| inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:44
Essendo tu già un utilizzatore di Fuji dovresti già sapere a cosa vai incontro. Personalmente non potendomi permettere di acquistare Fuji tenendo Canon ho venduto tutto, e comunque non avrei avuto interesse a tenere due sistemi diversi in digitale. |
user81826 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:45
I primi giorni, ogni volta che con l'occhio sul mirino mi accorgevo di dover cambiare sensibilità, mi partivano in testa imprecazioni varie; inevitabile tra l'altro staccare l'occhio dal mirino. Oltre ad essere un sistema lento è anche poco preciso perché non si riesce a contare quanti scatti sta facendo la rotella e se non guardandoci, ci si può ritrovare facilmente a 640 piuttosto che ad 800 iso e quindi si va un po' a braccio. In ultimo si rischia anche di andare a ruotare per sbaglio la ghiera concentrica dei tempi. Fa così schifo dunque? Sto vedendo che già in poco tempo la precisione è migliorata tantissimo e ora riesco ad utilizzare la ghiera anche con l'occhio sul mirino, in alcuni casi il movimento è diventato anche abbastanza veloce. Per migliorare basta un po' di pratica e il tutto avviene in maniera naturale (non è che bisogna allenarsi ) e di positivo ne guadagna l'esperienza analogica. Penso che in molti qui dentro se ne innamoreranno superato il primo scoglio. Per quanto riguarda il menù il discorso è un po' lo stesso nel senso che non è molto intuitivo. Ci sono un sacco di opzioni ed alcune che addirittura sono poco visibili, come dicevo ieri con Alex riguardo al Noise Reduction che arriva a - 4 scrollando la freccia verso il basso. Anche qui però, rischiando di essere ripetitivo, devo ammettere che superato il primo scoglio il menù risulta estremamente efficace e curato nei dettagli, il che si accoppia perfettamente alla velocità del sensore. Piuttosto sono molto curioso di vedere che fotografie spettacolari molti di voi riusciranno a tirarne fuori. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:53
Io non lo so, per mia esperienza, cambiando così poco la sensibilità iso, anche con Canon, ho sempre staccato gli occhi dal mirino per agire sui tasti. Forse è questione di abitudine arrivando dalle analogiche e non nascendo con il digitale. Cosa serve fare un operazione tenendo gli occhi sul mirino quando evidentemente se si sta facendo un operazione serve a poco tenere sotto controllo la scena e allo stesso tempo ancora più improbabile realizzare lo scatto in quel frangente. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:55
Von se contatti RCE possono farti un ottima valutazione del tuo usato e un ottimo prezzo sul nuovo. Evidentemente se vendi fra privati ci guadagni qualcosa in più ma la valutazione di RCE è onesta. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:55
Ma non vi è un indicatore nel mirino che indica il cambio iso man mano che si gira la rotella?? |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:03
Farò un giro su RCE :D!!! |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:05
“ Ma non vi è un indicatore nel mirino che indica il cambio iso man mano che si gira la rotella?? „ Assolutamente si....l'indicazione degli iso nel mirino varia man mano che giri la relativa ghiera. |
user80653 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:16
The_misfits “ rotella degli ISO, che dapprima valutavo come svolta epocale, devo dire che rompe abbastanza. Bella a vedersi ma di discutibile funzionalità, non è secondo me veloce e immediata come scorrere gli ISO dal menu attivabile tramite pulsante Fn (sulla mia vecchia PRO1) „ A me la ghera ISO piace moltissimo anche se sono d'accordo con chi dice che in alcune circostanze può risultare scomoda, come ad esempio manovrarla se si indossano i guanti o vedere sulla ghera i valori ISO se si è in un ambiente buio. Per quest'ultimo problerma faccio notatre che la ghiera ISO può essere ruotata alla cieca (senza guardarla) e controllare su display o mirino i valori ISO che cambiano man mano che si ruota la ghiera. “ Alcuni menu inoltre sono complessi e di difficile consultazione. „ ...e anche di difficile comprensione. Inoltre alcune funzioni sono elencate nel menu in posizioni non logiche (ad es. la formattazione inserita - chissà perchè? - nelle "Impostazioni utente"). Io, da buon pignolo, non solo mi sono letto per intero il manuale ma mi sono fatto anche un riassunto scritto delle funzioni più importanti e delle singole voci di menù. Von Quentin L'hot pixel rosso (luminosissimo) viene corretto istantaneamente e automaticamente appena il file raf è aperto in Camera Raw. Ne ho altri tre di hot pixel (blu) che non vengono corretti forse perchè meno luminosi e non rilevati da Camera Raw. La presenza di qualche pixel difettoso è abbastanza normale. Per scaramanzia non ho ancora fatto il controllo sulla X Pro2. Questo automatismo di CR mi fa sorgere spontanea una domanda: nel caso fotografassi un cielo stellato, CR eliminerebbe tutte le stelle scambiandole per hot pixel? |
user81826 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:24
Nel selezionare l'ISO, con la mano si va a tirare verso l'alto la ghiera che una volta lasciata torna in sede per effetto di una molla. Il problema è che nel ruotarla con l'occhio nel mirino si rischia o di lasciarla in corrispondenza della divisione tra i due iso così la ghiera o rimane incastrata senza scendere oppure può scendere nell'iso sbagliato (800 anziché 640 ad esempio), oppure che le dita andandola a rilasciare la ruotino ancora un po' fino a raggiungere l'ISO successivo a quello voluto, specialmente appunto se si ruota in fretta [o nel caso in cui si deve salire molto, tipo da 200 a 1600 e allora la mano deve fare varie rotazioni] . Almeno a me all'inizio questo succedeva. Presa l'abitudine diventa abbastanza comoda. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:59
Alex a me non lo corregge... forse che bisogna attivare la riduzione rumore x alte exp?? La mia versione è vetusta, sto usando Capture One x la detassellazione. E ti assicuro che non è ne piccolo ne buio il mio amico rosso |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 15:22
“ CR eliminerebbe tutte le stelle scambiandole per hot pixel? „ Ahah farebbero girare le pelotas “ mi sono fatto anche un riassunto scritto delle funzioni più importanti „ Non è presente nella scatola, come succede per Canon, un agile opuscolo con le istruzioni più importanti da portarsi sempre dietro? |
user80653 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 15:35
Un esempio della correzione di un hot pixel che ACR esegue automaticamente. Mostro lo scatto raf e jpg della stessa immagine. Si può facilmente notare che nel jpg uscito dalla Fuji il pixel rosso è molto visibile e fastidioso, mentre nel raf appena aperto in ACR non c'è più (e vi garantisco che la correzione non l'ho fatta io manualmente).
 Questo è il jpg uscito dalla Fuji X Pro1
 Questo è il jpg aperto in Photoshop
 Questo è il raf aperto in ACR |
user80653 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 15:59
Von Quentin “ Alex a me non lo corregge... „ A me corregge solo quello rosso luminosissimo, altri hot pixel meno luminosi non li corregge neppure a me. Aggiungo che gli hot pixel li noto solo se ho scattato ad alti ISO e solo su foto sottoesposte o con soggetti molto scuri. PS Aggiungo inoltre che il mio hot pixel (quello postato sopra) è molto grande: apparentemente è un gruppo di 3x3 pixel affiancati = 9 pixel e dunque ACR riesce ad individuarlo con maggiore facilità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |