RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax k1 o Nikon d750 o d500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax k1 o Nikon d750 o d500





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 20:43

Fabrizio ho creato su Facebook un gruppo apposta per aiutarti nella scelta... Vieni a cazzeggiare con noi su![/QUOTE

dove?

user92930
avatar
inviato il 01 Maggio 2016 ore 20:49

Non è cortesia nei confronti del padrone di casa,
entrare e portare via i suoi ospiti....
e per portarli dove ? Su Facebook ?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 21:16

Anche se non ho la certezza le foto dove ho messo il link sembrano scattate con un 35mm a f/5.6. Quindi l'autofocus si potrebbe addirittura disattivare e lasciare l'impostazione fissa da due, tre metri all'infinito.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 21:21

Non è cortesia nei confronti del padrone di casa,
entrare e portare via i suoi ospiti....
e per portarli dove ? Su Facebook ?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Vero...è maleducazione spostare ospiti da un social all'altro ahahahahhaha

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 22:10




Un campo da basket è lungo circa una 30ina di m, mettiamo che si debbano coprire circa 15 m che è la zona dove praticamente si svolge l'azione d'attacco... non glie la si fa in manuale. Poi le cose più belle da fotografare sono sotto canestro e l'azione si sposta velocemente in tutte le zone. Poi sarebbe il caso di chiudere molto perchè vengono foto più spettacolari e si tolgono parecchie cose che disturbano. Tenete presente poi che io frontale per fotografare dritto non lo faccio quasi mai perchè i risultati che ottengo sono molto scarsi.
Alcune esempi di foto un po più chiuse:





















avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:11

bravo, ottime foto.
La K1 pare essere una macchina eccezionale... per paesaggio e astrofotografia, specie in abbinata al 15-30. Tuttavia se fotografi basket la scelta è molto semplice perché la macchina più indicata per raffica, buffer, reattività e punti autofocus che vanno da un'estremo all'altro del mirino...è chiaramente la D500. Porteresti a casa molti più scatti e una % di scatti a fuoco molto più alta. Il link che avevi riportato in prima pagina era riferito a 2 scatti eseguiti a 500iso con 3 stop di recupero, cioè paragobili a 4000iso.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:36

Si questo lo credo anche io, ma tutte le foto che sto guardando della d500 non mi entusiasmano.
Guarda anche queste : www.dpreview.com/forums/thread/3998808 ma sto guardando tutte quelle che trovo... OK il corvo fermo fotografato ad 1/2000 e a iso3600 è una pazzia.
Mentre le foto che trovo della k1 sono di un'altro pianeta come qualità e anche quelle della d750

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 0:09

Paragonare foto fatte in condizioni e luoghi totalmente diversi non ha senso. Su dpreview trovi la comparativa in condizioni di bassa luce con la K3, la D750 e tante altre macchine, nella stessa situazione e con tanto di raw da scaricare.
Ovvio poi che una full frame abbia una QI maggiore, sia la D750 che, credo, la K1... nonché una tridimensionalità all'immagine diversa e una nitidezza superiore a parità di vetro. Per farla breve la D750 ha 1 stop scarso di vantaggio sulla D500 fino a 6400 iso, e mezzo stop a 25600. Il rumore cromatico della D500 invece è allo stesso livello della D750, ovvero superiore a tante FF di passata generazione ma anche recenti.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 0:14

Vediamo sto aspettando che il ragazzo che la gia usata in un campo da basket mi mandi i raw... poi vedremo. Anche se l'idea iniziale per la nuova macchina era un FF.
Paradossalmente comprando una k1 + 70-200 pentax spenderei di più che se comprassi una d500/750 con i due tamron... il fatto che poi per pentax avrei altre lenti da usare per cose diverse dal basket... perchè alla fine la userei anche per altre cose.
Forse la cosa più sensata sarebbe prendere una k1 e sperare in una nuova aps-c pentax un po' più performante per lo sport.
In seconda prendere una d500 e aspettare una d750II un po meno buggata :-) per passare definitivamente a nikon. Vedremo...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 8:56

Solo per curiosità: quanto si guadagna con le foto di basket? Perché se compri reflex con questa disinvoltura vuol dire che pagano bene ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 10:07

Per farla breve la D750 ha 1 stop scarso di vantaggio sulla D500 fino a 6400 iso, e mezzo stop a 25600. Il rumore cromatico della D500 invece è allo stesso livello della D750, ovvero superiore a tante FF di passata generazione ma anche recenti.


In realtà la D500 ha il canonico stop / stop e mezzo di differenza fino a 6400 ISO che si riduce un po' a ISO più alti ma mantenendo comunque un buon margine.

E' facile a dirsi: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik

In confronto all'immagine a 3200 ISO della D500, la D750 fa appena peggio a 12800 ISO in tutto, ma fa sensibilmente meglio a 6400 ISO. Ho inserito nel paragone la D810 che dovrebbe avere lo stesso sensore della Pentax K1 (ma essendo il processore grafico diverso la situazione potrebbe cambiare) e la Canon 5DMkIII per far vedere la differenza con un sensore FF non Sony e con 4 anni di età.

Salendo con gli ISO il gap diminuisce per via dell'assenza del filtro AA sulla D500, presente (anche se blando) sulla D750, quindi nonostante uno stop di differenza in termini di grana, la nitidezza e la tenuta colore differiscono di mezzo stop, tant'è che un'immagine a 12800 ISO con la D500 è leggermente migliore di una a 25600 ISO della D750.

Fino a 12800 ISO tutte le FF mantengono un vantaggio notevole, compresa la 5DMkIII, a 25600 ISO la D500 si avvicina molto alla D810 e alla 5DMkIII, ma ritengo che per tutte e tre tale sensibilità non sia usabile, e nemmeno sulla D750 salvo situazioni limite, il RAW (per esperienza) ha ancora una certa lavorabilità, soprattutto per un uso web o stampa piccola.

Io però, Bixiosun, vedo che fai foto a partite di basket di serie A1, quindi con palazzetti molto ben illuminati e in cui difficilmente tu avrai bisogno di superare i 3200 ISO (anzi forse nemmeno ci arrivi vicino), salvo i casi in cui vuoi congelare completamente l'immagine o vuoi una maggiore pdc.

L'AF della D750 non è performante come quello della D500 ma ci si avvicina abbastanza, essendo lo stesso usato sulla D4s e D810, ha un tracking 3D molto efficiente e una raffica sufficiente, idem il buffer (dubito che tu abbia la necessità di scattare più di 25-30 RAW di seguito e mi raccomando, usa una SD veloce, perchè sennò dovrai aspettare svariati secondi una volta esaurito il buffer), in più ti offre i vantaggi di ISO alti molto più puliti che ti danno molta più versatilità. Comprandola nuova, inoltre, sei esente da qualsiasi problema "seriale".

La D500 invece ti offre un AF grandioso, il miglior sensore APS-C, un crop 1,5x naturale che allunga le tue focali e aumenta anche la PDC (talvolta è utile in scatti sportivi), una raffica maggiore e una copertura dei punti AF maggiore. E probabilmente se vorrai scattare a 6400 ISO potrai farlo senza troppe preoccupazioni.

La Pentax K1 la conosco poco, e non saprei consigliarti, sicuramente sarà un corpo macchina più che eccellente come tutti i corpi Pentax, e il sensore Sony da 36 MPx è tanta roba, chissà come si comporterà ad alti ISO ma già il livello della D810 è parecchio alto, però si può già ragionevolmente dire che l'AF delle due Nikon è una spanna sopra, oltre che l'ovvio dato sulla raffica.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 12:04

In confronto all'immagine a 3200 ISO della D500, la D750 fa appena peggio a 12800 ISO in tutto, ma fa sensibilmente meglio a 6400 ISO. Ho inserito nel paragone la D810 che dovrebbe avere lo stesso sensore della Pentax K1 (ma essendo il processore grafico diverso la situazione potrebbe cambiare) e la Canon 5DMkIII per far vedere la differenza con un sensore FF non Sony e con 4 anni di età.


Raffaele non guardare solo grana, se confronti i 3200 della D500 contro i 6400 della D750 vedi che comincia ad esserci uno shift dei colori nelle zone scure, cosa non presente sulla D500 . Se guardiamo i 12800iso della 4 macchine la D500 ha meno rumore cromatico della D810 e della 5DIII... Il rumore cromatico è quello più difficile da togliere in post produzione perché ti sballa i colori rendendo la foto irreale... e spesso la soluzione diventa o cestinare la foto o convertire tutto in B/N.

Parliamo di AF. La D750 condivide lo stesso modulo con la D810 e D4s: in AFS sono equivalenti, con l'eccezione della maggiore sensibilità in bassa luce per la D750.
Tuttavia come ho potuto testare , sebbene i dati targa siano gli stessi (expeed 4), nel traking l'ammiraglia ha una consistenza maggiore in quanto più veloce a processare i calcoli di predizione del movimento, probabilmente dovuto ad una elettronica con frequenza operativa maggiore.
Il fatto è che la D750 è ottima FF all around e per avere qualcosa che funzioni meglio come AF e raffica si dovrebbe passare alle ammiraglie.

La D500 non l'ho ancora provata ma a leggere i commenti l'AF è da paura, d'altronde basta dare un'occhiata all'estensione dei punti AF..





o a leggere queste slide con le funzioni presenti e per le personalizzazioni possibili... per farsi un'idea del livello impressionante di sofisticazione dell'autofocus.

www.dpreview.com/news/0467323998/cp-2016-features-you-need-to-know-abo

Lato ottiche io ho il Tamron 24-70 e 70-200VC, sono ottiche valide con un AF ultrasonico silenzioso e veloce (specie il 70-200) ma se dovessi fare un paragone perdono qualcosa come consistenza rispetto ad un 24-70 Nikon (che ho testato) e al 70-200VRII.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 12:38

Solo per curiosità: quanto si guadagna con le foto di basket? Perché se compri reflex con questa disinvoltura vuol dire che pagano bene ;-)

Per fortuna... ma anche no.... perchè mi piacerebbe invece che fosse così... non vivo con la fotografia.
Comunque ti rispondo così... se mia moglie scopre che mi sto per cambiare macchina fotografica... sarai costretto ad ospitarmi a casa tua fino che non gli passa l'arrabbiatura :-P
Comunque la k3 l'ho comperata 2 anni fa ed infatti me la tengo... enco anche il motivo che mi fa essere indeciso a lasciare pentax.
Poi basket e fotografia sono due grandi passioni che mi hanno dato soddisfazioni al di la dell'aspetto economico che è sicuramente in pesante rosso. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:24

Ciao, anche io ero un pentaxiano però all'epoca della k7. Passai a nikon proprio per la fotografia sportiva.
Oggi ho la D750. Non pensare al discorso richiami. Se la compri immagino che quelle che sono sullo scaffale ora sarann esenti dai vari problemi.

Per la fotografia nei palazzetti, dove la luce non è mai abbastanza, la resa del sensore full frame ti verrà incontro.
Il suo modulo AF (fino all'uscita della D5 e D500) era il migliore in casa nikon. Io la uso sia per footgrafia sportiva che per tutto il resto.
Se la abbini ad un 70-200 f2,8 (tanti ti consiglieranno il nikon.... ,ma che prezzo, altrimenti caschi bene sia con sigma che tamron) vedrai che ne resterai molto soddisfatto.

se hai domande chiedi pure.
ciao

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:26

Se vendi la K5IIS fammi un fischio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me