user36125 | inviato il 16 Maggio 2016 ore 22:44
Allora, nel secondo messaggio ho sbagliato ad esprimermi e volevo dire che cambia l'angolo di visuale, non la lunghezza focale. Cmq mi è sempre stato detto in tantissime discussioni che se prendo, ad esempio, un 24mm ef-s su aps-c avrà lo stesso angolo di visuale che avrà un 24mm ef su ff. Se non è così, ammetto il mio errore, ma dovreste correggere metà forum. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:00
La lunghezza focale rimane sempre la stessa (distanza tra centro obiettivo e sensore), mentre l'angolo di visuale su aps-c è più piccolo perché il sensore stesso è più piccolo, cattura un cono di luce più piccolo. Con il 24mm su aps-c ottieni la stessa identica inquadratura di un 38mm montato su full frame. Per lo stesso motivo, a parità di Mpx, un 250 mm montato su aps-c ingrandira' il soggetto inquadrato come farebbe un 400 su full frame. 1,6 volte. È questo il vantaggio dei sensori aps-c, a discapito del rumore alzando gli ISO che su FF è inferiore. Tornando alla domanda iniziale, come già scritto anche da altri, questo 24mm sorprende positivamente soprattutto per nitidezza |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:08
Ef-s vuol dire solo che è specifico per apsc 24mm e la distanza tra l obbiettivo ed il sensore Tanti anni a dietro per evitare confusione si è deciso di creare uno standard Lo standard e il FF Dove per standard si intende metro di confronto. Per cui se ad esempio prendiamo il classico 50 mm Bene su FF 50mm saranno lo standard Se prendo lo stesso 50 e lo metto su una apsc questi saranno gli 80 equivalenti di un FF Se invece prendo sempre il mio 50mm ma su medio formato. Questi saranno l equivalente di un 35mm sempre su FF Quel equivalente è riferito ad il campo di inquadratura Punto |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:13
Tanto per farti un esempio un altra ottica ef-s è il 10 22 Bene attualmente su FF non esiste un 10mm lineare Mentre nella realtà il 10 22 diventa il classico 16 35 su FF Come è normale che sia Ciao Andrea |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:47
“ Cmq mi è sempre stato detto in tantissime discussioni che se prendo, ad esempio, un 24mm ef-s su aps-c avrà lo stesso angolo di visuale che avrà un 24mm ef su ff. Se non è così...... „ Non è così......... ........la lunghezza focale di una lente è una caratteristica sua e SOLO SUA.....e questo vale per tutta l'ottica, dagli obiettivi ai binocoli, dai cannocchiali agli oculari per osservarci etc |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:48
Anche perché l ampiezza di campo si misura in gradi non in mm |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 0:13
Il 24 stm è un obiettivo fantastico ma ha un enorme difetto: una volta montato sulla macchina tende a rimanere incollato e non si riesce più a smontare. |
user36125 | inviato il 17 Maggio 2016 ore 15:02
“ Non è così.........SorrisoSorriso........la lunghezza focale di una lente è una caratteristica sua e SOLO SUA.....e questo vale per tutta l'ottica, dagli obiettivi ai binocoli, dai cannocchiali agli oculari per osservarci etc „ Infatti parlo di angolo di visuale, non lunghezza focale. L'ho scritto a inizio messaggio. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 19:54
La mia risposta è ovviamente riferita a quanto quotato... |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 20:20
“ Cmq mi è sempre stato detto in tantissime discussioni che se prendo, ad esempio, un 24mm ef-s su aps-c avrà lo stesso angolo di visuale che avrà un 24mm ef su ff. „ Allora ti è stato detto male. Un 24mm, che sia EF o EF-S, produce un'immagine con l'ingrandimento caratteristico appunto di un 24mm, e di conseguenza su APS-C avrà all'incirca lo stesso angolo di ripresa di un 38mm su FF. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 20:43
Tra quello che "mi è stato detto" e "quello che ho capito" spesso c'è di mezzo il mare. E' da capire chi dei due ha torto.  |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 23:15
Quoto e aggiungo Il numero espresso in mm di una lente è tipico della lente, qualunque sia la grandezza del sensore su cui è montato, ed esprime la distanza fra il centro ottico della lente (obiettivo) e il piano focale del sensore/pellicola Si può avere un 35 mm per sistemi 4/3, per sistemi FF, per sistemi aps-c, la lente è sempre un 35mm. La cosa che cambia è l'angolo equivalente visto dai vari sensori, che diventa più piccolo per i sensori più piccoli, simulando così un aumento fittizio di lunghezza focale. Con un 35 mm sul sistema 4/3 si ottiene un angolo di campo inquadrato pari a 70mm su FF, lo stesso obiettivo montato su aps-c darà un angolo di campo inquadrato pari ad un 52,5 mm su FF.......e via dicendo mano a mano che si sale con la dimensione dei sensori, a parità di focale, si aumenta l'angolo di campo inquadrato. Le lenti EF-s nate per i sensori aps-c di Canon, in teoria possono essere montate sul FF, solo che essendo progettate per coprire un sensore 1,6 volte più "piccolo" del sensore FF, queste non riuscirebbero ad "illuminarlo" tutto, si otterrebbe solo una fortissima vignettatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |