| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:45
“ ma a dir il vero, non ne ho fatto una questione nè di talento, nè di impegno, solo di aspettative e di portata. „ scusa ma non capisco cosa intendi con portata |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:45
“ se mi trovo davanti ad un paesaggio strepitoso l'unica cosa importante è come fare la foto, aver chiaro che tecnica usare e poi come elaborarla „ assolutamente no a mio parere, la cosa più difficile è vedere, sempre. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:46
Non tralascerei l'umiltà, essere consapevoli che si è sempre al punto di partenza, non dare nulla per scontato, almeno si evitano delusioni e qualche figuraccia. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:46
“ assolutamente no a mio parere, la cosa più difficile è vedere, sempre. „ intendi la composizione? |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:46
“ scusa ma non capisco cosa intendi con portata „ portata: la possibilità di fare immagini basata sulla notra dotazione esperenziale e tecnologica. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:47
“ Non tralascerei l'umiltà, essere consapevoli che si è sempre al punto di partenza, non dare nulla per scontato, almeno si evitano delusioni e qualche figuraccia. „ sisi sono di carattere un persona umile |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:48
@Jeremy: non ne sono molto convinto. Maradona non si allenava quasi mai e arrivava in campo spesso devastato. Björn Borg aveva una vita a dir poco dissestata...e vatti a vedere cosa combinava a Panatta, preciso e allenato. nel mio piccolo (sportivamente parlando) anche io avevo amici che fumavano, non si allenavano ma erano più bravi di molti altri meticolosi e molto allenati. questo in campo sportivo. Ritengo valga lo stesso in ambito fotografico, come in altri ambiti. Se hai occhio...hai occhio. Ad una maratona fotografica ho conosciuto fotografi, deduco che facesso un "duro lavoro" perchè erano forti conoscitori di tecniche, metodi, ecc. ecc. e, poco importante, avevano un corredo del valore 5x di quanto avessi io nella mia modestissima borsa da semplice amante della fotografia... ebbene di fronte al titolo del tema da fotografare avevano sguardi persi nel vuoto come passerotti nella savana in cerca di confrontarsi con altre persone per capire cosa avrebbero dovuto fotografare e cosa volesse intendere il titolo. Hai voglia a lavorare lì... puoi anche fare foto dalla mattina alla sera a matrimoni, gare sportive e uccelli... spaccandoti la testa se la nitidezza la devi settare a +20 o +21?... " forse con il monitor da 3000€ gamut AdobeRGB e 4k a 28" riuscirei a capire se impostarla a +20 o +21 "... "naaa colpa del fisso senza le nanotecnologie". Se quello/questo è il "duro lavoro", non sono d'accordo con te. Se per "duro lavoro" invece si intende anche e sopratutto "studiare, leggere, documentarsi, osservare altri, ecc. ecc." ... allora si. ciao |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:49
“ intendi la composizione? „ anche, ma soprattutto la previsione. supponiamo che hai davanti una scena che ti intriga parecchio. che fai scatti? ma come? hai pensato per es. a come sarebbe scattando a 30cm da terra? |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:53
“ Se hai occhio...hai occhio. „ eh si. però penso che si raggiunga anche con l'esperienza “ Se per "duro lavoro" invece si intende anche e sopratutto "studiare, leggere, documentarsi, osservare altri, ecc. ecc." ... allora si. „ intendevo proprio questo |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:55
“ anche, ma soprattutto la previsione. supponiamo che hai davanti una scena che ti intriga parecchio. che fai scatti? ma come? hai pensato per es. a come sarebbe scattando a 30cm da terra? „ capisco quello che vuoi dire e sono parzialmente d'accordo (non del tutto anche se è condivisibile) |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:58
per non andare troppo OT quello che intendevo all'inizio è che le nozioni (anche tecniche) da sapere per fotografare sono veramente tante. cioè è una passione che richiede soldi, tempo, voglia di imparare. poi chiramente la soddisfazione ripaga ampiamente lo sforzo |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 15:59
è con questo che intendo vedere. Pensa per esempio alla teoria dell'evoluzione della specie. ora sembra chiaro ed evidente, era ed è sotto gli occhi di tutti, Darwin ha imparato molto osservando prima gli animali domesticati e selezionati dagli allevatori. Ha intuito un processo naturale a tutto campo nel mondo dei viventi. Tutti avrebbero potuto vedere, ma lui è uno dei pochi che ha visto. In fotografia in un certo senso è la stessa cosa. tutti hanno sotto gli occhi una scena ma non sempre si riesce a cogliere un nesso rilevante. la questione soldi mettila da parte, è per lo più un falso mito. per lo meno se non ci si addentra in alcuna fotografia specialistica. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 16:01
“ ...l'unica cosa importante è come fare la foto... „ Hai detto niente! Il talento è avere l'idea giusta ed originale per non ripetere la solita foto "già fatta" da tutti che trovi nelle bacheche di FB e nelle cartoline all'edicola. Puoi avere tutta la tecnica, l'esperienza e la post-produzione che vuoi ma la foto "artistica" necessità dell'idea, dello spunto originale e non scopiazzato che solo il talento ti dà. Altro discorso sono le fotografie "commerciali" in cui per la maggior parte del tuo lavoro devi rimanere dentro gli "standard di mercato" per produrre immagini tecnicamente impeccabili di cataloghi, matrimoni, battesimi, comunioni, feste di compleanno, partite di calcio, regate, paesaggi da cartolina, ecc ecc qui ti serve molto studio ed esperienza della fotografia E del soggetto che fotografi. Detto questo invidio molto chi ha talento |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 16:04
“ Pensa per esempio alla teoria dell'evoluzione della specie „ Pare che le regole compositive trovino riscontro nel mondo naturale. C'è una teoria che spiegherebbe questo fatto con la selezione operata dall'uomo. In pratica l'essere umano ha contribuito a preservare e selezionare esemplari di varie specie (del mondo animale e vegetale) privilegiando quelli che risultavano più gradevoli alla percezione. Semplicemente fantastico, ma al contempo inquietante. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 16:10
Gerr.nat, inquetante, fantastico, oppure no, quello che intendo è che una cosa che in un certo senso poteva essere alla portata di qualsiasi osservatore, è rimasta in oblio per secoli. in fondo col senno di poi diremmo che non occorreva essere dei genii per arrivarci, eppure... con la fotografia accade spesso che qualcuno ci pensa, ad una certa idea, e poi riesce a trovare un suo percorso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |