RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ef-s 24mm IS STM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ef-s 24mm IS STM




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user36125
avatar
inviato il 16 Maggio 2016 ore 22:44

Allora, nel secondo messaggio ho sbagliato ad esprimermi e volevo dire che cambia l'angolo di visuale, non la lunghezza focale. Cmq mi è sempre stato detto in tantissime discussioni che se prendo, ad esempio, un 24mm ef-s su aps-c avrà lo stesso angolo di visuale che avrà un 24mm ef su ff. Se non è così, ammetto il mio errore, ma dovreste correggere metà forum.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:00

La lunghezza focale rimane sempre la stessa (distanza tra centro obiettivo e sensore), mentre l'angolo di visuale su aps-c è più piccolo perché il sensore stesso è più piccolo, cattura un cono di luce più piccolo.
Con il 24mm su aps-c ottieni la stessa identica inquadratura di un 38mm montato su full frame.
Per lo stesso motivo, a parità di Mpx, un 250 mm montato su aps-c ingrandira' il soggetto inquadrato come farebbe un 400 su full frame. 1,6 volte. È questo il vantaggio dei sensori aps-c, a discapito del rumore alzando gli ISO che su FF è inferiore.

Tornando alla domanda iniziale, come già scritto anche da altri, questo 24mm sorprende positivamente soprattutto per nitidezza

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:08

Ef-s vuol dire solo che è specifico per apsc

24mm e la distanza tra l obbiettivo ed il sensore

Tanti anni a dietro per evitare confusione si è deciso di creare uno standard

Lo standard e il FF

Dove per standard si intende metro di confronto.

Per cui se ad esempio prendiamo il classico 50 mm

Bene su FF 50mm saranno lo standard

Se prendo lo stesso 50 e lo metto su una apsc questi saranno gli 80 equivalenti di un FF

Se invece prendo sempre il mio 50mm ma su medio formato. Questi saranno l equivalente di un 35mm sempre su FF


Quel equivalente è riferito ad il campo di inquadratura

Punto

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:13

Tanto per farti un esempio un altra ottica ef-s è il 10 22

Bene attualmente su FF non esiste un 10mm lineare

Mentre nella realtà il 10 22 diventa il classico 16 35 su FF

Come è normale che sia

Ciao

Andrea

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:47

Cmq mi è sempre stato detto in tantissime discussioni che se prendo, ad esempio, un 24mm ef-s su aps-c avrà lo stesso angolo di visuale che avrà un 24mm ef su ff. Se non è così......


Non è così.........SorrisoSorriso........la lunghezza focale di una lente è una caratteristica sua e SOLO SUA.....e questo vale per tutta l'ottica, dagli obiettivi ai binocoli, dai cannocchiali agli oculari per osservarci etc

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:48

Anche perché l ampiezza di campo si misura in gradi non in mm

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 0:13

Il 24 stm è un obiettivo fantastico ma ha un enorme difetto: una volta montato sulla macchina tende a rimanere incollato e non si riesce più a smontare.

user36125
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 15:02


Non è così.........SorrisoSorriso........la lunghezza focale di una lente è una caratteristica sua e SOLO SUA.....e questo vale per tutta l'ottica, dagli obiettivi ai binocoli, dai cannocchiali agli oculari per osservarci etc

Infatti parlo di angolo di visuale, non lunghezza focale. L'ho scritto a inizio messaggio.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 19:54

La mia risposta è ovviamente riferita a quanto quotato...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 20:20

Cmq mi è sempre stato detto in tantissime discussioni che se prendo, ad esempio, un 24mm ef-s su aps-c avrà lo stesso angolo di visuale che avrà un 24mm ef su ff.


Allora ti è stato detto male. Un 24mm, che sia EF o EF-S, produce un'immagine con l'ingrandimento caratteristico appunto di un 24mm, e di conseguenza su APS-C avrà all'incirca lo stesso angolo di ripresa di un 38mm su FF.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 20:43

Tra quello che "mi è stato detto" e "quello che ho capito" spesso c'è di mezzo il mare. E' da capire chi dei due ha torto. MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 22:53





un'immagine vale piu di cento parole MrGreen

se in google cerchi "angolo di campo obiettivi fotografici"
come primo risultato immagini ti esce questo linkato sopra (curioso che l'immagine sia firmata da un certo "E.A. Juza" MrGreen

ricapitolando:

un'ottica nata per il full frame, montata su una aps-c fa un crop al centro dell'inquadratura (di 1,6x su canon, 1,5x su nikon) per cui facendo riferimento allo schema linkato:

se monti su FF un 24mm vedrai un angolo di campo di 84gradi, se lo stesso obiettivo lo monti su una macchina aps-c canon vedrai nel mirino e nella foto risultante un angolo di campo di 52gradi ovvero quello di un 38mm.

viceversa se fosse possibile montare quel 24mm ef-s su una canon FF vedresti correttamente la porzione centrale dell'immagine (ovvero la zona compresa attorno ai 38mm/52 gradi, mentre sarebbe tutto nero il restante che doveva arrivare fino al 24mm/84gradi, il quale non c'è perche non previsto in fare di progettazione.

attendo conferme o smentite di chi ne capisce piu di me. MrGreen


avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 23:14

esempi pratici da me effettuati con samyang 8mm progettato per aps-c e montato sulla canon 6D full frame

prima l'immagine cosi come la si vede, ovvero vignettata
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1846092


qui croppata come se fosse un 14mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1846093&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 23:15

Quoto e aggiungo
Il numero espresso in mm di una lente è tipico della lente, qualunque sia la grandezza del sensore su cui è montato, ed esprime la distanza fra il centro ottico della lente (obiettivo) e il piano focale del sensore/pellicola
Si può avere un 35 mm per sistemi 4/3, per sistemi FF, per sistemi aps-c, la lente è sempre un 35mm.
La cosa che cambia è l'angolo equivalente visto dai vari sensori, che diventa più piccolo per i sensori più piccoli, simulando così un aumento fittizio di lunghezza focale.
Con un 35 mm sul sistema 4/3 si ottiene un angolo di campo inquadrato pari a 70mm su FF, lo stesso obiettivo montato su aps-c darà un angolo di campo inquadrato pari ad un 52,5 mm su FF.......e via dicendo mano a mano che si sale con la dimensione dei sensori, a parità di focale, si aumenta l'angolo di campo inquadrato.
Le lenti EF-s nate per i sensori aps-c di Canon, in teoria possono essere montate sul FF, solo che essendo progettate per coprire un sensore 1,6 volte più "piccolo" del sensore FF, queste non riuscirebbero ad "illuminarlo" tutto, si otterrebbe solo una fortissima vignettatura

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me