di questi in giro ce ne sono sicuramente molti meno e statisticamente anche quelli con questo inconveniente. La soluzione è l'intervento tecnico, oppure evitare di fotografare puntando in verticale. Credo che se il difetto fosse comune a tutti l'intervento sarebbe gratuito, invece non è così. Pubblico una foto, fino a questa angolazione il mio funziona bene. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1850412&l=it |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 23:13
...ma la storia che canon ha cambiato colore hai bianchini ??? Forse intendi che non sono proprio bianchi bianchi, ma un bianco sporco tendente al marroncino/grigio..... |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 23:16
Guarda, è successo anche a me, riparato in assistenza e in garanzia, era nuovo... per il resto niente da dire, credo sia una lente da incornicare. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 23:16
leggendo questa discussione e dovendolo ordinare,ho parlato con Marco di rce, chiedendogli espressamente di verificare se ha questa problematica prima di spedirlo,vediamo martedi cosa mi dice. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |