JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
D750 Straconsigliata, macchina molto veloce per reportage di matrimonio. Aggancia il fuoco anche in condizioni di luce molto scarse con quel -3ev sul punto centrale. Con 2 batterie fai un giorno intero di foto. E una reflex abbastanza leggera e maneggevole, la 800-810 pesa molto di più. Sei a dozza? Quei muri trasudano storia. Li vedo da casa mia a 4-5km :)
@Lethdhashyish: grazie per le info sugli ISO; di solito non scendo mai sotto 6400 se mi trovo a usare 12800 preferisco scattare con flash. Mi piace consegnare foto pulite e non perdere troppo tempo in post produzione sulla gestione del rumore. Concordo con te, io vengo dal mondo dello schermo tiltabile e le inquadrature a rasoterra sono fra le mie preferite e nel mio stile. Ho trovato anche la possibilità di bilanciare l'esposizione sul display in modo da avere un'anteprima della foto finita, trasformando così il monitor in un grande "mirino elettronico". Scende la velocità di messa a fuoco, ma finchè non ci prendo la mano è utile. @LS63: grazie mille sulle delucidazioni sulla garanzia; sono davvero utili. Con la mole di lavoro che ho ora sui matrimoni potrei permettermi di noleggiare ma se dovesse salire, mandarla in assistenza sarebbe una buona "scusa" per comprare un nuovo corpo; magari una D610 ed il 70-200 F2.8 di cui so che sentirò la mancanza @Pippopoint: sono d'accordo, in realtà la nuova Sony RII sembra sia ottima in velocità di autofocus, durata con battery grip/bank con le nuove lenti 85mm G 1.4 e 24-70 f2.8. Il problema è che il solo corpo costa 3000€, il 24-70mm altri 2.000€; prezzi fuori portata e credo poco ragionevoli. Comunque non ho intenzione di scattare con una sola macchina; il 24-120 Tamron coprirebbe la maggior parte degli scatti. Ho intenzione di usare un Sony Z 50mm f1.8 stabilizzato (che sulla mia A6000 diventa un 75mm) per tirare fuori bokeh in buone condizioni di luce; in più ho un piccolo set di lenti di riserva per coprire il servizio se la D750 dovesse smettere di funzionare. Su sony monto un'unità esterna FM43 e riuscirei a salvarmi la pelle. Questo inteso, fino ad aver realizzato il necessario per acquistare una seconda Nikon ed il 24-70 Tamron F2.8 con cui mi piace scattare. In ogni caso continuerei come secondo fotografo per i primi due eventi ma con l'opportunità di affiancare il primo.
Ok ci siamo sono pronto ad acquistare, mancano gli ultimi step, ho trovato un libro "Mastering the Nikon D750" e sto per affidarmi a Newpixel 24 per l'acquisto
1) Ho letto opinioni entusiasmanti sul rivenditore di Bolzano, qualcuno di ha acquistato o sa di persone che hanno avuto a che fare con il venditore? Ho letto diverse esperienze qui it.trustpilot.com/review/newpixel24.com Al di là della garanzia, su cui ho deciso di rischiare, mi consigliate di procedere o avete esperienze alternative con altri venditori online molto seri? Su Amazon si trova ma venduta da venditori di terze parti e ho avuto brutte esperienze. 2) La tropicalizzazione di macchina e obiettivo sono serie? Posso scattare "sotto la pioggia" senza preoccuparmi di rovinare l'attrezzatura? 3) Rimanendo su un budget basso, ma con sufficiente potenza di fuoco, che Flash mi consigliate? Inarrivabili gli originali Nikon, ho visto che su amazon per la modica cifra di 95€ uno Yongnuo YN-568EX Speedlite Flash TTL Wireless. Mi chiedevo, Nikon mi permette di connettere in il Flash esterno alla macchina senza bisogno di "trigger"? oppure dovrei acquistarne uno? Si accettano consigli.
Grazie di tutti i preziosissimi consigli! Un saluto a tutti e se avete bisogno di qualche consiglio sul mondo Sony, sapete dove trovarmi
P.S: Fabio ciao, si sono di Dozza! Dici bene sui muri, qui è un posto magico! Grazie per il tuo contributo! Ho già nel carrello Amazon una seconda batteria, ancora prima di aver fatto l'acquisto!
user58495
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:18
E c'è da chiederlo?Nikon,naturalmente,D750 (anche D700 volendo) ma anche Df,leggera e col sensore della D4.
“ Al di là della garanzia, su cui ho deciso di rischiare, mi consigliate di procedere o avete esperienze alternative con altri venditori online molto seri? Su Amazon si trova ma venduta da venditori di terze parti e ho avuto brutte esperienze. „
si sente dire bene di galaxia, molti amici hanno comprato da li e si sono trovati bene. poi non è molto distante se per caso tu volessi andare a prendere a mano, c'è 50minuti di strada. Prezzi molto competitivi, ha articoli nikon garanzia italia non nital. io personalment enon ho ancorapreso niente li, ma tutti quelli che comprano ne parlano un gran bene. Lo tengo sempre in considerazione per i confronti prezzi.
“ 2) La tropicalizzazione di macchina e obiettivo sono serie? Posso scattare "sotto la pioggia" senza preoccuparmi di rovinare l'attrezzatura? „
Dipende cosa intendi per pioggia! :fgrqeen: Una pioggerellina leggera con attrezzatura tropicalizzata si può rischiare, ma una vera pioggia senza "sacchetto" eviterei, non si sa mai di avere una guarnizione difettata di fabbrica E sopratutto riso, peon, asciugamano e tutto quello che serve per asciugarla bene bene arrivati a casa.
Nikon è tanto prodiga di dichiarare tropicalizzati i corpi macchina ma molto più restia a farlo sugli obiettivi (non mi pare di aver letto lente tropicalizzata su nessun obiettivo Nikon, nemmeno il 24-70 che non costa due euro). I danni da acqua sono sempre e comunque a tue spese! Sulla D750 in caso di pioggia bisogna tenere ben chiuso lo schermo adesso al corpo e non usarlo come basculante, tra corpo e schermo staccato non si sa mai dove può risalire quell'acqua :fgrqeen:
“ 3) Rimanendo su un budget basso, ma con sufficiente potenza di fuoco, che Flash mi consigliate? Inarrivabili gli originali Nikon „
Con un buon flash puoi tenere gli iso sotto i 3200 per avere molto meno lavoro poi al PC per sistemarle. Già a 2500 iso il flash ti illumina a sufficienza un intera chiesa. Ti direi di non scendere sotto un NG 40 come potenza (veri non finti a fine parabola a 100mm con iso 200, col diffusore sei bloccato al massimo del grandangolo e ti serve li la potenza!). Evita lo Yongnuo, se proprio vai di compatibili guarda i Metz o i Nissin con supporto Nikon TTL. I nikon esistono anche usati e prendendoli da negozio ti danno un po' di garanzia. Un Sb800 di solito lo trovi a 200€ circa che è poco più del costo di un Nissin Di700 nuovo. Un flash "grosso" ti permette molti più lampi piccoli prima di scaricarsi e si surriscalda più lentamente. Con un flash troppo piccolo potresti avere dei tempi morti se hai una sequenza di scatti veloci lunga oppure surriscaldarsi e restare inutilizzabile per 15-20 minuti finche si raffredda (sempre che non si rompa). Fa conto che nel nuovo Nikon gli hanno messo una ventolina di raffreddamento per quando comincia ad essere troppo caldo!!
“ Mi chiedevo, Nikon mi permette di connettere in il Flash esterno alla macchina senza bisogno di "trigger"? oppure dovrei acquistarne uno? Si accettano consigli. „
Si, i flash originali Nikon e quelli più completi di terza parti hanno una fotocellula ad infrarosso che viene comandata da prelampi velocissimi dal flash montanto sul corpo macchina (o da quello integrato se ha le funzioni da commander, per cui gira un accessorio che filtra la luce e lascia passare solo lo spettro luminoso dei comandi se non vuoi avere luce in più da questo). Il problema di questo sistema è che il flash deve essere a vista, se un invitato si sposta e ti copre la visuale dei flash non li comandi più! Inoltre i flash slave meno sofisticati non hanno "canali" dedicati e possono essere attivati anche da altre macchine fotografiche! E' un sistema scomodo per coprire un evento. Le nuove D5 e D500 hanno una nuova generazione di comando radio con il nuovissimo flash sb5000 senza ricorrere a trigger radio. Tutti i corpi e flash nikon precedenti hanno bisogno di trigger dedicati per usare segnali radio. Sinceramente i flash fuori macchina come secondo fotografo ti sono così essenziali da subito? Se non avete assistenti è una bella corsa a metterli e toglierli al cambio di location. E non si sa mai che un bambino girovago si metta davanti al flash o te lo giri per giocare! Di solito basta un buon diffusore e la luce riflessa dal soffitto con un buon singolo flash sul corpo macchina.
Considera poi che ogni marca di flash ha una sua temperatura colore della luce tipica! Il metz ha un colore neutro, simile al sole di mezzogiorno. I Nikon originali hanno una temperatura leggermente più bassa per dare un colore più "caldo" all'incarnato dei ritratti (saranno 50-100 Kelvin ma sono quel che basta per differenziarsi dalla concorrenza e dare quel "colore Nikon"). Se inizi a mescolare flash di tante marche e modelli diversi ti ritrovi con lampi a dominanti diverse
“ I Nikon originali hanno una temperatura leggermente più bassa per dare un colore più "caldo" all'incarnato dei ritratti (saranno 50-100 Kelvin ma sono quel che basta per differenziarsi dalla concorrenza e dare quel "colore Nikon") „
vero sull'incarnato, anche se vecchiotto il mio sb600 nikon mi da un incarnato molto gradevole certo è modesto, non è l'ultimo uscito, dovrebbe avere 30 come numero guida, ho visto in giro che sull usato sta a prezzi molto bassi, ha fatto un buon lavoro fin adesso al chiuso con soffitti non più alti di 6-7m.
“ vero sull'incarnato, anche se vecchiotto il mio sb600 nikon mi da un incarnato molto gradevole certo è modesto, non è l'ultimo uscito, dovrebbe avere 30 come numero guida, ho visto in giro che sull usato sta a prezzi molto bassi, ha fatto un buon lavoro fin adesso al chiuso con soffitti non più alti di 6-7m. MrGreen „
Come flash singolo l'sb600 è più che sufficiente per scatti singoli, sopratutto con la tenuta iso della D750!! Purtroppo gli mancano alcune funzioni slave/commander per l'uso di flash multipli (se la sua intenzione è di aggiungere più punti luce in futuro) e come tutti i piccoli regge meno bene l'uso continuato in un evento in cui non ti puoi permettere di non essere pronto.
Io ti posso dire cosa faccio io: uso una Sony Alpha 77 mark II, con vg e ottiche 16-50/2,8 - 50/1,7 - 85/1,4 G. La cerimonia si fa tranquillamente. Ergonomia da reflex (e autonomia di 1200 scatti), con i vantaggi delle mirrorless. Poi gira la voce che Sony voglia lasciare A mount, ufficialmente smentita, ma se ti interessano le foto e non le favole...vedi tu
Anch'io ti direi di non sottovalutare una Sony A77, ha caratteristiche di ergonomia, af , durata batteria come una reflex (ma con mirino elettronico da ml) e potresti utilizzare parte del corredo, oltre al fatto della conoscenza delle logiche di funzionamento /setaggi Sony
Non solo, stabilizzatore, monitor snodato, otturatore a prima tendina elettronica e cosí via.. Ho usato domenica scorsa nuovamente la 77 II in chiesa (concerto lirico), chiesa piccola e poco illuminata.. il mirino elettronico in queste condzioni ha 3 marce in più, c'é poco da fare. Peró mi raccomando, 77 mark II, la 77 "normale" é un'altra macchina (molto meno performante come resa alti iso e af)
Ciao ragazzi! Ma che gran bel forum. Mi sono deciso ed ho acquistato la Nikon D750 Kit AF-S VR 24-120mm 4.0G ED da Newpixel24.com di Bolzano. Sembra recensito benissimo, speriamo bene! Nei dettagli non c'è scritto nulla di preciso sulla confezione e gli accessori in dotazione, ma un'operatrice molto professionale mi spiega che la merce che l'articolo in oggetto è nuovo e con tutti gli accessori che include Nikon nella versione Italiana. Hanno l'opzione di pagamento Paypal - Carte - Contrassegno e Bonifico. Io ho preferito il bonifico e da domani, data in cui il denaro arriverà nelle loro tasche ci vorranno dai 3 agli 8 giorni lavorativi. Quindi alla peggio dovrei riceverla entro fine mese! Vi terrò aggiornati sulla serietà del venditore e sulla scatola con contenuto, accessori ed eventuali disagi.
@Alexander: ho avuto modo di provare la A77 e mi sono trovato abbastanza bene, senza dover rinunciare al piacere del mirino elettronico. Non ho avuto particolari problemi ed ho provato la ancora più veloce A99, che aveva mirino elettronico e a cui avrei potuto abbinare obiettivi Tamron senza alcun problema. La A77 è ottima, ma Nikon è più veloce nella messa a fuoco e l'impressione è stata di avere scatti con meno rumore sia con A99 che con Nikon. Sono nato con Mirrorless e sono d'accordo con Panzeo, quando dice che è meglio non rischiare con un'A7. Il futuro è probabilmente lì ed i nuovi modelli, come Sony A7SII e A7RII sono eccezionali, in più oltre alle due ottiche uscite di recente; il 24-70 F2.8 G Master e l'85mm F1.4 G di Sony si vede che Sony sta sviluppando prodotti professionali anche per i professionisti. A brevissimo dovrebbe uscire un Sel 70-200 F2.8 G sempre con attacco E. Il problema di rimanere su Sony, e ci ho pensato molto è che, se si rimane su ottiche della casa o le vicine Zeiss costa tutto un occhio della testa, gli adattatori che funzionano molto bene, non mi hanno mai convinto. Attualmente, per le mie esigenze ed anche il budget, incominciare con Nikon, che ho provato e mi ha convinto significa non perdere scatti e risparmiare. Con 2185€ ho un eccellente corpo macchina ed un obiettivo tutto fare. Se da secondo fotografo passerò a fare matrimoni, come spero; conto di investire e per ora Nikon è molto più affrontabile rispetto a Sony. Grazie della risposta; pensa che con la mia A6000 e l'ottica full frame Sony 50mm (75mm su sensore A6000) riesco a ottenere in buone condizioni di luce scatti sensazionali; peccato per i prezzi arrabbiati, altrimenti sarei rimasto su Sony. @Fabiobo: ciao e grazie mille! Ne avevo sentito parlare bene sul web e male da un amico che di recente ha comprato una Canon nuova e ha avuto un grosso problema con l'acquisto. Arrivata difettosa, nonostante imballi integri, Galaxia non voleva cambiare l'articolo e credo stiano ancora discutendo il da farsi. Leggendo le politiche di Newpixel24, sembrano più ragionevoli. Grazie davvero! La terrò presente anche perchè ho sempre preferito il ritiro a mano su merce costosa!
@LS83: Ok, buono a sapersi, infatti cercavo informazioni sulla tropicalizzazione della lente con scarsi risultati! Grazie per i preziosi consigli. Il riso ha salvato una Sony Nex-5 che aveva preso tanta pioggia e non aveva corpo tropicalizzato! Grazie anche per le info sul flash. Guarda, il mio obiettivo è cominciare a costruire un'attrezzatura solida per diventare primo fotografo, quindi sto cercando di puntare al top, spendendo il meno possibile. Onestamente di Flash non me ne intendo molto; ma sono disposto a fare qualche sacrificio per avere un oggetto adeguato. Mi parlavi di Sb800 usato, Nissin Di700 nuovo oppure l'economica gamma di Metz. Quale Metz tra tutti prenderesti usandolo sia su corpo che wireless? Quali sono i migliori trigger di terze parti in commercio ed un eventuale abbinamento con l'aggiunta, un po' alla volta di flash e luci? Diciamo che i Flash fuori macchina potrebbero non servirmi per qualche mese, ma in realtà, credo che a breve ne avrò bisogno e sarei orientato a puntare su un Flash che possa avere i suoi "fratelli" e un trigger avanzato che magari non sia troppo dispendioso. So che in fotografia è sempre difficile trovare il giusto rapporto qualità prezzo. Come dicevi tu, mescolare temperature diverse non è il massimo e mi piacerebbe rimanere su una singola linea di prodotti, che sia Mets, Nissin o Nikon. Grazie di cuore per la super risposta! Mi stai davvero aprendo un mondo!
Grazie a tutti ragazzi!
Quindi i quesiti ancora da risolvere riguardano il Flash.
In più, mi piacerebbe sapere se conoscete un modello di trepiede per fare foto verticali, cioè con obiettivo puntato perpendicolarmente a terra, che non costi un occhio della testa e regga il peso della nuova 750 che presto riceverò!
Siete fortissimi! Grazie, grazie e grazie ancora
@Alexander e Franz: mi state facendo venire voglia di A77 Mark II. Io ho provato a scattare con A7S, A7II e A7R ed il mio problema in basse condizioni di luce è stato che la messa a fuoco era più lenta. Settando la macchina a dovere riuscivo a migliorare moltissimo ma non ho mai provato un'A77 Mark II. Potrei assolutamente considerarla come secondo corpo. Sono d'accordissimo, il mirino elettronico è il motivo per cui non volevo lasciare Sony ed il passaggio a Nikon è amaro. Però, visto che come secondo corpo ho una A6000 e ottiche E, non mi spaventa, se davvero ne vale la pena andare su un A77 Mark II e cambiare ottiche passando alle A-Mount. Come si comporta l'autofocus senza flash in scarse condizioni di luce? Il rumore? Con il Flash so che ha ottimi risultati, ma mi trovo anche a scattare senza. Stavo pensando di prendere un'A7s come secondo corpo macchina, per tenere un piede in Sony, ma solo 12 Mega Pixel sono duri da digerire in stampa
La 77 II é molto...molto più veloce della 77 e della A 99, è paragonabile alle ammiraglie Canon e Nikon. Inoltre i 79 sensori sono disposti su area molto allargata. Rapidissima nel tracking, un razzo se accoppiata a ottiche SSM II. Considera che io l'ho pagato a luglio 2015, nuova, su amazon, con 16-50/2.8 SSM ... 983€. Avró avuto una botta di fortuna..ne sono consapevole, ma é un affare anche ai prezzi odierni..ed ancora piú affare é la nuovissima A68 (che si trova a 600€). AF ottimo anche in scarsa luce, a livello di rumore se scatti in raw e converti con Lightroom ottieni file molto buoni a 3200 iso, in talune condizioni molto buoni anche a 6400 iso. Giusto per avere un esempio sulla velocitá e nei video guarda il video official su
“ Dall'altra parte due fotografi con cui sto collaborando mi hanno consigliato una Nikon D610 o D750 abbinata al nuovo 24-105 VR Nikkor F4. Dicono, che iniziando con questa lente, si puà portare a termine un'intera cerimonia. „
Io ascolterei i consigli degli esperti del settore e comunque se i servizi fotografici ai matrimoni si preferisce farli con una reflex forse un motivo ci sarà pure? Viceversa ti avrebbero detto che non fa alcuna differenza con cosa fotografi un matrimonio. Non credi?
“ Quale Metz tra tutti prenderesti usandolo sia su corpo che wireless? Quali sono i migliori trigger di terze parti in commercio ed un eventuale abbinamento con l'aggiunta, un po' alla volta di flash e luci? „
Sui flash esterni e/o multipli ho pochissima esperienza diretta, non me la sento di darti consigli! Valuta anche i negozi vicino a te cosa ti propongono e quali trigger ti consigliano/hanno testato. Quello del mio paese dei compatibili tiene solo Metz, quello del paese affianco solo Nissin. Poi come prezzi se devi prenderne più d'uno un occhio al web non ci sta male :fgrqeen:
“ Diciamo che i Flash fuori macchina potrebbero non servirmi per qualche mese, ma in realtà, credo che a breve ne avrò bisogno e sarei orientato a puntare su un Flash che possa avere i suoi "fratelli" e un trigger avanzato che magari non sia troppo dispendioso. „
Migliorarsi è sempre l'obiettivo, ma non mi fascerei la testa dell'urgenza di un sistema di flash ad un evento "live" come un matrimonio, almeno dalle mie parti è una richiesta di nicchia a mio parere. Per altri generi fotografici ha già più senso.
Non sono stato a molti matrimoni, ma anche quando ero li solo come amico invitato e non a fotografare non ho mai visto l'uso dei flash esterni ad essere sincero. Ne dei pannelli riflettenti per i ritratti all'aperto, spesso c'è un solo fotografo che non riesce a gestire un illuminazione complessa da solo. Anzi quasi nessuno si è fatto fare la sessione di ritratti di coppia e molti hanno ridotto le foto alla sola cerimonia per andare al risparmio. Mi sa che è già raro il secondo fotografo, almeno qui in Veneto.
Oggi tanti non lo prendono nemmeno il fotografo per il matrimonio.... "tanto c'è il cuGGGGino con la d3000 col flash in macchina e il 18-55 non stabilizzato o peggio l'ifon 6 che fa foto bellissime!"
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.