| inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:27
Anch'io andrei cauto nel vedere imminente la T2. Intanto costerà un'eresia (facciamo 1500 solo corpo?), poi dobbiamo attendere i vari tempi tecnici (distribuzione, disponibilità) e, infine, il supporto del sensore dai vari programmi. E' vero: la T1 è ormai a fine corsa, ma bisognerà vedere quanto metterà sul piatto la nuova arrivata: doppio slot? Prestazioni AF migliorate? Sensore superiore? Concordo con Davic nel pensare che adesso come adesso il prezzo della T1 sia abbastanza vantaggioso (nera però, che graphite costa immeritatamente troppo) |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 13:54
@Vangogh lascia perdere il nick, non avevo molta fantasia in quel momento, ti assicuro che sono tutt'altro che un fanboy, parlo sempre per impressioni personali, e quando Fuji fa cavolate, non cerco certo di nasconderlo (vedi solita demosaicizzaz x-trans, AF dei vecchi modelli migliorabile, pezzi di gomma di molte X-T1 che tendono a scollarsi ecc ecc). Detto ciò, Anche Olympus potrebbe essere una buona scelta, ma quantomeno per la resa ISO (nominata dall'autore del post) del sensore più grande, Fuji per me è il giusto compromesso. Sony non ha corpi tropicalizzati (nel budget indicato) e le ottiche non sono molte, CaNikon reparto mirrorless fan pietà, Samsung si è ritirata...chi rimane scusa, ad un utente che vuole compattezza del corpo macchina e protezione dalle intemperie/buoni ISO? Vedo orde di gente che vende la T1, ma come dice Gianluca_m, spero che questi utenti non abbiano "fretta", nel senso che i tempi potrebbero non essere così brevi (e se la presentano al photokina di fine settembre anzichè a giugno?), e poi all'inizio il prezzo sarà per coloro che vogliono subito l'ultima novità...poco importa se magari le migliorie non sono sostanziali da giustificare il prezzo doppio rispetto all'attuale modello. Poi magari han tutti anche un altro corredo, oltre a quello Fuji...son tutti pieni di soldi qui gli Juzzini... |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 14:07
1500€ per una t2 con doppio slot tropicalizzata display basculante, ecc ecc sono "un eresia" , Poco meno per una d7200 al lancio invece non lo sono? Mi fate morire.. Una top di gamma apsc con tutti i controlli, tropicalizzata ecc costa più o meno quello. Punto. Non capisco perché un ml, generalmente più tecnologica, debba costare meno. Strano fenomeno. E chi stabilisce se vale o no quel prezzo? Le leggende da forum? O i risultati che produce da chi ci lavora... Non lo so, a volte leggo certe logiche che francamente non comprendo, sarà un mio limite. |
user5164 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 14:31
la d7200 al lancio era 1200... e mantiene un valore sull'usato impensabile per le fuji che e' noto si svalutano da paura... |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 14:35
Grazie a tutti per le celeri e utili considerazioni. Provo a procedere per punti... Una premessa che ho dimenticato di fare è che sto cercando qualcosa che sia pagabile con finanziamento(30 mesi o più), quindi punto sul nuovo. Alla luce di ciò, il meglio che ho trovato sulla XT-1 è il seguente : 1) XT-1 con 18-135(kit) a 1519 euro 2) XT-1(solo corpo) a 950 euro, più il 18-135 usato a 400 euro. 1350 euro totali Entrambe le opzioni sono al netto di cashback di 200 euro,Tan e Taeg. Ora, non vorrei sembrare ridondante, ma l'opz.2, secondo voi, è attualmente conveniente? Ovvero, posso sperare di trovare di meglio entro settembre (altri cashback, sconti migliori)? Per quanto riguarda la XT-2...ovviamente mi piacerebbe aspirare al suo acquisto, ma da quanto ho capito non si è sicuri della data di uscita, e poi costerà probabilmente più delle opzioni sopra elencate. Potrei attendere fino ad agosto e poi eventualmente prendere la XT-1 scontata, questo si, ma pensate che otterrò un prezzo migliore dell'attuale? Al momento c'è il cashback di 200 euro, ed il 20% sul corpo macchina (opz.2). Per quanto riguarda la D7200, come detto, la escluderei per gli ingombri...a quel punto forse preferirei spendere qualcosina in più e prendere la Sony alpha7 II (che se non sbaglio è più o meno weather sealed...più o meno) Last but not least, ho dimenticato di dirvi che ho due ottiche fisse Yashica, un 28mm ed un 50mm se non erro. Potrei quindi anche valutare un loro utilizzo. Anche se perderei autofocus e tropicalizzazione... Insomma, sono più confuso che persuaso, ma sono anche molto contento che mi stiate aiutando in tanti! |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 14:44
Ciao, riassumendo... neofita, 1500 euro, peso e ingombri ridotti, tropicalizzazione. Ho un'esperienza in viaggi in moto o nei paesi tropicali e personalmente, pur apprezzandola molto, mi sono stufato di girare con una melanzana (Nikon D5300 con 18-140) e mi sono trovato abbastanza bene con le micro 4/3... Se non sei professionista o conti di pubblicare in qualche rivista ti consiglierei Olympus o Panasonic che hanno anche corpi ed una buona scelta di obiettivi tropicalizzati: stai leggero, stai nel budget e scatti belle foto ! |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 14:49
Adrian sono le due ferrate di pietrapertosa/castelmezzano, basilicata. Molto turistica e assai facile, con veramente un bellissimo panorama. Ribadisco il mio non sentire impastato il verde, però come detto probabilmente è una cosa soggettiva. Per poco più di 700g corpo+lente io li trovo gran bei risultati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |