| inviato il 03 Luglio 2012 ore 18:31
Ti hanno dato tutti consigli validi però io penso che mi regolerei così: 10 ore di lavoro a 10€ l'ora (apprendista, esentasse ecc.) fanno 100€. Lo considererei un rimborso spese base. Per quella cifra gli consegnerei i raw e, visto che sono stato anche "invitato", di mio, gli regalerei una sola foto scelta, lavorata e stampata bene (es 20x30) ed eventualmente 3 o 4 jpeg tra cui la migliore di quelle con il tuo amico e gli sposi e qualcuna bella ma difficile da lavorare. Poi gli direi che rimango a disposizione in caso gli servano consigli nella scelta e lavorazioni per altre foto, premettendo che intendi regolarti nello stesso modo, circa 10€ all'ora. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 18:33
@Sandro Nigreddu: “ Se come dicevi fuori fare un conteggio ad ore sono circa 20 ore di lavoro e almeno 10 euro ad ora ci stanno quindi sui 400 euri. „ 20ore a 10€ fanno 200€. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 18:44
Se non hai chiesto nulla prima, per correttezza non puoi chiedere nulla adesso. Lascia agli sposi la possibilità di scegliere quanto essere riconoscenti, dubito che rimarrai totalmente all'asciutto. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 18:59
“ Kame: Se non hai chiesto nulla prima, per correttezza non puoi chiedere nulla adesso. Lascia agli sposi la possibilità di scegliere quanto essere riconoscenti, dubito che rimarrai totalmente all'asciutto. „ mi trovi totalmente d'accordo, farei la stessa cosa e mi servirebbe da "lezione" per la prossima volta. ciao |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 19:55
Grazie a tutti per i consigli ed i suggerimenti, sono d'accordo con tutti voi, e questo mi crea ancora più problemi Fermo restando che, come ho specificato più volte, il cachet di un fotografo professionista è totalmente legittimo, ho anche specificato che ovviamente io non chiederei una cifra neanche lontanamente simile per il semplice motivo che ci sono tantissime differenze (in primis, visto che è stato tirato fuori, il fatto di fatturare o meno). Sono orientato quindi, come idea di cifra massima da chiedere, sui 300€. Poi c'è l'aspetto, suggerito da alcuni, che mi trova d'accordo anche nell'idea di regalarlo Però, ad essere sincero, sto cercando di scacciare questa idea dalla mia testa, perché mi sembrerebbe veramente di snaturare sia il mio lavoro che quello degli altri fotografi - alla fine, io ci ho lavorato sopra, ed il lavoro deve essere riconosciuto (credo che il problema che hanno i fotografi a farsi pagare prezzi giusti sia legato a quest'idea che il fotografo non faccia niente, o che sia una passione e non un lavoro). In definitiva, penso che mi orienterò unendo un po' di suggerimenti: dirò quante ore ho lavorato sulle foto che consegno, in modo che sia quantificabile il lavoro, ma allo stesso tempo mi asterrò dal chiedere direttamente una cifra. Vediamo un po' cosa viene fuori. |
user2716 | inviato il 04 Luglio 2012 ore 4:09
Come cifra inutile suggerirti visto che sei già (bene) orientato di tuo. Aggiungo solo che se fossi in te non considererei l'opzione gratis o 100 euro (senza offesa per chi l'ha suggerito, ma sarebbe ridicolo). In ultimo ti chiedo perchè mai pensi di consegnare i raw. Non ne vedo il senso. Se le foto le elabori tu, è più che sufficiente Jpeg alla max risoluzione. O se vuoi esagerare tiff. |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 10:15
Io credo, sempre da hobbysta e mettendomi al posto della persona, che bisogni distinguere se lo faccio per lavoro o per hobby (e per di più per un amico): nel primo caso ovviamente ci si fa pagare, nel secondo io penso che il guadagno sia una cosa secondaria in quanto, come hobby, il mi scopo non è il guadagno, ma il piacere della fotografia, e già il fatto di venir scelto come fotografo ufficiale e di poter operare in tutta libertà facendo moltissima esperienza rappresenterebbe un grandissimo guadagno. Nel caso poi siano amici cari, manco ci penserei. L'unico caso in cui potrei pensarci è appunto quello in cui, (e potrebbe anche essere benissimo il caso di Antolalto) già naviagato e con bagaglio esperienziale avanzato (anche da hobbysta), pensassi oramai di guadagnarci anche qualcosa: in caso di amici stretti regalerei lo stesso, nel caso invece di conoscenti o di non conoscenti chiederei dei compensi, quindi partendo da 200-300 euro fino ad arrivare a qualcosa di più in rapporto alla situazione ed alle persone a cui presto il mio serivzio. Io la penso così, ciao |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 12:12
“ Aggiungo solo che se fossi in te non considererei l'opzione gratis o 100 euro (senza offesa per chi l'ha suggerito, ma sarebbe ridicolo). „ Eviterei anche io. Alla fine tu non credo saresti stato invitato al matrimonio o al pranzo... Lo hai fatto perché ti è stato chiesto. Il 'farlo gratis' ci sarebbe stato se fossi stato invitato e magari al posto del regalo di nozze o della 'busta' avresti potuto regalare il tuo servizio fotografico... |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 13:23
Io l'ho fatto il mese scorso, un amico mi ha chiesto di fargli il matrimonio, io gli ho chiesto 400 euro, cd con tutte le foto non lavorate. Gli ho spiegato che gli avrei anche fatto meno, ma siccome ho preso partita iva e ci pago le tasse, meno non potevo fagli. E comunque il lavoro a casa/negozio non è da sottovalutare, porta via un sacco di tempo. |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 16:58
Credo che -se il risultato è in linea con le loro aspettative- tu non possa chiedere meno di 400 euro. Una ventina di ore, come altri ti hanno detto, ti andranno via tutte. |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 18:11
A voi sembrerà ridicolo ma a me pare ridicolo che un "apprendista" al primo lavoro pagato, esente da tasse e contributi, senza spese fisse (commercialista, p.iva, studio, bollette...) pretenda 20€ l'ora. Antolalto per la verità non ha mai parlato di pretese. P.S. ho usato "ridicolo" sopra solo per rispondere a Colibrottero, senza offesa ma volevo dire più sommessamente che IMHO è un po' tanto in quelle condizioni. |
user2716 | inviato il 04 Luglio 2012 ore 23:47
Ciascuno è certamente ben libero di pensarla alla sua maniera, ma qualche illustre intellettuale ha detto (giustamente) che il lavoro altrui va sempre pagato, altrimenti è cosa assimilabile alla schiavitù. A questo concetto generale mi sentirei di fare eccezione in questo fatto specifico se: -uno degli sposi è un parente strettissimo o consanguineo di 1° grado. - " " " è un Amico con la A maiuscola (quindi pochissimi, se non raro come un tesoro) - verso " " si ha un grosso debito di riconoscenza o grande favore da contraccambiare, di entità paragonabile o superiore. Il fatto di essere un hobbista va tenuto in considerazione sull'entità del compenso che verrà richiesto, certamente ben inferiore rispetto ad un pro, ma non per la sua gratuità (salvo le eventuali 3 eccezioni sopracitate). Se anche a un tale con l'hobby del bricolage, che realizza modellini in legno di aerei o navi per sua passione, qualcuno commissionasse un armadio, una libreria, un comò o un tavolo, non vedo perchè (rimborso spese a parte, o che gli fornisse il legname) non dovrebbe essere pagato per il lavoro realizzato, anche se certamente meno di un falegname. Chiarito definitivamente? Attendo obiettori, che certamente non mancheranno, o anche l'autore del topic, se vuole dire la sua... P.S. - a Diegooo, l'autore si è detto orientato a richiedere al massimo 300 euro, a differenza di un pro che parte mediamente da 1000 fino 1500 o 2000. Ti sembra ancora tantooo? |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 1:44
credo che il ragionamento così posto dovrebbe mettere d'accordo tutti colibrottero ;-) |
user1941 | inviato il 05 Luglio 2012 ore 7:46
“ credo che il ragionamento così posto dovrebbe mettere d'accordo tutti „ tranne la finanza, l'agenzia delle entrate, chi paga le tasse anche per far pipì... ecc... ecc... |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 8:12
@D1ego Hai ragione 20 per 10 fa 200. Intendevo 20 per 20 = 400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |