RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fare hdr?







avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:05

Come si fa???????

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:11

Io ho usato Qtpfsgui è un software gratuito :-P:-P

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:16

in dpp4 non mi sembra esista lo srumento hdr. su dpp3 invece si

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:23

Come si fa???????

In DPP devi selezionare i tre raw che fanno parte dell'immagine scattata in bracketing poi selezioni Strumenti-avvia strumento HDR, controlli che le foto siano quelle della triade, infine scegli Avvia HDR. Alla fine ti viene presentata una immagine dove puoi modificare qualche parametro e salvarla in Jpeg o Tiff.

Io non lo uso perché non mi soddisfa.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:24

in dpp4 non mi sembra esista lo srumento hdr. su dpp3 invece si

Esiste su tutti e due, fidati (installai entrambi ed osserva ;-)).

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:29

scusami Giobol, li ho installati tutti e due ma sul 4 non lo trovoSorry. mi puoi aiutare?
io ho trovato questo www.fotografidigitali.it/articoli/4076/canon-dpp-40-aggiornamento-impo

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:30

ah Giobol, ti posso aggiungere agli amici?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:32

Preferisco fare tutto manualmente lavorando con i livelli in PS, i programmi per l'HDR non mi sono mai piaciuti, certo c'è più da sbattersi, ma il risultato finale mi piace di più.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:33

Ti ringrazio Maxime, però queste nozioni base del programma le conosco. Quello che non riesco a fare è utilizzare il programma come vorrei, attraverso le regolazioni fini.
Ogni volta che provo ad utilizzare photomatrix per fare un' HDR viene una schifezza, sono lontano anni luce dai risultati di chi sa usare il programma...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:36

Sul discorso del bracketing reale e quello postprodotto, nel novembre scorso avevo fatto una serie di panorami stitching tutti utilizzando il bracketing. In seguito sviluppai il lavoro con PTGui.

Preso dalla curiosità provai a creare tre Jpeg dal raw con EV +0 modificando l'esposizione con DPP4 senza toccare null'altro. Su PTGui caricai i tre Jpeg, ma dovetti modificare i parametri delle foto modificate, perché PTGui legge gli Exif e non notando differenze non riconosce l'HDR.
Alla fine produssi due Jpeg a risoluzione piena e li analizzai, fianco a fianco, con Fastone Viewer e notai che, ad occhio, non c'erano differenze, non solo, ma nella versione con i tre raw originali c'era pure il problema dell'allineamento delle foglie in primo piano (causa vento), mentre nella versione a Raw singolo modificato no, ovviamente.

Se a qualcuno interessa, potrei ripetere il flusso di lavoro (ci vuole qualche ora) e poi lo pubblico a risoluzione piena.
Oppure vi passo i Jpeg a risoluzione piena e ve lo fate voi.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:38

ah Giobol, ti posso aggiungere agli amici?

Qua non siamo su FB che chiede conferma ed è reciproca, se mi aggiungi, me ne accorgo solo quando vado a vedere: "Chi ti ha aggiunto tra gli amici". Ho più gente che mi ha aggiunto che gente che ho messo io. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:39

Io ho usato Qtpfsgui è un software gratuito

Grazie. Scaricato ora, poi me lo studio. ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 13:50

Anche per me il migliore è sns-HDR.
www.sns-hdr.com/

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 14:37

Guarda,io faccio sempre 5 scatti,-2,-1, 0, +1,+2 e uso Easy HDR.Puoi tranquillamente usare DPP,che hai gia in dotazione,oppure provare quello contenuto nella Suite Nik Collection,ora liberamente scaricabile.Ovvio,che i risultati migliori si ottengono con fotocamera su treppiede,visto anche il problema giustamente esposto da Giobol.Mai usato il bracketing.

user92930
avatar
inviato il 08 Maggio 2016 ore 14:42

Per conto mio il miglior HDR lo si ottiene
con un solo scatto fatto dal sensore della NIKON D810 in RAW,
ed elaborato di fino in ACR con modifiche mirate alle singole parti del fotogramma.
Ma non fatelo...
rischiate che poi vi si dica che le vostre foto sono simil-HDR. Cool;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me