RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia (vostra) prima reflex: questione di cuore o di testa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia (vostra) prima reflex: questione di cuore o di testa?





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:37

Di testa...assolutamente.. ragiona con la tua testa. Prendi in considerazione anche la Sony A68, difficilmente troverai di meglio a quel prezzo (considerando poi che è appena uscita quindi si abbasserá)

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:40

Ciao Mbindustry (mi chiedevo cosa significasse il tuo nick... forse mega bite industry? :-P).

Dopo questa inconsueta curiosità passiamo al tuo quesito. E' il primo topic al quale rispondo e non potevo esularmi dal farlo. Come spesso accade sono la "juziniana" che ti mette la pulce nell'orecchio. Ho avuto per quasi 1 anno una reflex 500d Canon e da qualche mese sono passata al meraviglioso mondo delle mirrorless (per esattezza OM-D E-M10 Mark II). Ciò che ricercavo era una macchina che avesse ottime potenzialità (mirino elettronico; Time Lapse 4K; slow moticon; Af ad alta velocità; stabilizzatore d'immagine, etc.) e che fosse soprattutto ergonomica. Mi sono letteralmente sbarazzata della reflex con il sorriso e senza alcun rimpianto, anzi! Ti consiglio di dare un'occhiata (www.olympus.it/site/it/c/cameras/om_d_system_cameras/om_d/e_m10_mark_ii/e_m10_mark_ii_specifications.html) per di più sappi che fino al 31 Maggio ci sarà il cashback. Il primo amore non si scorda mai (opinabile), ma i successivi sono migliori del precedente Cool

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:42

io ho una d3200.. per ora non faccio volatili.. o foto sportive etc.. pertanto mi basta.. intanto imparo sperimento mi diverto.. ho visto che la postproduzione ? molto importante.. un consiglio.. inizia.. spendi poco in corpo.. la d5300 ha la stessa qualità di immagine della 7200 .. adesso forse prenderei quella.. costa poco di più di una d3300

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:44

Ciao! Il mio consiglio è leggermente diverso... Buttati e basta... Non prendere magari una entry level se hai paura che presto ti stia stretta.. Ma non porti tutti questi problemi, io non conosco le nikon, ma chi mi chiede x Canon, come prima macchina dico a tutti di non svenarsi.. Vedrai che appena entri nell'"ottica"(scusa il gioco di parole) capirai che l importanza nella fotografia la fa il più delle volte l'ottica davanti.. Li cominceranno le vere seghe mentali e gli alleggerimenti di portafoglio! Buona luce e imbocca al lupo!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:47

Prendi la D7000 ha tutto quello che ti serve ed anche di più,considera che ci puoi montare anche le vecchie ottiche AF/AFD mentre con le serie 5xxx o 3xxx l'AF non funziona.
L'ho avuta ed usata con soddisfazione,sicuramente non ti farà rimpiangere le altre.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:01

Ciao io ti dico la mia partito per cambiare da analogico a digitale con Pentax passato per compatte e bridge prima del grande passo per motivi di prezzo corpo macchina quindi finalmente possibilità di acquisto però Pentax non mi convinceva quindi optato tra Canon e Nikon in corsa D5500 D7200 e 70D 7D mark II ala fine l'ha spuntata la D7200 che era la macchina che mi sembrava più vicina a quello che mi serviva ora dopo le tue stesse perplessità e castelli caduti e poi ricostruiti sono sicuro sia la scelta giusta tieni presente che D7000 7100 e 7200 tranne alcune cose sono identiche ovvio che la 7200 è più performante delle altre ma in alcuni punti viene battuta dalla 7100 se cerchi in rete trovi i confronti comunque sia la tua scelta finale sarà data da quello che ti serve in una macchina per fare foto e che quindi escluderà quelle che non hanno questi requisiti,io ci ho messo 1 anno per decidere sia per money che per alcune novità,poi l'occasione giusta al momento giusto ha fatto il resto. MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:08

Io tra quelle che hai messo seguirei il cuore. Sono buone macchine, e difficilmente per diversi anni saranno loro il limite alle tue fotografie (a meno che tu non ti dedichi subito a generi molto particolari).
Se riesci, prova a tenerle in mano un po' per vedere dove scatta più feeling.
E non fidarti troppo del web, a volte piccole differenze diventano enormi nei giudizi. ;-)
Semmai risparmia due soldi e mettili da parte per ottiche, o un buon cavalletto (nel caso sia utile nei generi che fai).Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:11

Sarajevska: mi metti una bella pulce nell'orecchio, perché del mondo mirrorless ho davvero una misera cultura. Sai darmi qualche consiglio??
(M e B sono le iniziali del mio nome ma il significato completo è legato ad una vecchia storia di infanzia che porto con me :) )

Grazie mille a tutti davvero!! :)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:14

Prendi Canon. Le Nikon non hanno gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:20

Ha ragione Pasi: prima che il limite diventi l'attrezzatura, tempo ne corre, per cui comunque errori clamorosi difficilmente ne farai, e non è stando di più nel web, comunque, che peraltro li eviterai Sorriso
Del resto, per scegliere secondo ragione, dovresti sapere già quali sono le tue esigenze e poter valutare lucidamente quali sono i compromessi per te meno antipatici. Perchè è poco utile che altri ti dicano "la robustezza" o "la tenuta agli alti iso" o qualsiasi altra cosa: quelle saranno ragionevolmente priorità loro, non necessariamente tue.
Per cui resta solo il cuore. E poi l'energia che metterai, non tanto nell'usare un'attrezzatura, ma nel fare fotografie Cool
Buona scelta
F

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:29

Mbindustry, come vedi tutti quelli che usano la testa ti consigliano... quello che trovano meglio per loro MrGreen. Se non vuoi usare il "cuore" allora usa la testa, ma la tua: allontanati dal forum per alcuni giorni, compra una fotocamera (una qualunque) e comincia a divertirti ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:42

Mirrorless significa letteralmente senza specchio e questa è la differenza sostanziale con la reflex. Il primo fattore da considerare sono le dimensioni: la mancanza dello specchio e la conseguente riduzione della distanza tra obiettivo e sensore fa si che le mirrorless siano molto più piccole. Le reflex godono di molta fama nell'immaginario comune, ma oggi il gap tra i due mondi si sta assottigliando sempre di più. Nel mio caso con Olympus, posso avere una vastissima gamma di obiettivi e questo le rende versatili. Sono dei veri e proprio gingilli tecnologici. Per maggiori specifiche ti consiglio di dare un'occhiata sia su juza che sul sito olympus

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_omd_em10_ii
www.olympus.it/site/it/c/cameras/om_d_system_cameras/om_d/e_m10_mark_i

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:44

@francesco.merenda: grazie davvero! :)

@scattipercaso: ho solo tanta voglia di iniziare :) seguirò sicuramente anche il tuo consiglio. Grazie :)

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:47

Ma per favore...se sai già di essere seriamente interessato alla fotografia, e devi imparare a fotografare, lascia perdere la ricerca spasmodica della perfezione dell'immagine e lascia perdere i corpi entry level, che sono veramente adatti solo a chi non ha le idee ben chiare su quanto voglia dedicarsi alla fotografia (o a chi cerca determinare caratteristiche tipo lo schermo orientabile della serie 5xxx, o la maggiore leggerezza).
La qualità d'immagine di una D7000 è già più che sufficiente (vai a vedere le foto scattate con quella macchina) anche per un fotografo con manico, e rispetto alle serie 5xxx ha tutta una serie di accorgimenti in più che fanno la differenza (vedi pentaprisma, compatibilità con vecchie ottiche, schermetto secondario, pulsanti rapidi ecc ecc).
Se riesci cerca di abbinare alla D7000 un'ottica seria, e vedrai che non te ne pentirai! ;-)
Segui il cuore!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:49

Ti posso consigliare una d7100. La trovi nuova a circa 600 euro ed è un'altra storia rispetto alla d7000.
Non monta il filtro di Bayer ed è più nitida delle altre 24Mp con in più il motore af che ti permette di sfruttare le vecchie ottiche nikon.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me